Dopo i Lannister e gli Stark, il nostro viaggio alla scoperta dei personaggi dello show HBO (con qualche elemento di backstory) prosegue con la gloriosa casata esiliata da Westeros dopo la Ribellione di Robert; facciamo anche il punto delle situazione sui fatti alla fine della quinta stagione del serial.
Terminata la quinta, sconvolgente stagione de Il trono di spade, riprendiamo la nostra esplorazione dei protagonisti della saga per aggiornarci sulla situazione dei sopravvissuti alla vigilia del quinto ciclo di episodi. E' il turno della ricca, orgogliosa e temuta famiglia di Castel Granito. Che ultimamente non se la passa mica benissimo...
L'8 aprile 1990 andava in onda l'episodio pilota della mitica serie televisiva dedicata alle indagini dell'agente speciale dell'FBI Dale Cooper, destinata a rivoluzionare i canoni della TV: in occasione del suo 25° anniversario, analizziamo l'influenza esercitata da Twin Peaks su molte serie successive.
Grazie al contributo di Rihanna, la colonna sonora di Home - A Casa riesce a conquistare con brani dalle sonorità trascinanti e ballate emozionanti.
Il nuovo capitolo delle avventure di Fast and Furious viene accompagnato da una compilation in cui non manca un emozionante saluto e omaggio a Paul Walker.
Mutare il proprio aspetto fisico costituisce, per tradizione, un viatico formidabile per competere agli Oscar o per aggiudicarsi una statuetta: dal naso finto di Nicole Kidman ai cambiamenti di peso di Christian Bale, ecco una panoramica sui grandi "trasformisti da Oscar" degli ultimi vent'anni.
Nella settimana di Pasqua non ci sono novità salienti, ma ritornano in televisione l'immarcescibile CSI, con gli episodi inediti della 15.ma stagione e la serie dedicata al cavaliere senza testa che riparte dal dodicesimo episodio della season 2. Tornano anche Justified e Suits.
Per gli utenti di Sky Cinema si farà festa con il film ispirato alla Bella Addormentata, con la Jolie nei panni della strega dal cuore diviso a metà. Per il lunedì dell'angelo, appuntamento con Sotto una buona stella. Su Rai1 spazio a Cristiana Capotondi e Una casa nel cuore.
Dopo un assaggio del nuovo James Bond anche il documentario Amy, dedicato a Amy Winehouse, il dramma The 33, ispirato ai minatori cileni rimasti imprigionati nella miniera di rame, la commedia in action Mastermind con Owen Wilson e il francese In the name of my daughter
Dagli anni scatenati e pericolosi della gioventù fino ai successi di botteghino grazie a Iron Man, gli Avengers e Sherlock Holmes.
Il quarto capitolo di una saga spettacolare che arriva direct to video e la divertente commedia con Ficarra e Picone al centro delle proposte homevideo della settimana. Ma sono da scoprire anche la commedia francese La moglie del cuoco e un piccolo film divenuto un caso come E fu sera e fu mattina.
Sky Cinema Hits diventa il canale dedicato alle Principesse Disney dal 3 al 12 aprile: Da Biancaneve ad Ariel, da Pocahontas ad Anna fino a.... Maleficent (in prima Tv il 5 aprile). Tutte le eroine che hanno raccontato con le proprie storie l'indipendenza femminile dal 1937 a oggi.
All'indomani del season finale Conquistare facciamo un piccolo bilancio conclusivo sulla quinta stagione della serie AMC, che, con tanto di spin-off in vista, continua a crescere nella qualità e negli ascolti.
Il 31 marzo e il 1° aprile è al cinema L'altra Heimat, lo straordinario capolavoro che costituisce l'ultimo tassello del progetto intrapreso trent'anni fa da Edgar Reitz: un monumentale affresco della storia della Germania attraverso le vicende degli abitanti dell'immaginario villaggio di Schabbach.
Killing Jesus, la miniserie prodotta da Ridley Scott verrà trasmessa domenica 29 marzo in prima serata ed è l'unica novità di una settimana in cui a dominare saranno le chiusure di The Walking Dead 5 e Glee 6.
Se l'amore è cieco ma la sfiga ci vede benissimo, la conferma arriva su Sky Cinema 1 il 30 marzo; Rai1 dedica due serate al leggendario atleta azzurro, con il film diretto da Ricky Tognazzi. Venerdì 3, Sky Arte lascia campo libero a Peter Greenaway e a Goltzius & The Pelican Company.
