Mentre la Germania vinceva i Mondiali di Calcio del 1990, io facevo la mia poco trionfale entrata nel mondo nascendo in provincia di Reggio Emilia. Cresciuta tra infinite repliche di Don Camillo e Peppone, i film di Bernardo Bertolucci e le avventure di Sailor Moon, sviluppai ben presto una curiosità estrema per ogni tipo di prodotto cine-televisivo. Tra i quattro e i sei anni passai dalle iene de Il re leone a quelle di Quentin Tarantino, mentre a sette volevo bere caffè al Central Perk insieme a Chandler Bing. Fedele devota di David Fincher, dei Beatles, di Scar, del ciuffo di Edgar Wright, della fossetta di Cary Grant e degli occhi di Jake Gyllenhaal, a otto anni citavo a memoria Titanic e a quindici tutta la filmografia di Alfred Hitchcock. Imparando ben presto a fare a meno dell’ossigeno per vivere di sola polvere delle sale cinematografiche, dopo aver visto Espiazione al cinema, nel 2007 inizio a scrivere le mie prime (e fortunatamente perdute) recensioni su film e serie TV. Un po’ per pazzia, un po’ come forma di ringraziamento, nel 2018 tra una lezione e l’altra all’Accademia Silvio d’Amico pubblico la prima monografia dedicata a Joe Wright. Tra un articolo prolisso e vari approfondimenti sui direttori della fotografia, a metà del 2019 sbarco invece qui su Movieplayer.
News e articoli
-
Non solo Linee Parallele: i 5 migliori film sulla realtà alternativa
Con l'uscita su Netflix di Linee Parallele, scopriamo i 5 migliori film sulle realtà alternative, da Sliding Doors a Source Code.
-
Me Time - Un weekend tutto per me, la recensione: la dura legge del mammo
La recensione di Me Time - Un weekend per me con Kevin Hart e Mark Walhberg, un buddy movie con un taglio domestico, volto a mostrare la vita dei padri casalinghi pronti a ritagliarsi una propria libertà.
-
Loot - Una fortuna, la recensione: love don't cost a thing
La recensione di Loot - Una fortuna, la serie disponibile su Apple TV+ è un viaggio sull'indipendenza femminile e personale, dove i soldi sono solo un pretesto per aprirsi al mondo.
-
Linee Parallele, la recensione: living la vida doppia
La recensione di Linee parallele, il film Netflix è uno Sliding Doors meno drammatico e aggiornato al 2022, che non ha molte pretese: vuole raccontare una storia con semplicità, inseguendo la sua protagoniste lungo due possibili esistenze.
-
A Model Family, la recensione: ricordati di onorare la famiglia
La recensione di A model family, che si propone come una delle serie criminali più interessanti della stagione estiva. Su Netflix dal 12 agosto 2022.
-
13: il musical, la recensione: il semplice canto della crescita
La recensione di 13: il musical, la traduzione cinematografica dell'omonimo spettacolo di Broadway. Un coming of age che con semplicità (forse un po' troppa) racconta tra danze e canti cosa vuol dire avere 13 anni.
-
L'uomo più odiato di internet, la recensione: documentare la vendetta
La recensione de L'uomo più odiato di internet: Negli anni Dieci del Duemila un certo Hunter Moore decise di sfruttare il revenge porn per dar vita al proprio impero. Da lì divenne "l'uomo più odiato di internet". La sua storia è ora un documentario per Netflix.
-
The Twin - L'altro volto del male, la recensione: la paura è gemellare
La recensione di The Twin - L'altro volto del male, che esce con la promessa di cospargere il corpo dei propri spettatori di brividi nel bel mezzo di questa calda estate. Avrà mantenuto la sua promessa?
-
I tuttofare, la recensione: riparare i legami umani
La recensione de I tuttofare, il film distribuito da Academy Two che si fa rappresentazione reale di un mondo ordinario reso speciale dall'obiettivo di Neus Ballús.
-
L'angelo dei muri, la recensione: vivere nella casa del passato
La recensione de L'angelo dei muri: Lorenzo Bianchini scrive, dirige e monta un thriller domestico dai tratti psicologici e intimisti, ora al cinema.
-
Hustle, la recensione: tutto il mondo è un campo da basket
La recensione di Hustle: Adam Sandler protagonista di un nuovo film sportivo tutto dinamico e fortemente umano, disponibile su Netflix.
