Se catastrofi, distruzioni e virus letali sono da sempre tema centrale del cinema fantastico, mai come negli ultimi anni, la paranoia per i pericoli della contaminazione influenzano la produzione horror e post-apocalittica. E la distruzione comincia a perdere il carattere di catarsi spettacolare per diventare progressivamente una delle possibili soluzioni, ineluttabile perfino per le rassicuranti penne del cinema mainstream.
Lo sceneggiatore e saggista pubblica con Arcana una doviziosa guida interpretativa dei testi del sempre popolarissimo cult movie interpretato da Tim Curry.
Al di là dei valori tecnici, di scarso interesse in un documentario, il DVD di Capitalism: A Love Story è un'ottima occasione per approfondire il tema del film di Moore, attraverso un comparto extra talmente ricco da meritare una specifica attenzione
Una guida introduttiva per orientarsi nell'articolato panorama di proposte del dodicesimo Far East Film Festival di Udine, la più importante manifestazione in Occidente dedita alla divulgazione del cinema d'Estremo oriente. A farla da padrone sono quest'anno soprattutto Cina e Hong Kong, mentre la sezione retrospettiva addirittura si duplica, con focus dedicati alla casa giapponese Shintoho e all'ispiratore della New Wave hongkonghese Patrick Lung Kong.
L'interazione tra cinema d'animazione e pubblico adulto è sempre più ricca e diversificata. L'uscita di Fantastic Mr. Fox a firma di Wes Anderson è l'occasione per fare il punto su un movimento sempre più interessante e strutturato. Sulla scia del modello nipponico, l'occidente sta abbandonando l'idea dell'animazione esclusivamente come genere sposandone la tecnica per diversi fini narrativi.
Resoconto dell'agguerrita impresa del collettivo toscano John Snellinberg, che rievoca il genere poliziottesco con 'La banda del brasiliano', opera indie e no budget. Grazie al passaparola di internet, il film ha ottenuto la distribuzione in DVD per la Cecchi Gori Home Video.
Una non-stop di film italiani tra cui il nuovo di Sergio Stivaletti e Sinner di Alessandro Perrella con protagonista Roberto Englund farà da preludio al red carpet e alla proclamazione dei vincitori delle singole categorie in concorso al Fantasy Horror Award.
A Orvieto è il giorno dell'inedito horror serbo Zone of the Dead e della proiezione dell'attesissimo nuovo film di Federico Zampaglione, frontman dei Tiromancino già autore di Nero Bifamiliare, che ha faticato non poco per portare Shadow nelle sale italiane. L'uscita è prevista per il 23 aprile.
Debutta oggi ad Orvieto il festival dedicato al mondo del fantastico, nato da un'iniziativa di Fantasy (canale 132 di Sky), arricchito da ospiti del calibro di Dario Argento, Robert Englund e Brian Yuzna.
Dal 2 al 4 aprile a Roma la convention Jus in Bello, un appuntamento da non perdere, ricco di ospiti ed iniziative, per gli appassionati italiani ed europei della serie TV Supernatural, che vede Jensen Ackles e Jared Padalecki nei panni dei fratelli Winchester.
Tanti ospiti per la prima edizione dell'award dedicato al cinema fantastico che si terrà dal 19 al 21 marzo a Orvieto, ma anche eventi dedicati all'editoria e ai fumetti, e al pubblico più giovane. Tra gli ospiti della kermesse, Robert Englund, Dario Argento, Carlo Lucarelli, Lamberto Bava e Federico Zampaglione.
E' il discusso The Killer Inside Me l'evento della giornata al Festival di Berlino. Completano il programma della Competition il danese A Family ed il francese Mammuth, con la star Gerard Depardieu.
il Festival si avvia alle battute conclusive, proponendo gli ultimi titoli in concorso: dal bosniaco 'On the Path', al fallimentare 'Jud Suss', passando per l'argentino 'Puzzle'
Nonostante alcune lungaggini e un certo ermetismo insistito, The Hunter getta uno sguardo duro e coraggioso sul nuovo corso dell'Iran, incrociando la storia di un uomo a cui è stato tolto tutto con la situazione politica del paese in un crescendo simbolicamente molto denso.
Dalla complessità dell'Islam a una 'normale' famiglia lesbica americana, passando a un ipnotico film russo ambientato in un'isola artica, in una settima giornata decisamente stimolante
Giornata caratterizzata dell'estrema varietà delle proposte: dall'autorialità dei film in concorso, il turco 'Honey' e l'iraniano 'The Hunter', alla commedia brillante 'Please Give', passando per i due interessanti esperimenti d'animazione 'Summer Wars' e 'The Illusionist'
Due film USA ed un brasiliano caratterizzano la giornata di Panorama, mentre il concorso focalizza l'attenzione su Europa ed oriente.
Un'altra star americana arriva nella capitale tedesca nella ricca domenica del Festival di Berlino. In concorso anche Zhang Yimou e Banksy, mentre l'Italia è rappresentata dall'ultimo lavoro di Soldini e da La bocca del lupo di Pietro Marcello.
Dopo l'anteprima del film di Polanski è oggi il turno dell'altro atteso thriller del Festival: 'Shutter Island' di Martin Scorsese. In programma nella sezione competitiva anche il rumeno 'If I Want To Whistle, I Whistle' e il nuovo film di Thomas Vinterberg. Si intravede anche un po' di Italia con 'Mine vaganti' di Ferzan Ozpetek, tra gli eventi speciali di Panorama.
Giornata ricchissima centrata sull'ultimo riuscito film di Polanski, L'uomo nell'ombra. Presentato anche Howl, ricercata ricostruzione del processo per oscenità ai poemi di Ginsberg e l'italiano Due vite per caso.
