Blanca e il suo nuovo compagno Cane Tre: dietro le quinte della serie con la sua addestratrice

Da Linneo a Cane Tre, nella terza stagione di Blanca cambia il compagno a quattro zampe della protagonista interpretata da Maria Chiara Giannetta. Ci siamo fatti raccontare il lavoro con il cane che lo interpreta dall'addestratrice Carolina Basile.

Maria Chiara Giannetta con Ronda in Blanca 3

Nella finzione scenica ci è stato presentato senza un nome, semplicemente come Cane Tre, e questo già denota un iniziale rifiuto, la sensazione di sopruso che si prova quando qualcuno di amato viene sostituito. È così in Blanca 3 sia per la protagonista della fiction interpretata da Maria Chiara Giannetta che per il pubblico, che al cane delle prime due stagioni, Linneo, si era molto affezionato.

E come sarebbe potuto essere altrimenti? Fiona, la cagnolina che interpretava la prima compagna a quattro zampe di Blanca, aveva un muso che bucava lo schermo, uno sguardo espressivo e un'attitudine placida che tutti avremmo voluto al nostro fianco.

Dsc00626Ph Virginiabettoja
Fiona, l'interprete di Linneo

Ce lo ha confermato la sua addestratrice Carolina Basile di Dogstudios, che si era occupata di quel cane così come del nuovo arrivato. Era infatti giusto preservare Fiona e ridurre il suo impegno da interprete, anche se più giovane dei 15 anni di età introdotti in sceneggiatura per il Linneo di Blanca. "Un cane a 9 anni non può fare sei mesi di lavoro, soprattutto un cane di quella mole" ci ha spiegato Carolina Basile, che si è trovata davanti alla difficoltà di scegliere la sostituta, perché la nuova arrivata aveva l'arduo compito di prendere il posto di una figura amatissima.

Tanti candidati per Cane 3

Blanca 3 Razza Cane 3 Jpg 1600X900 Crop Q85
Blanca 3: Maria Chiara Giannetta con Ronda, interprete di Cane 3

"Abbiamo mandato una serie di proposte di nuovi cani" ha raccontato Carolina Basile, "ma ovviamente puntavano su cani totalmente diversi, perché qualcosa di simile sarebbe stata una brutta copia". Le possibili scelte sono così andate in direzioni molto diverse tra loro, "dal cane piccolo al grande alla taglia media, sia dal punto di vista estetico che caratteriale."
Non era definito nei dettagli dalla sceneggiatura come sarebbe dovuto essere Cane 3, ma le indicazioni del regista indicavano di voler "puntare sulla simpatia", per proporre qualcosa in contrasto con Linneo.

"Dalle sceneggiature si intuivano alcune caratteristiche caratteriali", per esempio che dovesse essere buffo e goffo, e hanno fatto una fase finale di selezione con alcuni cani scelti, con provini per valutare l'effetto, ma "l'ultima parola l'ha avuta il regista e ha scelto Ronda. Ne sono molto contenta perché è molto fotogenica, è un cane che ha un impatto, lo vedrete nella serie."

Blanca 3: qual è la razza di Cane 3, il successore di Linneo nella serie RAI? Blanca 3: qual è la razza di Cane 3, il successore di Linneo nella serie RAI?

La vivacità di Ronda

E l'abbiamo visto subito nel primo episodio di Blanca 3, intitolato proprio Cane 3 e pronto a presentare la new entry della serie. Giusto così per Carolina Basile, perché altrimenti "si sarebbe dovuta raccontare la vecchiaia di Linneo", invece passa del tempo e troviamo Blanca ad aver a che fare con un cane molto diverso, vivace, simpatico e buffo.
"Fiona era più statica, più 'peluche', Cane 3 è invece più combinaguai e deve conquistare Maria Chiara." Un arduo compito che tocca al personaggio, ma non alla sua interprete Ronda, che ha subito trovato un'intesa con Maria Chiara Giannetta.

