Ultimi approfondimenti

Gli approfondimenti di Movieplayer.it

  • Locarno 2010 si apre nel segno dello scandalo

    Locarno 2010 si apre nel segno dello scandalo

    Il disturbante Au fond des bois inaugura Locarno. Tra le opere che ci attendono in quest'edizione, tante pellicole vietate ai minori per i contenuti scabrosi e zombie horror a volontà.

  • Donne sull'orlo di una crisi di nervi

    Donne sull'orlo di una crisi di nervi

    Le donne sono al centro di due piloti presentati nel corso del Roma Fiction Fest 2010: Wilma e Donne in panchina.

  • I maggiori incassi italiani per la stagione 2009/2010

    I maggiori incassi italiani per la stagione 2009/2010

    Una straordinaria annata ai botteghini italiani, soprattutto grazie al fenomeno 3D e ai blockbuster che ne hanno fatto largamente uso: Avatar di Jim Cameron su tutti, ma anche Alice in Wonderland.

  • I nuovi Orizzonti di Venezia 67

    I nuovi Orizzonti di Venezia 67

    Presentata a Roma la 67ª edizione della Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia caratterizzata da una particolare sobrietà sotto il punto di vista del glamour e della vita mondana ma ricca di novità e di sorprese sul fronte artistico e autoriale, con una massiccia presenza di film commerciali dedicati al grande pubblico.

  • In autunno su Raidue arriva La Narcotici di Michele Soavi

    In autunno su Raidue arriva La Narcotici di Michele Soavi

    Presentata al Roma Fiction Fest la nuova serie poliziesca di Raidue diretta da Michele Soavi, uno dei registi di genere più famosi del nostro cinema, e interpretata da Ricky Memphis, Stefano Dionisi e Libero di Rienzo alle prese con l'inedito ruolo di tre spietati narcotrafficanti che controllano la malavita della Capitale. A dar loro la caccia una squadra di poliziotti capitanati da Gedeon Brukhard, l'attore tedesco celebre per aver affiancato il 'fido' commissario Rex.

  • Lavori in corso Rai: Sergio Assisi sarà Il Commissario Nardone

    Lavori in corso Rai: Sergio Assisi sarà Il Commissario Nardone

    Presentata nella sezione Lavori in Corso a questa IV edizione del RFF la fiction Rai Il Commissario Nardone, le cui riprese sono iniziate in aprile a Belgrado e sono ancora attualmente in corso. Protagonista nei panni del glorioso commissario l'attore partenopeo Sergio Assisi.

  • La primavera di Sky con la nuova serialità di qualità

    La primavera di Sky con la nuova serialità di qualità

    L'emittente televisiva che si conferma una concorrente sempre più temibile per la tv generalista rilancia la serialità con 7 progetti di qualità tra bande criminali, un Al Pacino 'mortale' e scienziate autistiche.

  • Il futuro della fiction italiana?

    Il futuro della fiction italiana?

    Si è tenuto nell'ambito dell'edizione 2010 del Roma Fiction Fest un incontro con Ivan Cotroneo, autore televisivo che ha saputo conquistarsi i favori di critica e pubblico, compiendo l'impresa quasi epica di svecchiare il palinsesto di Rai Uno.

  • Nella mente del criminal profiler

    Nella mente del criminal profiler

    Tra aneddoti divertenti e teorie interessanti sulla mente criminale e lo sviluppo dei plot, ecco il resoconto della masterclass tenuta da Matthew Gray Gubler e Simon Mirren di 'Criminal Minds' al Roma Fiction Fest 2010.

  • Medusa presenta tutti i film della stagione 2010-2011

    Medusa presenta tutti i film della stagione 2010-2011

    Presentato a Roma il listino Medusa della prossima stagione cinematografica che dedica, tra la variegata offerta di generi, grande attenzione alla commedia senza dimenticare i grandi autori, italiani e internazionali. Spazio anche al primo film in 3D interamente prodotto 'in casa'.

