Gli studi giurisprudenziali non hanno mai fermato la mia formazione cinematografica, dalla storia della settima arte alla sua struttura, passando ovviamente per critica e analisi. Onnivoro di generi, spazio e apprezzo a 360 gradi il cinema, dal kammerspiel al cinecomic, provando a cercare analogie e differenze tra passato e presente, "furti" d'autore, citazioni, ispirazioni e re-invenzioni di sorta. Posso dirmi immerso nella cultura pop in senso ampio, assiduo lettore di fumetti e libri, esigente hardcore gamer e serial addicted. Su Movieplayer provo a raccontarvi cinema e serie televisive e le loro diramazioni senza dogmi né presunzione, dal punto di vista formale ed emotivo, per un punto di vista aggiunto che sta a voi capire quanto possa dirsi apprezzabile. Una cosa è certa: di tanto in tanto - in realtà spesso - troverete sempre e comunque citazioni di Boris in giro per i miei articoli. Con gioia!
News e articoli
-
The Sandman, cosa aspettarci dalla seconda stagione della serie Netflix
Approfittiamo dell'inizio delle riprese della nuova e attesa stagione dello show tratto dall'opera di Neil Gaiman per riflettere su quali delle storie a fumetti potremmo vedere nei prossimi episodi.
-
Indiana Jones e il quadrante del destino, una senile avventura senza Spielberg. E non è un male.
Il quinto e ultimo (?) capitolo del franchise con protagonista Harrison Ford vive di un grande e nostalgico romanticismo che tenta di superare l'epica dei racconti passati lasciandosi alle spalle l'era Spielberg, mancanza percepibile in un film che vuole però essere diverso e parlare di un Indy inedito.
-
Secret Invasion, la recensione del terzo episodio: confronti e rivelazioni
La recensione di Secret Invasion 1x03, giro di boa della serie Marvel Studios che pone maggiormente l'accento sul valore delle relazioni, dell'amicizia e della fiducia, in una puntata piuttosto veloce ed efficace.
-
The Witcher 3 - Parte 1, la recensione: l'ultima caccia di Henry Cavill
La recensione della prima parte della terza stagione di The Witcher, un ritorno che tenta di ripristinare una fedeltà più marcata ai romanzi di Andrzej Sapkowski ma dal ritmo altalenante e con molta meno azione del previsto.
-
One Piece e I Cavalieri dello Zodiaco: tutto su Mackenyu, interprete di Pegasus e Zoro
Scopriamo vita e carriera di Mackenyu, tra gli attori più in voga del momento e pronto a vestire i panni di due tra i più importanti e amati personaggi dei manga giapponesi nelle rispettivamente trasposizioni live-action.
-
Elemental e la crisi economica dell'animazione Disney Pixar: cosa sta succedendo?
Il film diretto da Peter Sohn rappresenta l'apice commerciale negativo di una gestione "al ribasso" dello storico studio d'animazione Pixar, iniziata con l'arrivo dell'ormai ex CEO Disney Bob Chapek. I dettagli nel nostro approfondimento.
-
Secret Invasion, i titoli di testa e il problema Intelligenza Artificiale: il limite tra strumento e pericolo
L'utilizzo dell'IA nella serie originale Marvel Studios ha scatenato pesanti polemiche sull'utilizzo artistico della stessa, connettendosi a un quesito di limitazione generale di queste Intelligenze e alle possibili conseguenze correlate. Ne parliamo nel nostro approfondimento.
-
Chevalier, la recensione: un virtuoso biopic tra musica e rivoluzione
La recensione di Chevalier: debutta su Disney+ la trasposizione cinematografica della straordinaria figura di Joseph Boulogne Chevalier de Saint-George, intrigante operazione che racconta l'audace vita del compositore sullo sfondo della rivoluzione francese.
-
Il problema dei 3 corpi, il nostro commento al sensazionale teaser trailer della nuova serie Netflix
Avvincente, immersivo, potente e ad altro budget produttivo, Il problema dei 3 corpi è un kolossal sci-fi di grande portata e ambizione sviluppato dagli autori di Game of Thrones e basato sull'omonima saga letteraria di Cixin Liu, ultima scommessa targata Netflix.
-
One Piece, il nostro commento al trailer della serie live action Netflix: sentimenti contrastanti
Curiosità, paura ed emozione sono le costanti che ci hanno accompagnato durante la ripetuta e attenta visione del trailer di One Piece, trasposizione dell'omonimo manga piratesco di Eiichiro Oda che sembra non conoscere mezze misure. Ne parliamo nel nostro approfondimento.
-
The Batman 2, perché Joel Edgerton e Josh Hartnett sarebbero perfetti per Harvey Dent/Due Facce
Arrivano nuove e interessanti indiscrezioni sul sequel di The Batman scritto e diretto da Matt Revves, sui possibili interpreti del prossimo villain della saga, due attori di talento e spessore che nobiliterebbero il ruolo. Ne parliamo nel nostro approfondimento.
-
Da Flash a The Brave and the Bold: Andy Muschietti è la scelta giusta per il nuovo Batman?
Il regista di It e del nuovo cinecomic dedicato alla Saetta Scarlatta con Ezra Miller conquista la fiducia di James Gunn e si accaparra uno dei posti più ambiti nel nuovo corso DC Universe con molto merito e coraggio. Ne parliamo nel nostro approfondimento.
-
Tyler Rake 2, la recensione del film Netflix con Chris Hemsworth: un sequel più grande e meno riuscito
La recensione di Tyler Rake 2, secondo capitolo del franchise diretto da Sam Hargrave dedicato alle pericolose missioni d'estrazione dell'eroe titolare, decisamente più imponente e ambizioso ma paradossalmente meno efficace.
