A due anni dal successo ottenuto al Festival di Cannes, il film arriva in Italia grazie a Cineclub Internazionale Distribuzione per dimostrare che raccontare emozioni è ancora un'avventura possibile; abbiamo incontrato il regista nella Capitale.
La prima edizione del Roma Web Fest si conclud con un incontro imperdibile: i direttori artistici dei festival gemellati (Los Angeles, Vancouver e Marsiglia) scattano un'istantanea alla rete pianificando nuovi scenari ed elargendo suggerimenti e consigli.
La seconda giornata del Roma web fest ha assunto un sapore decisamente glamour grazie all'evento Fashion Film, che ha arricchito gli appuntamenti quotidiani con proiezioni, tavole rotonde e approfondimenti.
Rat Pack, Brat Pack, Frat Pack e chi più ne ha più metta. Viaggio all'interno dei più celebri gruppi di amici con il vizio del cinema.
La prima edizione di Roma Web Fest parte con grande entusiasmo. La giornata iniziale si è conclusa dopo tavole rotonde, proiezioni e incontri tra film maker e produttori. Lo raccontano i protagonisti...
In attesa del gran finale dello show più acclamato del momento, riviviamo insieme l'epopea di Walter White attraverso gli snodi fondamentali e le sequenze memorabili delle prime quattro stagioni. L'appuntamento con la seconda parte, dedicata alla quinta e ultima stagione, che sta andando in onda in Italia su AXN, è per la prossima settimana.
Con l'arrivo del finale della serie Showtime, ripercorriamo gli otto anni che l'hanno composta per evidenziare le sequenze da ricordare.
In corrispondenza con l'uscita di The Grandmaster, nuova, già discussa incursione del maestro Wong Kar-Wai nel cinema di arti marziali, abbiamo provato a riflettere sulla storia del genere, selezionando dieci titoli che ne rappresentino, con tutte le cautele del caso, le innumerevoli evoluzioni.
La coppia 'polare', quella in cui la forza propulsiva è data dalle differenze, è al cuore di un paio di serie storiche che stanno per chiudere i battenti proprio in questi giorni. Cogliamo l'occasione per un nuovo viaggio nella storia della narrazione seriale sul piccolo schermo, sulle orme di quindici tandem indimenticabili.
La divina Johansson e l'irrequieto Gilliam. Le creature da un altro mondo come Radcliffe e Nicolas Cage. Le meteore come James Deen e i poveracci condannati alle bolle di sapone. E poi i non-vip, tutti paillette e bigiotteria. Tutti 'in Mostra' tra photocall e redcarpet.
La Grecia violenta di Miss Violence, il misterioso Quebec rurale di Tom at the farm, lo spazio profondo di Gravity, l'Irlanda ipercattolica di Philomena. Ecco i nostri luoghi del cuore di questa Mostra del cinema.
A quarant'anni dalla morte, facciamo il punto sul rapporto tra l'opera letteraria di Tolkien e il cinema; già spiazzato, negli anni '60, dal successo e dall'impatto culturale dei suoi romanzi, avrebbe mai potuto immaginare il suo futuro da proficuo soggettista per alcuni tra i maggiori blockbuster degli albori del nuovo millennio?
Dal nudo di Hedy Lamarr alle 'vergogne' di Fassbender, dai diavoli di Ken Russell al 'fantasma' di Joao Pedro Rodriguez, ripercorriamo i film che hanno segnato la Mostra del cinema di Venezia tra polemiche, scandali (veri o mancati) o fenomeni di costume.
Demoni a part-time, bellissime ragazze con poteri magici e eroi in lotta contro i giganti: il meglio delle serie animate giapponesi visto nella stagione primaverile.
Animali, arzilli vecchietti, bambine e lampade: c'è di tutto tra i personaggi Pixar che più amiamo; ecco la nostra 'top 13' dei più indimenticabili protagonisti dei film dello studio di John Lasseter.
Tra pochi giorni si apre la 70. edizione della Mostra del cinema di Venezia. Come l'anno scorso, vi offriamo la nostra panoramica della kermesse, con tanti spunti per seguire con noi l'evento, di persona al Lido, sul nostro speciale o attraverso i nostri canali social.