Un viaggio tra i simboli della TV degli 80s, dai baffi di Tom Selleck all'auto di Supercar e le follie di Mork/Robin Williams.
Direttamente dalla cronaca arriva The Face of an Angel, che ricostruisce il caso di Meredith Kercher mentre il documentario di Mann ripercorre il percorso artistico di Altman mentre un Mr. Holmes in pensione torna per un'indagine in arrivo dal passato
Il teso direct to video di successo ai botteghini Usa e il capolavoro di animazione di Isao Takahata fra i principali consigli homevideo della settimana. Ma vanno riscoperti anche Giovani, carini e disoccupati (prima regia di Ben Stiller) e La nostra terra con Stefano Accorsi. E infine occhio alle prossime importanti uscite.
In occasione dell'uscita di Home - A casa, vi proponiamo una guida intergalattica per cinefili con la quale orientarvi tra le diverse rappresentazioni cinematografiche e televisive dell'extraterrestre.
Dieci anni fa debuttava negli Stati Uniti Grey's Anatomy, la prima serie di Shonda Rhimes, passata da esordiente ad assoluta protagonista nel mondo della tv grazie a idee chiare e tanto lavoro.
Il medical drama creato da Shonda Rhimes compie dieci anni il 27 marzo: lo celebriamo con la classifica delle coppie che più hanno fatto battere il cuore ai fan
E' successo: la Fox ha ordinato sei nuovi episodi della serie di Chris Carter con David Duchovny e Gillian Anderson nei celebri ruoli di Mulder e Scully. E ora?
Su Sky Atlantic è tempo di tornare indietro di 23 anni per scoprire i retroscena dei giorni nefasti di Tangentopoli. Ritroviamo anche i protagonisti di Vikings su Rai4 (seconda stagione in prima assoluta).
Tante prime visioni nella prossima settimana, dal grande affresco fantascientifico diretto da Bong John Ho (27 marzo), alla divertente commedia ispirata all'omonimo romanzo di Nick Hornby (25 marzo). In più ritroviamo Luca e Paolo alle prese con Un fidanzato per mia moglie (23 marzo)
Atteso anche il ritorno di Takeshi Kitano con la commedia Ryuzo and the Seven Henchmen, il musical di Johnnie To Desing for living e Paper Towns, trasposizione cinematografica di un altro romanzo di John Green
L'arrivo in alta definizione del cult con David Bowie e il DVD della Palma d'Oro a Cannes sono le principali proposte homevideo della settimana. Ma spazio anche al direct to video Il tempo di vincere e alla divertente commedia Bastardi in divisa.
Un fenomeno di reciproco avvicinamento che sembra destinato ad amplificarsi: tra film che ricordano l'estetica, la struttura e le dinamiche dei videogame e giochi che puntano tutto sulla costruzione narrativa emulando sempre di più l'esperienza cinematografica.
Conosciuto dal pubblico americano grazie a Bronson, con Locke ha dimostrato di avere tutte le qualità per essere un interprete di grande spessore emotivo. Prossimamente lo vedremo al cinema con Chi è senza colpa, accanto a James Gandolfini.
Quando ormai è giunto il momento di dire addio ai protagonisti della serie della Fox, ripercorriamo le performance indimenticabili delle passate stagioni.
Dai primi successi di Moonlighting alla consacrazione nell'action passando per il suo talento di padre e il secondo matrimonio. In parole povere, Bruce non ci pensa proprio ad invecchiare...
In vista della prossima uscita di Insurgent, analizziamo alcune costanti di un genere cinematografico mutevole ma caratterizzato da alcune peculiarità che ricorrono in ognuna delle tante saghe approdate sul grande schermo negli ultimi anni.
Dalla capostipite animata di Walt Disney alle Cenerentole più attuali raccontate in live action da Branagh e Marshall, ecco un ritratto dell'eroina romantica per eccellenza attraverso quattro elementi fondamentali: il look, la scarpetta, il Principe e l'evoluzione della sua personalità.
L'intrigante cyber-thriller con protagonista Chris Hemsworth, a dispetto del fiasco commerciale negli USA, è una magistrale opera d'arte pervasa da uno struggente romanticismo, che porta avanti con profonda coerenza il percorso cinematografico del maestro Michael Mann.