Blanca Maria Chiara Giannetta Giuseppe Zeno Cane Tre Scena Terza Stagione Serie Tv Rai Phvirginiabettoja
Ronda in una scena della terza stagione della fiction Rai

Ma come è cambiato il lavoro sul set da Fiona a Ronda? "È un po' diverso nel senso che questo cane è più attivo, più propositivo, quindi anche tante delle cose che si vedono sono nate sul set. A me piace lasciare il cane libero di fare cose improvvisate e gag. Per esempio se Maria Chiara ha un biscottino, Fiona la fissava solo, Ronda invece interagisce, ci mette il muso, dà la zampetta. Lo vedrete negli episodi: è un cane che fa più azioni, che agisce di più rispetto a Fiona."

Il rapporto con Maria Chiara Giannetta

Un aspetto fondamentale di Blanca e della riuscita dei cani che mette in scena è l'apporto di Maria Chiara Giannetta. "Dico la verità" ci ha spiegato la Basile, "penso che se il cane in Blanca funzioni, il merito si può ascrivere alla protagonista. Non tutti gli attori sono così disponibili, carini, e lei sia con Fiona a cui si era affezionata, che con Ronda è stata disponibilissima."

Questo al netto di un dispiacere per il cambiamento che ha coinvolto sia l'attrice che la troupe, che era per lo più la stessa sin dalla prima stagione: "(Fiona, ndr) era la principessa del set, la sbaciucchiavano tutti, e Maria Chiara aveva una gran confidenza con lei, quindi ha dovuto fare una preparazione per conoscere un cane totalmente diverso. L'abbiamo presa come una sfida nella sfida. Però Ronda, con questo muso arruffato e con queste cose buffe che fa, ha subito conquistato tutti."

Blanca3 Serietv Immagine
Maria Chiara Giannetta con Ronda in una scena

Più volte la Basile ha sottolineato la disponibilità della Giannetta e ci viene da pensare che l'attrice si sia messa veramente a disposizione per costruire il rapporto con Fiona prima e con Ronda dopo. "Non si è mai risparmiata, le ho nascosto il cibo ovunque e non mi ha mai detto di no, aveva le tasche piene di biscottini e le dicevo di darne uno al cane anche mentre provavano o parlava col regista, per rinforzare il rapporto." Una disponibilità che forse non è così scontata, ma che da parte della Giannetta c'è sempre stata: "chiedeva di cosa avessimo bisogno ed è sempre stata molto attenta alle nostre esigenze per far 'recitare' il cane, sia con Fiona che con Ronda."

Blanca 3, la recensione: tanti cambiamenti nella nuova stagione della serie con Maria Chiara Giannetta Blanca 3, la recensione: tanti cambiamenti nella nuova stagione della serie con Maria Chiara Giannetta

Il successo di Blanca e dei suoi cani

Un po' del successo di Blanca, al di là della qualità dimostrata sin dall'inizio e dalla bravura di Maria Chiara Giannetta, è dipeso un po' anche dalla prova di Fiona, ma "ora Blanca è affermata come serie, è diverso dalla prima stagione quando non sapevamo il riscontro che avrebbe avuto. Fiona è un peluche vivente, non puoi non amarla, per questo è stato necessario un cane completamente diverso: lei era dolce, questa fa ridere, la prima era più statica, la nuova molto attiva."

In quel caso l'indicazione era chiara: il regista aveva chiesto un molosso, ma la Basile ha azzardato a scegliere Fiona che non aveva ancora esperienze. "E ha fatto tutto da sola, senza un doppio. Quando facemmo i primi test, il cane funzionava benissimo in video perché ha degli occhi pazzeschi." E per lo più ha interpretato se stessa, perché "è un po' pigrona, sta sempre lì, se mangi ti sta accanto, era proprio Fiona. Così anche Cane 3 è proprio Ronda di carattere, che fa casino, abbaia, ti salta addosso."

