Tanti ospiti per la prima edizione dell'award dedicato al cinema fantastico che si terrà dal 19 al 21 marzo a Orvieto, ma anche eventi dedicati all'editoria e ai fumetti, e al pubblico più giovane. Tra gli ospiti della kermesse, Robert Englund, Dario Argento, Carlo Lucarelli, Lamberto Bava e Federico Zampaglione.
Un programma da brivido per la prima edizione del Fantasy Horror Award, che si svolgerà dal 19 al 21 marzo a Orvieto. Già nelle scorse settimane sono state annunciate le presenze di numerose star del genere fantastico - non solo nostrane, ma anche d'oltreoceano. Prima di dare uno sguardo al cartellone, ricordiamo che la partecipazione a numerosi eventi è aperta al pubblico e solo per alcuni è necessaria la prenotazione. Gli aficionados dell'horror che non possono partecipare alla prima edizione del premio potranno farlo attraverso le pagine di Movieplayer.it, media partner ufficiale dell'evento che pubblicherà articoli di reportage e video interviste esclusive agli ospiti della manifestazione.
Ari Lehman ed Adrienne King durante una pausa delle riprese di Venerdì 13Per quanto riguarda gli ospiti, appunto, ce n'è davvero per tutti i gusti: sia per gli appassionati di letteratura horror che di cinema e fumetti. Per quanto riguarda il cinema, ci sarà un terzetto da brividi formato da Ari Lehman, Robert Englund e Doug Bradley, noti ai più per aver interpretato il giovane Jason Voorhees nel primo Venerdì 13, il mitico Freddy Krueger in tutti i film della saga di Nightmare, e lo "spinoso" Pinhead, leader dei cenobiti protagonisti della saga di Hellraiser.
Una simpatica foto sul set del primo Nightmare: Robert Englund, Heather Langenkamp, Johnny Depp, Jsu Garcia e Amanda Wyss
Per quanto riguarda Lehman, che oggi ha 45 anni e ai tempi del primo Venerdì 13 ne aveva appena 15 (era un Jason adolescente e deforme, ma ancora lontano dall'immagine iconica che l'avrebbe reso celebre dal terzo capitolo in poi) parteciperà all'evento con un concerto che si terrà sabato 20 marzo al Cinema Corso di Orvieto (e al quale pateciperanno anche gli H.O.T, i Mandragora Scream e L'alba di nuovo), ma sarà anche conduttore della cerimonia di assegnazione dei premi (che si terrà domenica) insieme a Francesca Bastone. Robert Englund, il baubau più amato della storia dell'horror contemporaneo - che sta per passare il testimone a Jackie Earle Haley - parteciperà all'inaugurazione della mostra Cinema e fumetto fantasy e horror, insieme a Brian Yuzna e presenterà due suoi nuovi lavori: I Want to be a Soldier e Sinner, diretto da Alessandro Perrella. L'attore parteciperà anche all'Opening Party insieme ad altri artisti. Anche Doug Bradley, come Lehman ed Englund presenterà i suoi nuovi progetti e parteciperà agli eventi principali del cartellone.
Per quanto riguarda gli eventi all'interno della manifestazione, ci saranno le Notti Horror Indie - che vedranno protagonisti alcuni degli autori che abbiamo appena citato - ma anche spazi riservati a tutti (anche ai più piccoli) con la proiezione de L'uomo fiammifero di Marco Chiarini, e le presentazioni di fumetti come Darren Shan e del film Aiuto Vampiro. Ampio spazio sarà dedicato anche alla letteratura, con ospiti come Carlo Lucarelli, e presentazioni di volumi come Il bestiario di Lovecraft, di Adriano Monti-Buzzetti, Questi fantasmi - 17 storie di luoghi e spettri napoletani (con una dissertazione sulla tradizione soprannaturale partenopea) e di Vampiri, scritto da Simonetta Santamaria.
Una bella immagine del film L'uomo fiammifero (2009)
"Il Fantasy Horror Award non è un festival nel senso puro del termine." - spiega il direttore artistico Dario Maria Gulli "È innanzitutto un award che premia le opere uscite nel 2009 e quelle distribuite nei primi due mesi del 2010. È una festa, e vuole valorizzare i talenti del settore. Durante i tre giorni che precedono l'assegnazione delle statuette, abbiamo deciso di raccontarvi e mostrarvi le opere che ci hanno più convinti, posando lo sguardo in particolare su quelle non distribuite nei cinema italiani: le altre sono note, e non avrebbe avuto gran senso proiettarle di nuovo. Inoltre, abbiamo voluto riservare uno spazio agli operatori italiani che magari non saranno nella lista delle nomination, ma meritano un occhio di riguardo per aver saputo produrre un film in una nazione dove realizzare un'opera di genere fantastico è sempre più difficile, se non impossibile."
"Noi vogliamo solo festeggiare l'horror e il fantastico e farlo con passione, senza riserve e per una volta senza pensare solo al proprio orticello." - prosegue Giuli - "Abbiamo invitato molte star internazionali, ma non sarebbe stata festa se non avessimo chiamato chi opera anche in Italia. Abbiamo pensato ai giovani nei giorni precedenti alla premiazione e alle star per i premi, ma abbiamo anche mischiato, quando possibile, le carte per dare spazio a tutti (compreso a chi vorrebbe far parte di questo mondo). Se quello che accadrà sarà una festa, lo vedremo dal 19 al 21 marzo e sicuramente dipenderà dagli appassionati, ma intanto possiamo essere orgogliosi di aver messo i primi addobbi e aver dato il via al ballo."
Per maggiori dettagli sul programma, consigliamo uno sguardo al sito ufficiale dell'evento.