Vi presentiamo i protagonisti della nuova serie della Fox che racconta le origini dell'universo di Gotham City: dal detective della polizia James Gordon ad un giovanissimo Bruce Wayne, passando per una variopinta galleria di futuri super-criminali.
Il 28 settembre 1984 esordiva nelle sale italiane C'era una volta in America, l'ultimo, indimenticabile capolavoro del regista Sergio Leone, interpretato da Robert De Niro: per l'occasione, ripercorriamo questa straordinaria epopea gangster che ha riscritto le regole della narrazione cinematografica.
Dopo l'uscita del film Tartarughe Ninja, andiamo alla ricerca dei vari filoni cinematografici recenti ispirati ai miti degli Ottanta
Mentre in America il Festival di Toronto ha aperto ufficialmente la sfida tra i film più prestigiosi e in odore di Oscar, inauguriamo una rubrica dedicata a tutte le novità sulla "awards race" e alle prime previsioni sui potenziali candidati ai prossimi Academy Award.
All'interno della nostra celebrazione per il ventennale dalla trasmissione del primo episodio di Friends, ecco la nostra rivisitazione dei migliori episodi e dei momenti indimenticabili della storica sit com di NBC.
Con non poca fatica abbiamo selezionato per voi le 25 apparizioni speciali di guest, amici e divi all'interno dei dieci anni di programmazione dello show NBC.
Il 22 settembre del 1994 debuttava l'ultima grande sitcom dell'epoca d'oro della NBC. Vogliamo ricordarla insieme, se mai qualcuno l'avesse dimenticata...
I mitici protagonisti della sit-com più popolare e di maggior successo degli anni Novanta e non solo: Ross, Rachel, Monica, Chandler, Joey, Phoebe e gli altri personaggi di Friends, la serie culto della NBC, fra amicizie, amori, equivoci e tantissime risate.
Utilizzando strumenti classici ma in modo moderno e coinvolgente, Michael Giacchino ha saputo creare il perfetto accompagnamento musicale alle sei stagioni di Lost, suscitando tensione e dando ritmo, ma soprattutto emozionando e sfiorando l'anima degli spettatori.
Fascino inarrivabile, sensualità mediterranea, un viso indimenticabile che rappresenta il cinema italiano, ma anche icona della napoletanità. Oggi celebriamo gli ottant'anni di Sophia Loren sfogliando l'album dei ricordi per un viaggio che inizia a Pozzuoli e prosegue verso Hollywood.
Iniziava dieci anni fa una serie che ha fatto la storia della moderna televisione.
Dieci anni fa, il 22 settembre, ha debuttato negli Stati Uniti Lost, una serie destinata a scrivere una pagina importante della storia della tv. Ecco i migliori dieci episodi delle sue sei stagioni.
Per una serie Character Driven come quella ABC, i personaggi sono il punto di partenza di una narrazione stratificata che si è andata arricchendo di anno in anno con il loro moltiplicarsi.
Cinquant'anni fa gli Addams ci accoglievano nella loro sinistra casa e da allora siamo rimasti affezionati a loro, una strampalata famiglia televisiva in bianco e nero ispirata ai fumetti di Charles Addams. Oggi sfogliamo il loro album dei ricordi.
Tra gli altri titoli anche Fargo, l'ultima stagione di Boardwalk Empire e The The Knick, diretto da Steven Soderbergh e interpretato da Clive Owen
Il regista, insieme ad un gruppo di esperti tra cui Francesca Comencini, Tinny Andreatta, Ivan Cotroneo, Angelo Barbagallo e Carlo degli Esposti, si interroga sull'eterno rapporto tra piccolo e grande schermo
Vent'anni dopo la sua scomparsa, Moana continua ad essere ben presente nell'immaginario collettivo e ad esercitare il suo fascino. Ripercorriamo la sua sua storia da 'diva futura' a icona indiscussa della cultura pop.
La nuova stagione televisiva è ormai alle porte e districarsi tra le decine di nuove proposte non è facile: per semplificarvi la vita abbiamo scelto le 20 serie tv più interessanti, sulla carta, in ordine di uscita
La colonna sonora di Colpa delle stelle entusiasmerà, con merito, i fan della storia e del film, ma è in grado di soddisfare anche gli amanti della musica grazie a un mix ben calibrato di band e artisti indie e star già affermate.