-
La doppia vita di Madeleine Collins, la recensione: esistere alla seconda
La nostra recensione de La doppia vita di Madeleine Collins: Quella di Judith/Margot è un'esistenza alla seconda, una doppia vita che non avrà nulla di appagante nel suo epilogo, ma che attira e intriga nel suo sviluppo.
-
Emergency, la recensione: Stayin' Alive in America
La recensione di Emergency: il film disponibile su Prime Video è un dipinto colorato da umorismo pungente su cosa voglia dire essere giovani afroamericani in America oggi.
-
Ricky Gervais: SuperNature, la recensione: il caustico sarcasmo dell'essere (umano)
La recensione di Ricky Gervais: SuperNature: il comico torna su Netflix con il suo speciale, stand-up comedy di puro sarcasmo e battute al vetriolo.
-
The Valet, la recensione: la grandezza della semplicità
La nostra recensione di The Valet, diretto da Richard Wong e disponibile sulla piattaforma Disney+: un film dal cuore grande.
-
La famiglia ideale, la recensione: un mondo dove la perfezione non è comica
La recensione de La famiglia ideale, commedia spagnola diretta da Arantxa Echevarria, disponibile su Netflix e ambientata nella Madrid 'bene'.
-
Il produttore, la recensione: la locura turca
La nostra recensione de Il produttore, la serie tv appena arrivata su Netfkix, un universo in cui la locura incontra l'amore per il cinema.
-
Beverly Lynn Smith - Un delitto irrisolto, la recensione: sospettare la verità
La recensione di Beverly Lynn Smith - Un delitto irrisolto, su Prime Video, si inserisce nella galleria di docu-serie dedicate ai cosiddetti "cold case".
-
Danzando sul cristallo, la recensione: la performance della caduta
La nostra recensione di Danzando sul cristallo: dopo l'Italia, gli Stati Uniti e la Francia, anche la Spagna ha il suo thriller psicologico nell'ambito della danza classica.
-
L'Opéra, la recensione delle prime quattro puntate: la vita tra cadute e passi in punta di piedi
La recensione dei primi quattro episodi de L'Opéra, serie Sky dedicata al mondo della danza classica.
-
Space Force 2, la recensione: ritornare con i piedi sulla Terra
La recensione di Space Force 2, disponibile su Netflix: un ritorno dal forte impatto emotivo che convince e fa sorridere.
-
Flashback - In taxi nel passato, la recensione: rivendicare i diritti della donna tra gli eventi del passato
La nostra recensione di Flashback - in taxi nel passato, un manifesto dei diritti femminili scritto con ironia e con la potenza degli eventi storici; disponibile su Prime Video.
-
After Life 3, la recensione: la fine è solo l'inizio
La recensione di After Life 3: il terzo e ultimo capitolo della serie ideata, diretta e interpretata da Ricky Gervais è ora disponibile su Netflix.
-
I 5 migliori film di Andrew Garfield da vedere: non solo Spider-Man
Dopo la sua vittoria ai Golden Globes nella categoria Miglior attore in un film commedia o musical, andiamo alla scoperta dei migliori film di Andrew Garfield.
-
Da West Side Story a Cyrano: i 5 migliori brani dei musical della stagione
Cinque brani per cinque musical pronti a farci danzare, piangere, sorridere: ecco i migliori dell'ultima stagione cinematografica.
-
Encounter, la recensione: l'apocalisse della mente umana
La recensione di Encounter, il nuovo film di Michael Pearce con Riz Ahmed disponibile su Prime Video.
-
Tick, tick... BOOM!, la recensione: tutta la vita è musical
La nostra recensione di Tick, tick... BOOM!, il musical firmato da Lin-Manuel Miranda con uno straordinario Andrew Garfield.
-
The Night House - La casa oscura, la recensione: abitare il terrore
La nostra recensione di The Night House - La casa oscura, il film horror con Rebecca Hall e Sarah Goldberg disponibile su Disney+.
-
Denis Villeneuve: i 5 migliori film di un regista che lavora al limite del confine
In occasione del suo compleanno, ripercorriamo il cinema di Denis Villeneuve attraverso i suoi cinque film migliori, tra confini labili e silenzi angoscianti.
-
Maid, la recensione: pulire il futuro dai fantasmi del passato
La recensione di Maid, la mineserie Netflix che racconta la storia di giovane madre in fuga da un rapporto violento che inizia a lavorare come domestica.