  • Anteprima Body of Proof: Megan Hunt, donna, medico e investigatore

    Anteprima Body of Proof: Megan Hunt, donna, medico e investigatore

    Così come l'intera serie, anche il personaggio della talentuosa dottoressa è un abile crossover tra diversi protagonisti che già hanno saputo conquistare le simpatie del pubblico, si pensi al dottor House della serie omonima o anche al Patrick Jane di The Mentalist.

  • Barry Jossen e la ricetta ABC per il successo

    Barry Jossen e la ricetta ABC per il successo

    Lost, Desperate Housewives, Ugly Betty, Grey's Anatomy, 24 e le altre serie. Cosa si nasconde dietro l'ampio consenso di questi serial televisivi? Ce lo spiega Barry Jossen, vicepresidente della ABC.

  • La colonna sonora di Eclipse

    La colonna sonora di Eclipse

    Muse, Beck, Vampire Weekend, Dead Weather, Black Keys, Bravery e Battles sono soltanto alcuni dei protagonisti selezionati per l'attesa colonna sonora del terzo capitolo della saga di Twilight.

  • Stelle e Principi al Television Festival di Montecarlo 2010

    Stelle e Principi al Television Festival di Montecarlo 2010

    Tantissime star del piccolo schermo per il Festival della Televisione di Montecarlo che quest'anno celebra il cinquantenario, e che si è tenuto dal 6 al 10 giugno presso il principato monegasco. Ecco chi vi ha partecipato e chi ha vinto.

  • Roma Fiction Fest: anticipazioni e novità dell'edizione 2010

    Roma Fiction Fest: anticipazioni e novità dell'edizione 2010

    E' stata presentata a Roma da Steve Della Casa e la Fondazione Rossellini la quarta edizione del festival romano dedicato alle produzioni televisive, alla presenza della madrina Veronica Pivetti ed uno degli ospiti di questa edizione: LL Cool J, star di NCIS: Los Angeles.

  • Uno sguardo ai primi titoli della Clint Eastwood Collection in Blu-ray

    Uno sguardo ai primi titoli della Clint Eastwood Collection in Blu-ray

    I primi titoli della Clint Eastwood Collection in Blu-ray si dimostrano un'ottima occasione per riscoprire, con la qualità dell'alta definizione la meno recente produzione del regista di Gran Torino, come attore o come regista. Più che soddisfacenti sotto il profilo tecnico, i titoli deludono sotto il profilo degli extra, assenti ad eccezione di Dove osano le aquile.

  • Vivere resistendo: il cinema di Clint Eastwood

    Vivere resistendo: il cinema di Clint Eastwood

    A ottanta anni appena compiuti Clint Eastwood ha ancora moltissimo da dire e insegnare. Memoria vivente del miglior cinema americano, in lui ne risplendono la storia e i valori, aggiornati da una sensibilità crepuscolare e analitica. Che concede sempre meno al mito però.

  • Gli inferni di Joe Dante

    Gli inferni di Joe Dante

    Viaggio nei gironi cinematografici dell'autore de L'ululato e The Hole 3D, popolati di pesci killer, lupi mannari, e creature voraci. Un cinema all'insegna dell'intrattenimento, al quale non mancano l'ironia e una netta presa di posizione politica.

  • Live forever: dagli U2 a Woodstock, i concerti al cinema

    Live forever: dagli U2 a Woodstock, i concerti al cinema

    Dai grandi raduni musicali degli anni '60, alle ultimi immagini di Michael Jackson; in ogni film-concerto c'è qualcosa in più della semplice testimonianza di un avvenimento: c'è il desiderio di conservare qualcosa che andrebbe perduto e quel qualcosa è condividere la sensazione di essere lì.

  • Il 30° Fantafestival nel segno di Dario Argento

    Il 30° Fantafestival nel segno di Dario Argento

    Un'edizione del Fantafestival da festeggiare con trenta candeline nere, quella che si inaugura a Roma il 25 maggio. E non mancheranno certo gli ospiti di prestigio, da Roger Corman a Dario Argento e Daria Nicolodi!