Il regista-attore di Ecce bombo e Sogni d'oro giunge a una tappa importante della sua vita. Una vita dedicata interamente al cinema, tra premi, riconoscimenti, polemiche e impegno politico.
Festeggiamo il compleanno del popolare regista polacco, che a 80 anni dimostra ancora una lucidità e coerenza artistica invidiabile.
Dal sodalizio con Scorsese all'ultima nomination all'Oscar, ripercorriamo la vita e la carriera di uno dei più grandi interpreti della storia del cinema, che, con sette film in lavorazione, sembra ancora ben lontano dal voler pensare alla pensione. Cento di questi film, Bob!
Con questo articolo concludiamo la nostra serie dedicata alle scene indimenticabili della storia del musical sul grande schermo: scoprite con noi i Magnifici Dieci...
Ecco a voi la seconda parte della nostra selezione dedicata ai momenti topici e alle sequenze memorabili della storia del musical cinematografico.
Nel quarantesimo anniversario dell'uscita di un classico del musical come Jesus Christ Superstar, abbiamo voluto rivisitare il genere attraversi momenti topici e scene memorabili.
Prendendo spunto dal recente e imprevedibile successo del thriller horror La notte del giudizio ai botteghini americani, rivisitiamo tutti i successi inattesi al box office che hanno influenzato il corso della storia del cinema.
Cifre apparentemente in flessione, soprattutto a causa della mancanza di commedie tricolori di successo, con l'unica eccezione de Il principe abusivo di Alessandro Siani. Appuntamento in autunno per la rivincita del cinema italiano.
Il nuovo sistema homevideo digitale non solo consente il tradizionale download, ma anche la visione in streaming tramite Flixster di alcuni film del catalogo della casa.
Lo storico Museo del cinema è teatro di un'esposizione dedicata a uno dei più grandi registi di tutti i tempi. Ecco per voi una piccola guida a questo viaggio indimenticabile nell'opera del regista di Toro scatenato e Taxi Driver, che rimarrà aperto al pubblico fino al 15 settembre.
Ecco tre recensioni del film di Guillermo Del Toro che abbiamo selezionato tra quelle inviate dai nostri lettori. Ultimo blockbuster della stagione cinematografica, che è stato accolto positivamente dal pubblico.
Dieci (più uno) pericolosi super avversari del più amato degli eroi mutanti, da X-Men a Wolverine: L'immortale e X-Men Days of Future Past.
In attesa della 70. Mostra del cinema, ecco quelli che secondo noi sono i film da non perdere nell'ambito della selezione annunciata ieri, italiani esclusi per evitare tentazioni campanilistiche; per scoprire se abbiamo ragione, l'appuntamento è al Lido dal prossimo 28 agosto.
Quella che si terrà al Lido di Venezia dal 28 agosto al 7 settembre 2013 sarà l'edizione numero settanta della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, la seconda diretta da Alberto Barbera che ha presentato il cartellone insieme al Presidente della Biennale Paolo Baratta. Ecco la nostra panoramica sulla kermesse veneziana, sui film che vedremo e sui protagonisti che li accompagneranno.
Nel corso della conferenza stampa per i dieci anni di Sky sono state diffuse le anticipazioni della prossima stagione dei canali satellitari, dalle nuova edizioni di X-Factor e Masterchef alle inedite serie The Blacklist e Diabolik.
A Giffoni abbiamo assistito ai primi trenta minuti della nuova avventura del semidio più amato dai giovani. Stavolta vedremo Percy Jackson costretto a combattere per la salvezza di tutti i semidei.
Prodotta da Endemol Italia, la seconda stagione della popolare fiction aprirà a settembre il nuovo palinsesto di Canale 5. Alla regia nuovamente il duo Raffaele Mertes e Vincenzo Verdecchi, mentre il cast, oltre alla conferma di Roberto Farnesi e Anna Safroncik, si arricchisce dell'arrivo di alcune new entry.
