A diciassette anni volevo essere David Lynch. Anno di grazia 1991, quarta liceo scientifico (sono del 1973), in tivù arrivava Twin Peaks e al cinema Cuore selvaggio. Allora provo a scrivere un soggetto coinvolgendo i compagni di liceo, ma mi accorgo che sembra Sotto il vestito niente. Qualche anno dopo, al Teatro Comunale di Monfalcone, vedo Pulp Fiction di Quentin Tarantino. Pian piano capisco che il cinema va lasciato fare ai grandi autori, ma magari di questi grandi si può scrivere. Poi, se dopo che anche una tesi in scienze politiche riesci a incentrarla sul cinema, ti capita di conoscere persone come Maurizio Porro, Gianni Canova ed Ezio Alberione, e di ascoltare i loro consigli, capisci che scrivere di cinema diventa ancora più appassionante. In questi anni ho scritto anche di comunicazione e marketing, di sociale, di musica rock, su periodici e on line, mi sono occupato di comunicazione e di social media. E poi, finalmente, Movieplayer.it.
News e articoli
-
Karate Kid: i film (e serie) della saga dal migliore al peggiore
Il primo amore non si scorda mai: Karate Kid - Per vincere domani, il capostipite del 1984, rimane un gran film, ma nella saga ci sono altri titoli buoni: l'uscita del nuovo capitolo è l'occasione per rivedere i migliori episodi.
-
Karate Kid: Legends, la recensione: un modo diverso di concepire il legacy sequel
Jackie Chan e Ralph Macchio tornano in scena come mentori del nuovo protagonista, ri-lanciando - di fatto - la saga cult nata negli anni Ottanta. Al cinema dal 5 giugno.
-
The Handmaid’s Tale 6, il significato del finale: la dichiarazione universale dei diritti umani
Il finale di serie parla di solidarietà femminile, ed è il primo di tanti messaggi forti e legati all'attualità: l'importanza della Memoria, la condanna delle guerre e degli integralismi.
-
The Handmaid’s Tale 6, recensione del finale di serie: il Racconto dell’Ancella è una storia “epocale”
Arrivata al suo grande finale, la serie si conferma eccezionale nell'essere riuscita a cogliere al meglio il dibattito sull'emancipazione femminile, parlando anche di integralismi, totalitarismi, libertà e diritti civili.
-
Un film Minecraft visto da un gamer di dodici anni
L'adattamento ha conquistato i più giovani per la simpatia dei suoi protagonisti, Jack Black e Jason Momoa, e per la messa in scena spettacolare. Del resto, un adolescente, appassionato del gioco, vede il film con tutt'altri occhi: ecco come.
-
The Handmaid’s Tale 6, la recensione: e se Gilead fosse l'America di oggi?
La sesta e ultima stagione dello show esalta il confronto tra June e Serena. Sullo sfondo una realtà scissa in due, tanto vicina al nostro contemporaneo. Su TIMVISION.
-
Nuova scena 2, tra storie e appartenenze: il rap non è solo musica
La seconda stagione dello show Netflix conferma le sue peculiarità, anche grazie all'efficacia dei giudici - Rose Villain, Fabri Fibra, Geolier - che non vogliono essere mai protagonisti.
-
Cobra Kai 6, la spiegazione del finale: attacco e difesa, nella vita servono entrambi
Il finale di Cobra Kai ci insegna che nella vita serve equilibrio, che ognuno di noi può avere una seconda occasione, e anche a guardare le cose da un diverso punto di vista: una buona conclusione per la serie Netflix.
-
Cobra Kai 6 - Parte 3, recensione: un finale che ci ricorda perché abbiamo amato la serie
Dopo un lungo racconto, la serie sequel di Karate Kid si ricorda finalmente chi è: torna ai fasti iniziali e al personaggio da cui tutto è partito, Johnny Lawrence. Su Netflix.
-
Better Man: le canzoni di Robbie Williams e il loro senso nel film
Un'opera rock visionaria e sorprendente: ma un motivo in più per vederla sono le canzoni della popstar, hit che ormai fanno parte del nostro immaginario. Al cinema con Lucky Red.
-
Me contro Te presenta: Cattivissimi a Natale, Lui e Sofì: “I cattivi per noi hanno un fascino particolare”
Una storia diversa e un grande spazio per i villain: Luì e Sofì hanno raccontato il nuovo film nella nostra videointervista. Al cinema.
-
Cattivissimi a Natale: ormai è chiaro, esiste un Me Contro Te Cinematic Universe!
Luì e Sofì ritornano con il loro primo film di Natale: una storia diversa dalle altre, che vive nell'universo condiviso dei loro film. Un modello narrativo ben preciso, e sapientemente sfruttato per un pubblico rigorosamente under 10.
-
Sanremo Giovani: Tancredi, Angelica Bove e Selmi, abbiamo ascoltato i protagonisti della semifinale
Su Rai 2 va in onda la semifinale di Sanremo Giovani: abbiamo ascoltato tre dei 12 concorrenti nell'evento Warner Showcase - Sanremo Giovani Edition.