  • Cannes 2010, giorno 11: Sole ingannatore 2, Tender Son e The Tree

    Cannes 2010, giorno 11: Sole ingannatore 2, Tender Son e The Tree

    Cala il sipario sulla kermesse francese e con due film in concorso, il seguito de Il sole ingannatore di Michalkov e l'ungherese Tender Son, liberamente ispirato al Frankenstein di Mary Shelley. Domani la consegna dei premi.

  • Marco Bellocchio racconta il suo cinema a Cannes

    Marco Bellocchio racconta il suo cinema a Cannes

    E' l'italiano Marco Bellocchio il protagonista della lezione di cinema dell'edizione 2010 del Festival di Cannes, in un incontro incentrato sulle origini ed il rapporto con gli attori del regista.

  • Cannes 2010, giorno 10: in concorso Algeria e Thailandia

    Cannes 2010, giorno 10: in concorso Algeria e Thailandia

    La penultima giornata della 63esima edizione del Festival di Cannes vede in competizione Hors-la-loi e l'onirico Uncle Boonmee Who Can Recall His Past Lives

  • Cannes 2010, giorno nove: in concorso l'Italia vista da Luchetti

    Cannes 2010, giorno nove: in concorso l'Italia vista da Luchetti

    L'attualità, sia nostrana che internazionale, è sotto i riflettori oggi con La nostra vita, e con Fair Game e Route Irish, di Ken Loach. Tra i film di oggi anche Rebecca H. e Simon Werner a disparu...

  • Cannes 2010, giorno 8: la poesia di Lee Chang-dong sulla Croisette

    Cannes 2010, giorno 8: la poesia di Lee Chang-dong sulla Croisette

    Arrivano dalla Corea e dal Giappone i due film in concorso oggi, affiancati dalla proiezione del film fiume Carlos. L'Italia è rappresentata da Marco Bellocchio e la sua lezione di cinema.

  • Cannes 2010, giorno sette tra copie conformi e monaci martiri

    Cannes 2010, giorno sette tra copie conformi e monaci martiri

    Juliette Binoche, madrina del Festival è anche protagonista della pellicola in concorso 'Copia Conforme' di Kiarostami. Tra gli eventi della giornata anche Hommes et des dieux e Blue Valentine.

  • Cannes 2010, giorno sei con Outrage di Kitano e Biutiful di Iñárritu

    Cannes 2010, giorno sei con Outrage di Kitano e Biutiful di Iñárritu

    Tra le altre pellicole della giornata il thriller drammatico Carancho e il divertente Tamara Drewe di Frears. Assente Jean-Luc Goddard per la premiere del suo Film Socialisme.

  • Cannes 2010, giorno 5: la Francia in primo piano

    Cannes 2010, giorno 5: la Francia in primo piano

    Produzioni e co-produzioni francesi la fanno da padrone nella domenica di Cannes, da La princesse de Montpensier a A Screming Man. Per l'Italia Le quattro volte di Michelangelo Frammartino.

  • Cannes 2010, giorno 4: il sabato di Allen, Leigh, Araki

    Cannes 2010, giorno 4: il sabato di Allen, Leigh, Araki

    Il primo sabato della 63ma edizione del Festival di Cannes accoglie altri nomi di rilievo: Mike Leigh, Woody Allen e Gregg Araki.

  • Cannes 2010, il terzo giorno segna il ritorno di Gekko a Wall Street

    Cannes 2010, il terzo giorno segna il ritorno di Gekko a Wall Street

    Il sequel del film di Oliver Stone è uno degli eventi di questa terza giornata del Festival. Presentati anche il rumeno Aurora, il thriller Chatroom di Hideo Nakata e il torbido The Housemaid. Sulla Croisette si celebra il mito de Il Gattopardo.