Mentre nei cinema fuororeggiano gli Jaeger di Pacific Rim, nel loro paese d'origine i robot giganti tornano alla riscossa con tre nuove serie.
Nel quarantennale della morte del grande artista hongkonghese, restano un pugno di film che avrebbero fatto conoscere le arti marziali cinesi al mondo, il rinnovamento di un genere e il suo sdoganamento, nonché il rimpianto per una scomparsa prematura, che avrebbe tuttavia consegnato il personaggio al mito.
Dopo l'addio dei vampiri creati da Stephenie Meyer, il cinema si popola di creature e storie fantastiche nate da romanzi young adult e pronte a prendere il posto di Twilight. Da Hunger Games a The Host: una guida per conoscerle meglio. E intanto cresce l'attesa per l'arrivo al Giffoni Festival di Logan Lerman, aka il semidio Percy Jackson...
La nostra 'Top 11' (perché sono 11 e non 10 ve lo spieghiamo sotto) dei momenti più deliranti e rappresentativi della carriera del papà di Buffy e regista di The Avengers.
Ecco quattro recensioni - due per ogni film - che abbiamo selezionato tra quelle inviate dai nostri lettori. Due pellicole che hanno caratterizzato l'estate cinematografica italiana.
Nascita, storia ed evoluzione dei giganti d'acciaio difensori della Terra che hanno ispirato gli Jaeger di Pacific Rim.
In anticipo rispetto alla presentazione delle Giornate Professionali di Riccione, 01Distribution e RaiCinema hanno invitato la stampa per parlare dei titoli che andranno a comporre il listino della stagione 2013-14, tra i quali spiccano Virzì e Luchetti tra gli italiani, ma anche gli attesi lavori di Scorsese e Polanski.
Scopriamo in una lunga carrellata quali sono le pellicole che più solleticano la fantasia del pubblico nella rovente estate a stelle e strisce.
Ecco le sei recensioni che abbiamo selezionato tra quelle inviate dai nostri lettori. Un film che ha diviso, quello di Zack Snyder sul mito di Superman, scatenando un dibattito vivace e insolito, per la stagione estiva.
Presentato a Roma il film liberamente ispirato alla storia vera di un ragazzo pugliese con la passione per il ballo che ha dapprima lasciato l'Arma dei Carabinieri per intraprendere la carriera artistica per poi tornare sui suoi passi.
In occasione del debutto televisivo USA di Under the Dome, abbiamo stilato una classifica di dieci adattamenti dalle opere dello scrittore del Maine - selezionati tra romanzi e novelle - che ci piacerebbe vedere (o rivedere) al cinema o sul piccolo schermo.
Dal 21 al 30 giugno torna la storica manifestazione romana dedicata alla cinematografia del Mediterraneo, volta a individuare, nonostante le diverse origini, un unico linguaggio culturale.
Continua la nostra esplorazione nella storia degli 'shocker' televisivi, ispirata dall'impatto deflagrante che ha avuto il nono episodio della terza stagione de Il trono di spade, Le piogge di Castamere.
Prendendo spunto dal recentissimo colpo basso assestato pochi giorni fa da Il trono di spade al suo affezionato pubblico, abbiamo voluto ricordare alcuni tra i più famosi e incisivi 'shocker' della storia della TV.
La sua prima vita da rockstar, il debutto casuale a Hollywood, le turbolente relazioni con Winona Ryder e Kate Moss e la lunga storia d'amore con Vanessa Paradis: ora che anche per Johnny Depp è arrivato il momento del cosiddetto giro di boa ripercorriamo le tappe principali della sua vita e della sua (tuttora) inarrestabile carriera
In attesa del blockbuster diretto da Guillermo Del Toro, abbiamo potuto vedere un breve montaggio di sequenze da esso estrapolate: una selezione che mostra la potenza visiva del film, nonché il suo riferirsi a una memoria (cinefila e televisiva) comune a un'intera generazione.
Dopo aver ricordato insieme i film e le serie TV che più ci hanno conquistato negli ultimi cinque anni, le celebrazioni continuano con un po' di inedite statistiche: i nostri articoli, il vostro contributo, e qualche curiosità...