-
The Flash, la recensione del cinecomic DC: una corsa bella a metà
La recensione di The Flash, penultimo film del vecchio corso DCEU diretto da Andy Muschietti, una commedia d'azione forte di una sceneggiatura centrata e cameo esaltanti confezionata in una delle peggiori CGI dell'ultimo decennio.
-
The Witcher 3, l'ultima e promettente stagione di Henry Cavill: il nostro commento al trailer
A due settimana dell'uscita ufficiale su Netflix della terza e attesissima stagione di The Witcher, il colosso dello streaming ci regala un avvincente trailer dedicato all'ultimo atto di Cavill nei panni di Geralt di Rivia. Ne parliamo nel nostro approfondimento.
-
Stephen King: tutti i film tratti dai suoi libri in arrivo
Mentre si pensa già a un sequel di The Boogeyman, scopriamo insieme tutti i nuovi adattamenti cinematografici e televisivi in arrivo tratti dall'opera letteraria del Re dell'Orrore.
-
Quando ho smesso di preoccuparmi e ho iniziato a masturbarmi, la recensione della dramedy su Netflix
La recensione di Quando ho smesso di preoccuparmi e ho iniziato a masturbarmi, divertente dramedy svedese dai toni vivaci e ammiccanti che riflette con intelligenza sul ruolo della donna in una società maschilista tanto fragile quanto spietata.
-
The Boogeyman, la recensione del nuovo film horror tratto da Stephen King
La recensione di The Boogeyman, horror jump scare dai marcati tratti psicologici che spreca la potenzialità di genere del concept kingiano sconfinando in un "more of the same" di tanti altri titoli cinematografici.
-
Spider-Man: Across the Spider-Verse, la recensione: rompere il canone
La recensione di Spider-Man: Across the Spider-Verse, sensazionale sequel di Un nuovo universo in grado di espandere e piegare insieme i limiti dell'animazione e i suoi utilizzi, in una storia matura e di formazione che lascia il segno.
-
Blood & Gold, la recensione del nuovo action thriller Netflix a base di nazisti
Il regista de L'onda confeziona un titolo di genere che guarda a Tarantino e David Ayer cercando il modo più divertente e grottesco di uccidere le SS tedesche, centrando il colpo solo a metà. Ne parliamo nella nostra recensione.
-
Renfield, la recensione del film con Nicolas Cage nei panni di un Dracula narcisista
Basata su di un soggetto originale di Robert Kirkman, la nuova commedia horror diretta da Chris McKay vede Nicholas Hoult in fuga da una relazione tossica e distruttiva, tra sangue, dolori e sacrifici. Ne parliamo nella nostra recensione.
-
Fast X, la Drive-ina Commedia del Dante di Jason Momoa
L'inizio della fine della saga cinematografica di Vin Diesel e famiglia introduce un villain che parafrasa in salsa action e sopra le righe l'esperienza dantesca della sofferenza, in una versione commediata che regala uno dei cattivi più assurdi e riusciti del franchise.
-
Echo su Disney+ a novembre: cosa vuol dire per la strategia seriale Marvel Studios?
Confermata, posticipata, a rischio cancellazione e infine ufficializzata per l'autunno 2023: Echo è un caso finora unico nel panorama streaming/seriale del MCU, anche considerando l'uscita favorevole al binge watching. Ne parliamo nel nostro approfondimento.
-
Oppenheimer, perché potrebbe essere il film più importante di Christopher Nolan
Uno degli autori mainstream più emblematici del ventunesimo secolo torna sul grande schermo con un biopic dal taglio rigorosamente storico-drammatico, qualcosa di mai esplorato prima nella sua filmografia e già impressionante in fase promozionale. Ne parliamo nel nostro approfondimento.
-
The Mother, la recensione: su Netflix un nuovo action-thriller con Jennifer Lopez
La recensione di The Mother: un progetto adrenalinico in streaming service per J.Lo, produttrice e protagonista di un lungometraggio che miscela azione e dramma in un racconto di maternità e sopravvivenza che non convince affatto.
-
Guardiani della Galassia, il viaggio della consapevolezza di Rocket
Il procione spaziale di James Gunn è sempre stato più di una semplice spalla del franchise Marvel Studios, maturato e cambiato nel corso della trilogia e rivelatosi infine il vero protagonista della storia. Ne parliamo nel nostro approfondimento.
-
Sanctuary, la recensione della nuova serie Netflix: il Sumo come non lo avete mai visto
Arriva dal Giappone uno dei migliori, più originali e inaspettati prodotti streaming della stagione, un intenso show sportivo capace di muoversi tra tradizione e innovazione in un mondo brutale dove cercare fortuna e riscatto.
-
Dune - Parte 2, il nostro commento al trailer: un ritorno mozzafiato su Arrakis
In uscita il 1 novembre 2023, Dune - Parte 2, il secondo capitolo cinematografico dell'adattamento del romanzo capolavoro di Frank Herbert promette un prosieguo più grande, vibrante e dinamico, svelando pezzo dopo pezzo il mastodontico Universo di Dune.
-
Guardiani della Galassia Vol. 3, parlano i protagonisti: "La fine di un viaggio unico e straordinario"
Presenti all'incontro stampa il regista James Gunn, il produttore Kevin Feige e parte del cast del terzo e ultimo capitolo della saga dei Guardiani della Galassia, meraviglioso ed emozionante anche per chi lo ha creato e vissuto. Ne abbiamo parlato con loro.
-
AKA, la recensione del nuovo crime thriller Netflix con Alban Lenoir
Alban Lenoir, il man of action del momento e stella in ascesa del cinema francese è protagonista di AKA, uno spy-action movie che lo mette faccia a faccia con un boss criminale guidato da Eric Cantona, con discreti risultati. Ne parliamo nella nostra recensione.