  • Cannes 2010, giorno 2: un po' d'Italia sulla Croisette con Draquila

    Cannes 2010, giorno 2: un po' d'Italia sulla Croisette con Draquila

    In una giornata che vede Chongqing Blues e Tournée inaugurare il concorso, oltre all'apertura di Un Certain Regard affidata ad Oliveira, Sabina Guzzanti arriva sulla Croisette con il suo Draquila.

  • Ridley Scott: profilo di un uomo e di un regista per tutte le stagioni

    Ridley Scott: profilo di un uomo e di un regista per tutte le stagioni

    Il vigoroso e inconfondibile marchio registico di Ridley Scott, dimostra una personalità lineare, ma indecifrabile allo stesso tempo. Eclettico ai limiti della schizofrenia, magniloquente ma sempre in perfetto controllo della macchina cinema, tutta la sua produzione ha un solo vero tratto comune: il pubblico come destinatario.

  • Cannes 2010: si apre con Russell Crowe e il suo Robin Hood atipico

    Cannes 2010: si apre con Russell Crowe e il suo Robin Hood atipico

    La 63esima edizione del Festival si apre con un tiepido sole e il debutto del nuovo kolossal di Ridley Scott. Nel dare ufficialmente il via alla kermesse, il presidente della giuria Tim Burton ha lanciato un appello per la liberazione del regista Jafar Panahi.

  • Sul set di Robin Hood con Russell Crowe

    Sul set di Robin Hood con Russell Crowe

    L'attore australiano svela in esclusiva il backstage del film di Ridley Scott. Assieme a lui, l'attore Kevin Durand, lo scenografo Arthur Max, la costumista Janty Yates e il produttore Charles J.D. Schlissel.

  • Prince of Persia: l'incontro con il cast a Londra

    Prince of Persia: l'incontro con il cast a Londra

    In occasione delle visita al set londinese dell'attesissimo kolossal targato Disney, Movieplayer.it ha incontrato l'eroe Jake Gyllenhaal, la splendida Gemma Arterton e il gran Sir Ben Kingsley.

  • Vampiri al Telefilm Festival!

    Vampiri al Telefilm Festival!

    A chiudere l'edizione 2010 del Telefilm Festival, una serata interamente dedicata ai vampiri, sia quelli cinematografici, ma soprattutto quelli televisivi, da Trinity a Split.

  • Cannes 63: tra disastri naturali e attese tradite

    Cannes 63: tra disastri naturali e attese tradite

    Nonostante i disagi degni di un disaster-movie e alcune aspettative deluse, il cartellone della nuova edizione del Festival si preannuncia particolarmente ricco e interessante.

  • Telefilm Festival 2010, giorno 3: cross-over, college e vampiri

    Telefilm Festival 2010, giorno 3: cross-over, college e vampiri

    Dopo alieni e spie è il turno dei vampiri: la terza giornata del Telefilm Festival è dedicata alle creature della notte, ma c'è spazio anche per i grandi classici del mondo dei telefilm e il filone collegiale.

  • Telecollege: tutto può accadere

    Telecollege: tutto può accadere

    Si è tenuto al Telefilm Festival 2010 un dibattito dedicato al giovane pubblico presente, incentrato sulla scuola come ambientazione narrativa e come genere cine-televisivo, basato su alcuni telefilm in onda su MTV e Comedy Central. Ospiti d'eccezione, Fabrizio Biggio e Francesco Mandelli.

  • Telefilm Festival 2010: spazio ai più giovani, da Isa TVB a Champs 12

    Telefilm Festival 2010: spazio ai più giovani, da Isa TVB a Champs 12

    Le iniziative per il pubblico più giovane hanno aperto il festival ed hanno avuto molto spazio anche nella seconda giornata, fino alla grande anteprima di Champs 12, la serie cult che sta spopolando in Argentina e che a giugno arriverà in Italia.

  • Lost: Capolavoro assoluto o boiata pazzesca? Forse capolavoro moderato

    Lost: Capolavoro assoluto o boiata pazzesca? Forse capolavoro moderato

    Ad un paio di settimane dal finale di Lost, il Telefilm Festival si interroga sull'effettivo valore e sulla popolarità della serie prodotta da J.J. Abrams.