Prosegue con questo secondo articolo la nostra esplorazione dell'opera e della poetica di uno dei più grandi artisti di cui abbia potuto fregiarsi la Settima Arte, che conclude la sua carriera con l'ultimo gioiello, Si alza il vento, in uscita nelle nostre sale domani 13 settembre.
Per festeggiare la chiusura di una carriera senza eguali, riscopriamo insieme il percorso creativo di quello che sarà ricordato come uno di geni più preziosi e singolari della storia del cinema - d'animazione e non. Con questo primo articolo arriviamo agli esordi dello Studio Ghibli.
Presentati a Milano i palinsesti 2014-2015 della piattaforma satellitare Sky: tra le news più allettanti, la collaborazione tra Corrado Guzzanti e "quelli" di Boris e tante eccezionali serie HBO, a cominciare da True Detective. Tra le serie italiane, Diabolik e 1992, oltre a quella di Paolo Sorrentino.
A poche ore dal palmares ufficiale ecco i nostri colpi di fulmine della Mostra veneziana, in un'edizione che ha valorizzato il cinema italiano e ha riscoperto i grandi autori.
Ultima giornata per la 71esima Mostra del Cinema di Venezia. Ci si ritaglia qualche minuti di relax, ma il tempo è poco perchè stasera ci sarà la premiazione e al tempo stesso ci si prepara al rientro alla base.
Seguite la penultima giornata di festival insieme a noi con il nostro diario semi-serio sulla 71esima Mostra del Cinema. Oggi al Lido è atteso James Franco, e questa è una delle poche certezze: il resto è tutto da scoprire e da vivere.
Un aggiornamento tira l'altro per seguire con noi la Mostra di Venezia dal vivo (o quasi...) Un diario per raccontarvi la nostra giornata, tra impegni, sorprese, imprevisti e novità sul festival e non solo. Tra i film di punta di oggi, il biopic su Pier Paolo Pasolini firmato da Abel Ferrara.
Guzzanti e Jovovich tra le star di oggi, a Venezia, ma il resto è tutto da vivere e scopriire insieme a noi, con l'ottava pagina del nostro diario, aggiornato fino a stasera. Seguiteci!
Il cielo grigio, le nubi tossiche al deodorante e chissà cos'altro ci aspetta oggi alla Mostra del Cinema di Venezia. Scopritelo insieme a noi seguendo questa settima pagina del nostro diario veneziano.
Una bufera si abbatte sulla Mostra del Cinema per punire gli accreditati al festival. Tra chi torna a casa completamente fradicio e chi si ritrova in autobus con la Gainsbourg, c'è tanto da raccontare. E non finisce qui, seguiteci perchè aggiorneremo il nostro diario fino a stasera.
Cosa ci aspetta oggi a Venezia? E' tutto da scoprire, seguite la nostra 71esima Mostra del Cinema tra segnalazioni, riflessioni semi-serie, aggiornamenti fino a tarda serata, foto e altro ancora. Per chi vuole vivere il Festival dietro le quinte insieme a noi!
Seguite la quarta giornata della Mostra di Venezia insieme a noi: un diario semi-serio aggiornato fino a tarda serata sul nostro Festival. Un'avventura che potrebbe riservare grandi sorprese.
La terza giornata della 71esima Mostra del Cinema di Venezia raccontata attraverso un diario semi-serio, il Festival raccontato attraverso un punto di vista diverso, come se foste qui con noi. Seguiteci!
Dopo la nostra prima giornata di Venezia71 - tra furti accidentali, proteste e allarmi antincendio - ci prepariamo alla seconda con rinnovato entusiasmo e sprezzo del pericolo. Cosa ci aspetta oggi?
Ieri vi abbiamo raccontato del nostro lungo viaggio per raggiungere Venezia - tra l'attesa del traghetto, panini 'sospetti', i preparativi per il tour de force che sarà la 71esima Mostra del Cinema, e oggi continuiamo con la prima giornata di Festival, che sarà inaugurato da Birdman. In serata il red carpet della serata inaugurale.
L'ultima stagione di Breaking Bad asso pigliatutto alla 66esima edizione degli Emmy, Cranston batte a sorpresa McConaughey; fra le serie comiche Modern Family surclassa Orange Is the New Black, premiati anche gli attori di Sherlock e Jessica Lange.