Blanca Ph Virginiabettoja Vbe 6595
Fiona in una scena di Blanca 2

Ed è giusto che sia così. "Io rispetto molto il carattere del cane. Ognuno ha un'indole. Per esempio se chiedo a un pastore belga di stare quattro ore su un divano, lo stresso, non è il lavoro per lui. Oltre alla componente estetica mi batto molto per quello che è il carattere. Mentre un attore può recitare un ruolo, il cane ha un suo carattere".
"Puoi insegnargli il seduto e altri comandi e quello è un esercizio tecnico, ma come si muovono e come si relaziona quando interagisce, quello è personale. Fiona amava dormire sul divano, amava stare in commissariato sulla poltroncina, quindi era una cosa che le apparteneva e non si stancava, mentre altri cani avrebbero patito una scena del genere."

L'attività di Carolina Basile

Da amanti dei cani non potevamo non chiedere qualcosa in più sul lavoro di Carolina Basile e la sua Dogstudios, che non si limita alla sola Blanca, ma ha collaborato anche con altre produzioni sia per film e serie che per spot.

"Di base si sceglie sempre un cane che ha avuto delle piccole esperienze e ha risposto molto bene, in modo che già sappiamo che il cane sta bene sul set, che è un ambiente che gli piace. Quando si affronta un lavoro lungo, come nel caso di Blanca, cerco sempre di avere un doppio che sia un appoggio, in modo che ci sia sempre un backup per determinate scene perché non è detto che un cane possa fare tutto, o per preservarla perché ha bisogno di una pausa. I tempi di riposo sono fondamentali e se c'è un'ora di riposo o una scena in cui non è presente, lo facciamo riposare. È come un bambino che deve ricaricare le batterie, ha bisogno di creare una routine e tornare il giorno dopo sul set contento."

Blanca Ph Virginia Bettoja 4
Fiona in scena con il cast

Ed è importante che il cane sia molto socievole, che sia ben disposto a lavorare con altri umani che non siano i suoi padroni. "Se un cane non si stacca dal padrone, non potrà mai fare il cinema" ci ha confermato la Basile, "e i cani scelti per lavori così importanti sono cani con cui ho già lavorato, con cui c'è sintonia, altrimenti sarebbe un salto nel vuoto. Devo sempre sapere che il cane è in grado di fare quel lavoro ed è una valutazione fatta sulle esperienze precedenti. E poi c'è la parte di preparazione che è fondamentale."

Di abitudine all'ambiente, per esempio: "prima delle riprese, oltre a tutta la preparazione con l'attrice, il cane studia tutto il commissariato, tutta la casa di Blanca, e gli do già dei riferimento: sul divano, si dorme; si entra dalla porta, lì c'è la cucina, lì si abbaia, così il cane già memorizza dei movimenti."

Si crea insomma un ambiente familiare in cui compiere delle azioni familiari, per una ventina di giorni anche per un'oretta o due, così quando arriva per le prove e poi per le riprese. E, soprattutto, quando c'è una scena che prevede il cane, lui "viene portato quando è tutto pronto, in modo che non assista alla preparazione, ai rumori delle persone che preparano."

Come evolverà il nuovo cane in Blanca 3?

686Ce3Bf0078F966481549
Ronda pronta alle riprese di Blanca 3

Il percorso di Ronda e Cane 3 è appena iniziato ed è sull'onda della diffidenza da parte di Maria Chiara Giannetta e la sua Blanca, ma cosa dobbiamo aspettarci a seguire? "Nella prima puntata la tratta male, la scaccia, l'allontana, ma diciamo che nell'arco delle puntate questo cane l'affianca, l'aiuta e quindi avrà anche un ruolo nel suo piccolo. Nasce un'amicizia e la cosa bella è questo avvicinamento, il fatto che un po' per volta la conquista con i suoi modi buffi."

Nulla di imprevisto e poco preventivatile, come è ovvio e giusto, ma è il tipo di storia, ed evoluzione delle dinamiche tra i personaggi, che funziona e che sicuramente conquisterà il pubblico della serie. Che farà amare Ronda quanto amavano Fiona. Anche perche potrà accompagnare la protagonista ancora a lungo, visto che ha ancora 5 anni (4 quando ha girato) e una carriera da portare avanti.