  • Telefilm Festival 2010, giorno 2: spazio ai ragazzi e grandi ospiti

    Telefilm Festival 2010, giorno 2: spazio ai ragazzi e grandi ospiti

    Grande entusiasmo per Zachary Levi, la star di Chuck, ed i due protagonisti di Champs 12 in una seconda giornata di Festival aperta da uno spazio dedicato alle serie per i più giovani. Spazio anche a Blue Mountain State, Stargate Universe e serie inglesi come Paradox.

  • Telefilm Festival 2010, giorno 1: apertura all'insegna della varietà

    Telefilm Festival 2010, giorno 1: apertura all'insegna della varietà

    Dalla sci-fi dei Visitors, presentati dalla prima ospite del Festival, Morena Baccarin, e Doctor Who al poliziesco di Burn Notice e Criminal Intent, passando per le serie targate CW, fino all'anteprima di The Pacific: una prima giornata all'insegna della varietà.

  • È già finita la Golden Age del telefilm sulle reti italiane?

    È già finita la Golden Age del telefilm sulle reti italiane?

    La prima giornata del Telefilm Festival 2010 ha ospitato un imperdibile workshop, dedicato a tutti gli appassionati di serie tv, siano essi studenti, addetti ai lavori o semplici curiosi, per analizzare gli ascolti registrati dai telefilm americani sulle reti italiane.

  • Telefilm Festival 2010 al via, tra ospiti e riflessioni

    Telefilm Festival 2010 al via, tra ospiti e riflessioni

    Dal 7 al 9 Maggio si terrà a Milano il Festival dedicato al mondo delle serie TV. Ospiti d'eccezione Zachary Levi di Chuck e Morena Baccarin di V, oltre alle due giorvani star di Champs 12. In anteprima The Pacific, miniserie in onda su Sky Cinema dal 9 Maggio.

  • L'irrinunciabile vendetta da Oriente a Occidente

    L'irrinunciabile vendetta da Oriente a Occidente

    Quello della vendetta è un cinema che rincorre schematicamente due modelli estremamente diversi. Da una parte la vendetta come indagine su un sentimento ineluttabile di rabbia a una perdita inaudita, dall'altra la vendetta come reazione a un degrado sociale o alla paventata assenza di giustizia, presupposto per azioni di ricostruzione dell'identità personale, ma anche - demagogicamente - collettiva.

  • Alfred Hitchcock: l'immortale

    Alfred Hitchcock: l'immortale

    Il trentennale della morte di Alfred Hitchcock ci fornisce lo stimolo per ripercorrere la sua incredibile carriera e sottolineare l'importanza assoluta della sua opera, ancora attuale e insuperata.

  • Far East Film ai nastri di partenza con Hong Kong and China's Revenge

    Far East Film ai nastri di partenza con Hong Kong and China's Revenge

    Dopo il saluto inaugurale di Johnnie To, giunto ieri Udine per presentare l'anteprima italiana del suo 'Vendicami', il Far East Film Festival celebra la sua dodicesima edizione aprendo con la commedia romantica cinese 'Sophie's Revenge' e l'anteprima mondiale di 'Dream Home', insolito slasher di Pang Ho-cheung.

  • Mario Bava, il pittore della morte

    Mario Bava, il pittore della morte

    Nel trentennale della sua scomparsa, è doveroso ricordare un grande esponente del cinema di genere italiano, che con la sua inventiva seppe supplire ai limiti produttivi che gli furono imposti, influenzando tanto cinema successivo.

  • Community: il club dei perdenti al college

    Community: il club dei perdenti al college

    Il comedy show "studentesco" della NBC ha il suo punto di forza, oltre che nella prospettiva originale del 'college dei poveri', in cui misfit e nerd non sono la minoranza oppressa ma la maggioranza dominante, nella freschezza e nell'arguzia dei dialoghi.