Russel Crowe salva uomini e animali con la regia di Darren Aronovsky. Tra le prime visioni, Tutto sua madre, Chef - La ricetta perfetta e La mossa del pinguino.
Fox ospita da venerdì 20 la ripresa della seconda stagione della serie ispirata ai personaggi Marvel; ripartono anche Pretty Little Liars (stagione 5, Mya) e Transporter - The Series (stagione 2, Premium Action).
Ispirato alla vera storia dei fratelli lottatori David e Mark Schultz e del milionario psicopatico John E. du Pont, il terzo lungometraggio del regista Bennett Miller, Foxcatcher, rovescia tutte le convenzioni del film sportivo per delineare in maniera superba il "lato oscuro" del Sogno Americano.
Segue il secondo capitolo di Hotel Transylvania, Woman in Gold, di Simon Curtis, Fuga in tacchi a spillo, la commedia 5 Flight Up con Diane Keaton e Morgan Freeman e il dramma The Forge, interpretato da John Travolta
Come promesso, dopo avervi raccontato quelli più belli degli ultimi anni nella cinematografia mondiale, scopriamo insieme come questa tecnica virtuosistica è stata utilizzata con successo anche sul piccolo schermo.
Un direct to video nel quale un violentissimo gioco vinci o muori è oggetto di scommesse, e la riscoperta di un bel film di Mike Leigh sono al centro delle nostre proposte della settimana. Ma largo anche al divertimento con Un milione di modi per morire nel West e all'arrivo in HD di A proposito di Schmidt con Jack Nicholson.
Le recenti dichiarazioni di Carrie Fisher sulle sfortune capitate agli attori di "Star Wars: ep VII" e gli strani imprevisti occorsi sul set dei Pirati dei Caraibi 5, fanno ripensare ai film e set più sfortunati di Hollywood, quelli che a dispetto dello status di culto hanno rappresentato sfide impossibili, se non terrificanti per i loro interpreti e realizzatori. Da "Il presagio" al mai realizzato "Atuk".
La Cenerentola di Kenneth Branagh, tra i film più attesi della stagione, rappresenta l'ennesimo caso di rivisitazione della tradizione fiabesca in chiave live action, una tendenza che sta riscuotendo sempre maggior fortuna a Hollywood; ripercorriamo dieci importanti esempi di tale filone nella storia del cinema.
Su Rai 2, in prima serata dall'8 marzo e a brevissima distanza dalla programmazione americana, CSI: Cyber, l'ultima nata del franchise prodotto da Jerry Bruckheimer.
L'evoluzione del vampiro seriale: dai succhiasangue sexy e seducenti di The Vampire Diaries, True Blood e Hemlock Grove, a quelli animaleschi di From Dusk Til Dawn, Penny Dreadful e The Strain.
Fox Life ospita da lunedì la serie ispirata ai romanzi della Gabaldon, un intreccio tra fantasy e sentimento. Rai Due punta sullo spinoff di CSI, dedicato ai crimini informatici. Sempre lunedì e sempre su Fox Life, ripartono le storie della undicesima stagione di Grey's Anatomy.
La pellicola di Ferzan Ozpetek apre la settimana di Sky che sarà impreziosita da altre prime visioni come quella ispirata all'omonimo videogioco. Vi segnaliamo anche Non dico altro e Un castello in Italia.
Non può mancare il thriller fantascientifico Self/less, lo storico A Royal Night Out e il ritorno danese di Susanne Bier con Second Chance
Quarant'anni fa "Profondo Rosso" usciva nelle sale, con una serie di sequenze e una colonna sonora indimenticabili. La nostra classifica delle dieci migliori scene da incubo - con qualche curiosità e altro - del re indiscusso dell'horror all'italiana.
Il curioso e folle documentario animato su Graham Chapman dei Monty Python e l'arrivo in HD del film di Hitchcock al centro delle nostre proposte homevideo. E poi due commedie italiane come Tutto molto bello e Finalmente soli, e il direct to video A prova di matrimonio.
Dopo il terzo ed ultimo trailer di Avengers 2, estrapoliamo dieci punti degni di nota che confermano quanto già immaginavamo e che fanno accrescere l'attesa per l'uscita del nuovo film di Joss Whedon.