-
Cobra Kai 6, Parte 2, la recensione: servirebbe un colpo ad effetto per risollevare il finale
In attesa della terza ed ultima parte, la serie Netflix sembra aver perso il suo perfetto tono di voce e la sua natura dissacrante e ironica.
-
Stop Making Sense: Jerry Harrison ci racconta la storia del film-concerto dei Talking Heads
Dietro le quinte del documentario tornato al cinema (uscita evento l'11, il 12 e il 13 novembre) insieme al tastierista del gruppo e James Mockoski, responsabile del restauro.
-
Hanno Ucciso L’Uomo Ragno: i brani leggendari degli 883 che hanno segnato la serie
Vi raccontiamo la storia degli 883 tramite le canzoni più popolari, e in un certo senso sintomatiche della serie Sky firmata da Sydney Sibilia.
-
Miss Fallaci, Miriam Leone: “Oriana era un’eroina romantica”
Miriam Leone ci ha raccontato come è diventata Oriana Fallaci nella serie tv presentata alla Festa del Cinema di Roma. Prossimamente su Rai1.
-
Andrea Bocelli e un documentario per festeggiare i 30 anni di carriera: "Il segreto? Amare ciò che si fa"
Andrea Bocelli 30: The Celebration, un sentito docu-film per celebrare il trentennale del tenore. Presentato ad Alice nella Città, e poi a novembre su Canale 5.
-
La Valanga Azzurra, la recensione: quando lo sci italiano dominava il mondo
Giovanni Veronesi torna indietro con la memoria e racconta la grande squadra di sci che negli anni Settanta la faceva da padrona. Al cinema il 21, 22 e 13 ottobre.
-
Eterno visionario, Michele Placido e Fabrizio Bentivoglio: "La vita di Pirandello per capire le sue opere"
Dopo Caravaggio, Michele Placido affronta un altro monumento della cultura italiana. Il nostro incontro con lui e con il cast, in occasione della presentazione alla Festa del Cinema di Roma.
-
Lady Gaga, oltre Joker 2: i migliori video della popstar
Gaga Chromatica Ball, il film concerto disponibile su Sky e in streaming su NOW, e Joker: Folie à Deux ci hanno dato lo spunto per ripercorre la carriera di Lady Germanotta attraverso quelli che sono i suoi migliori videoclip.
-
The Crow - Il Corvo: ma che ne sanno i Duemila del film con Brandon Lee?
Il nuovo Corvo punta alle nuove generazioni, che probabilmente non conosco la tragica storia dietro il film del 1994. Un film tutt'ora profondamente significativo.
-
Élite 8, la recensione del finale di serie: una conclusione punk che salva il salvabile
Élite 8, la serie spagnola in streaming su Netflix, è arrivata al gran finale, che prova a riaccendere un'attenzione che nei primi episodi era mancata: ci riesce in parte, e prova anche a dirci cose che non ci aveva ancora detto...
-
Élite 8, la recensione: come direbbe Deadpool, siamo alla canna del gas!
Élite 8 è arrivata al giro conclusivo, portandosi dietro i problemi delle ultime stagioni: non è più un guilty pleasure per via di un palese problema di scrittura. In streaming su Netflix.
-
Deadpool & Wolverine: 10 canzoni perfette per il tono del film, tra ironia e nostalgia
Deadpool & Wolverine ha diversi meriti, ma è uno di quei film che andrebbero visti anche soltanto per la colonna sonora. Scopriamo perché, all'interno del cinecomic, queste canzoni hanno perfettamente senso.
-
Cobra Kai 6, Parte 1, la recensione: ritmo e umorismo per una stagione in cerca di un villain
La recensione di Cobra Kai 6, Parte 1: nella nuova stagione Netflix, Johnny, Daniel e Chozen sono ormai dalla stessa parte, e così i giovani ragazzi del loro dojo. Se i personaggi stanno tutti dalla stessa parte, però, serve un nemico...
-
Fly Me to the Moon e la leggenda dell’allunaggio girato da Kubrick
Fly Me to the Moon - Le due facce della Luna, racconta una storia originale, ma fa anche riferimento a una delle più curiose leggende metropolitane: quella che vuole che lo storico allunaggio del 1969 fosse un film girato da Stanley Kubrick...
-
Inside Out 2 avrà un sequel? Ecco come potrebbe essere il terzo film della saga
Dopo Inside Out 2 è già tempo di Inside Out 3. Non c'è ancora niente di prestabilito, ma la possibilità di terzo capitolo non è remota... andiamo ad analizzare come potrebbe essere sviluppato.
-
Tutto chiede salvezza 2: quello che sappiamo sulla seconda stagione della serie Netflix
Passato, presente e futuro, nuovi e vecchi personaggi: quello che dovreste già sapere sulla seconda stagione di Tutto chiede salvezza, su Netflix dal 26 settembre.
-
Inside Out 2 visto da un genitore: siamo Gioia, ma anche un po’ Ansia
Vi spieghiamo com'è vedere Inside Out 2 da genitori di bambini che stanno crescendo e cambiando. Un'esperienza tanto commovente quanto illuminante.