Prima giornata dell'edizione numero 60 del Festival di Berlino dedicata alla conferenza di apertura, al cinese Apart Together, primo film in concorso e a numerosi film della sezione Forum. In serata inaugurata anche la sezione Panorama
Un'edizione sulla carta molto interessante quella del sessantenario, che conferma il coraggio delle scelte del festival tedesco, mai alla ricerca affannosa dei grandi autori affermati. Tra big comunque Martin Scorsese fuori concorso con Shutter Island e l'ultimo di Roman Polanski in competizione. Italiani rappresentati da Soldini e Ozpetek.
Consenso ampio e compatto da parte dei nostri lettori per Bastardi senza gloria, che ottiene cinque premi uno dei quali riservato al miglior regista, mentre Baaria è il miglior film italiano del 2009.
Quentin Tarantino porta i suoi Bastardi senza gloria in vetta alla top ten della nostra redazione per il 2009, tallonato da Gran Torino e Revolutionary Road.
Il 3D è ancora al centro dell'ultima edizione del Festival, con un interessante focus in materia e con le anteprime di Toy Story 1 e 2 e unapreview sul terzo capitolo.
Dal Future Film Festival, una preview del nuovo, attesissimo fantasy diretto da di Peter Hastings.
La settima edizione del Festival si chiude con l'anteprima di 'Gamer' e le versioni 3D dei primi due capitoli di 'Toy Story'.
La terza giornata di Future Film Festival 2010 ci ha regalato un interessante focus sulla stop-motion, una delle tecniche più antiche dell'animazione, che oggi viene ripresa con grande creatività da artisti, studi e case di produzione.
Giornata dedicata al 3D con 'Dragon Trainer' e 'The Hole' di Joe Dante, ma anche ad altre interessanti anteprime.
Oltre a una panoramica sul cinema canadese, la quarta giornata della kermesse bolognese punta su altri titoli in concorso e non, tra cui i due attesissimi capitoli della saga di 20th Century Boys.
La squadra del BAU torna su Fox Crime per continuare le sue indagini sulle menti criminali più terribili e finalmente scopriremo il fato dell'Agente Speciale Hotchner, che nel finale dell'ultima stagione avevamo lasciato in preda alla furia omicida dell'unico mostro che era riuscito a scappare: il Mietitore.
Focus su una delle tecniche più antiche dell'animazione con approfondimenti sul nuovo capolavoro di Wes Anderson, Fantastic Mr Fox e sul maestro Saul Bass.
Seconda giornata densa di appuntamenti per la kermesse bolognese, tra il making of del film di James Cameron, cinque pellicole in concorso e un focus sul lavoro di Saul Bass.
Da Avatar a The Hole in 3D di Joe Dante, tutti i dettagli del nuovo appuntamento con la kermesse bolognese.
Con i premi per miglior film e miglior regia, Avatar fa un primo passo verso i prossimo Academy Awards. Vittorie anche per Una notte da leoni e, tra gli attori, Sandra Bullock, Jeff Bridges, Meryl Streep, Mo'Nique e Cristophe Waltz.
Conferme come Mad Men, ma soprattutto la novità Glee alla 67ma edizione dei Golden Globes. Tra gli attori si affermano Michael C. Hall e Julianna Margulies.
James Cameron si affida nuovamente alle composizioni di James Horner per l'attesissimo kolossal iper digitalizzato.
Divertimento, spettacolo, effetti speciali e tridimensionalità. Da Avatar a Shutter Island, da Nine ad Alice in Wonderland, ecco che cosa ci aspetta nella nuova stagione cinematografica.
Si chiude con il cinema di casa nostra lo speciale della redazione di Movieplayer.it sul meglio del decennio appena trascorso.
Dieci anni di cinema rivissuti, questa volta, attraversando le cinematografie europee grazie alla selezione della redazione di Movieplayer.it delle opere dei cineasti del Vecchio Continente.
Prosegue la nostra disamina del meglio del cinema del decennio arrivato da oltre Atlantico: stavolta parliamo dei capolavori meno noti al grande pubblico.
La nostra indagine sul meglio del cinema del decennio appena trascorso prosegue con la prima incursione nel vastissimo e dovizioso scenario della produzione stelle e strisce.
Dieci anni di cinema dell'America latina, del Medio Oriente, dell'Africa e dell'Oceania attraverso la selezione della redazione di Movieplayer.it.
Da Wong Kar-Wai a Takeshi Kitano, passando per Hayao Miyazaki, Zhang Yimou, Park Chan-wook e Kim Ki-duk: inizia dall'estremo oriente la nostra analisi del meglio del cinema orientale dell'ultimo decennio.
Da Sky ai canali terrestri, la televisione italiana si addobba per le festività natalizie con trasmissioni speciali e tante prime visioni, da The Millionaire a Madagascar 2 e Twilight, passando per Glee ed il Grande Fratello.
Tra cofanetti, riedizioni, serie tv, cartoni animati, gadgets e collezioni d'autore, le uscite home video prenatalizie possono essere un'odissea dovre è difficile orientarsi.
E' già Natale, e il cinema si adegua. Ecco cosa troveremo nelle sale cinematografiche nelle settimane più festose e scintillanti dell'anno.
La musica come vera co-protagonista dell'esordio cinematografico di Marc Webb, già affermato regista di videoclip.
Prosegue il racconto della visita al set dell'attesissimo film Disney tratto dal celebre videogame. I costumi, le armi e le fonti di ispirazione per un kolossal tra tradizione storica e fantasy.
Arriva in DVD la prima stagione della serie a cartoni animati che sta stregando i ragazzini di tutto il mondo. Per Ben 10 e il suo Omnitrix è una vera e propria febbre.