Con un un giorno di anticipo sul debutto della 71esima Mostra del Cinema, iniziamo a buttare giù questo diario quotidiano per raccontarvi il nostro Festival. Parleremo di cinema e di star, ovviamente, ma un Festival è molto, molto di più, e lo scoprirete insieme a noi. Se siete nati pronti come noi, allora siete dei nostri. Seguiteci.
Pochi giorni all'avvio della 71. edizione della Mostra del cinema di Venezia, e anche quest'anno vi offriamo la nostra panoramica sulla kermesse, con tanti spunti per partecipare, a modo vostro e insieme a noi, al festival cinematografico più antico del mondo.
Dopo gli approfondimenti dedicati alle serie e agli attori, concludiamo il nostro itinerario all'interno della storia degli Emmy Award con una panoramica delle più grandi attrici del piccolo schermo "snobbate" agli Oscar TV, capitanate dall'intramontabile Angela Lansbury.
In attesa della premiazione di quest'anno, proseguiamo il nostro excursus dedicato agli Emmy Award con una rassegna dei maggiori interpreti televisivi clamorosamente "snobbati" dalla giuria degli Emmy, dal Martin Sheen di West Wing al Jon Hamm di Mad Men.
Ripercorriamo la trentennale carriera dell'attore scozzese Peter Capaldi, il prossimo protagonista della serie cult britannica Doctor Who.
Dopo il Brasile, proseguiamo il nostro "giro del mondo" cinematografico con un viaggio virtuale in una delle città più romantiche e suggestive di tutto il mondo: Venezia, sede della celebre Mostra del Cinema, nonché la cornice di innumerevoli classici della settima arte.
Dopo un lustro sfortunato, pare superata la crisi di uno dei generi più popolari del piccolo schermo: il medical. Merito di due serie diversissime come The Night Shift e The Knick.
Mancano ormai pochissimi giorni alla partenza dell'edizione numero 71 della Mostra del Cinema lagunare e come sempre ci attende una scorpacciata di film. Ma prima di partire, ecco una lista di 20 titoli che sicuramente non ci perderemo per nulla al mondo.
Dai ruoli da ragazza dolce ed ingenua alle sfide professionali degli ultimi anni, che l'hanno vista regalare performance intense e sorprendenti in film come The Fighter e American Hustle: in occasione del suo quarantesimo compleanno, ripercorriamo la scalata al successo della bravissima Amy Adams.
Proseguiamo il nostro viaggio nella storia degli Emmy Award completando la panoramica degli "illustri esclusi", ovvero gli show che non hanno mai ricevuto il premio come miglior serie dell'anno agli Oscar della TV: da Saranno famosi alle "casalinghe disperate", fino ai cult The Big Bang Theory e Il trono di spade.
Aspettando la cerimonia degli Emmy Award 2014, ripercorriamo la storia dello storico premio attraverso gli "illustri esclusi", ovvero le serie cult che non hanno mai ricevuto il massimo riconoscimento della TV americana: da Twin Peaks a X-Files fino a Dr. House e Dexter...
In occasione del sessantesimo compleanno del regista di Titanic, riscopriamo le tappe di una carriera da pioniere, sognatore e autentico Re Mida del boxoffice.
In occasione dell'uscita di Dragon Trainer 2, andiamo a caccia dei draghi più celebri e rappresentativi della storia del cinema. Avventure animate e tecniche digitali hanno dato diverse forme ad una delle figure mitologiche più leggendarie e affascinanti mai narrate, e, per una volta, ve le raccontiamo con una top 11 anziché una top 10, perché i draghi sono creature imprevedibili!
Stella del noir accanto al marito Humphrey Bogart, icona di eleganza e di fascino, ma soprattutto un'attrice di straordinario carisma che ha attraversato sette decenni di storia del cinema: il nostro ritratto dell'indimenticabile Lauren Bacall.
Un ultimo saluto ad un attore che ci ha fatto ridere come pochi nella storia del cinema, ma che rimarrà nei cuori degli spettatori sopratutto per i suoi ruoli drammatici ed iconici. Riviviamo insieme, in foto, la sua variegata ed indimenticabile carriera.