Sono giornalista e critico cinematografico, sia nella bio di Instagram che nell’Albo professionale. Credo che Elvis sia ancora vivo, rivorrei indietro il Festivalbar, mi piacciono i colori al neon e amo i personaggi storti, fallibili, irrequieti. Non posso vivere al dì fuori di Roma, e se lo faccio scelgo solo New York. Perché il tramonto riflesso sul Chrysler Building è lo spettacolo più bello del mondo. Il cinema l’ho conosciuto nella videoteca sotto casa, che oggi è diventata una frutteria, noleggiando i film con Bruce Willis. Il film preferito lo scelgo senza pensarci troppo: Guida Per Riconoscere i Tuoi Santi di Dito Montiel. La serie tv? Non c’è nulla di meglio rispetto a Mad Men. Movieplayer.it è un ritorno, come Michael Jordan nel 1995 con i Chicago Bulls. Qui, giorno per giorno, scrivo e recensisco, approfondisco di film e di serie, e poi intervisto e chiacchiero con attori, attrici, registi. E sempre su Movieplayer.it seguo tre rubriche Twitch: cinema e sport, cinema indipendente americano e cinema italiano. Amo gli animali. Ho due cani, uno a spasso tra le stelle, l’altro che insegue i piccioni di Villa Borghese.
News e articoli
-
01 Distribution: i film in uscita nel 2025. “Un listino equilibrato” secondo Paolo Del Brocco
"Assemblare oggi un'offerta cinematografica è molto più difficile rispetto al passato" spiega l'AD di Rai Cinema durante l'incontro organizzato in occasione del Torino Film Festival.
-
La coda del Diavolo, Luca Argentero e Cristiana Dell'Anna: “La verità? Bisogna andare oltre l'informazione"
I due protagonisti, insieme al regista Domenico de Feudis, raccontano nella nostra video intervista il thriller targato Sky. E su un ipotetico sequel, "Le onde del mare sono come il male: non puoi fermarle...".
-
My Dead Friend Zoe, la recensione: i tormenti dei marines in un dramma troppo retorico (e troppo patriottico)
Kyle Hausmann-Stokes, ex marine, affronta il disturbo post-traumatico attraverso una storia personale che, però, sfocia nello slogan militarista. Convince però il cast: Sonequa Martin-Green, Ed Harris e Natalie Morales. Presentato al Torino Film Festival.
-
Europa centrale, la recensione: un film d'ambizione estetica, con poca sostanza
Gianluca Minucci, all'esordio, dimostra una certa passione e una certa preparazione registica, preferendo però la tecnica visiva alla potenza narrativa. Protagonisti Paolo Pierobon e Tommaso Ragno. Presentato al Torino Film Festival.
-
Il corpo, la recensione: un thriller pop dove il cast fa la differenza
Vincenzo Alfieri dirige un film (remake) tutto d'un pezzo, che gioca sull'atmosfera e sul valore della verità. A volte troppo caricato, ma comunque godibile. Anche grazie ai protagonisti. Presentato al Torino Film Festival, al cinema dal 28 novembre.
-
Deliver Me From Nowhere, ossia Jeremy Allen White che interpreta Bruce Springsteen: c'è qualcosa di meglio?
La registrazione di Nebraska dietro l'atteso film di Scott Cooper. E nel cast c'è pure un altro fenomeno: Jeremy Strong. Dal cast all'uscita, tutto quello che sappiamo sul biopic più rock del 2025.
-
Bread and Roses, recensione: una forte accusa agli Stati Uniti in nome delle donne afghane
Un documentario potente e un punto di vista inedito e ancora più terrificante sul regime talebano, tornato al potere dopo la ritirata americana. Dirige Sahra Mani, producono Jennifer Lawrence e Malala Yousafzai. Su Apple Tv+.
-
The Piano Lesson, la recensione: dal palco al cinema, il film di Malcolm Washington è un pregevole intarsio
Che sia Broadway o che sia streaming, l'identità continua a non avere prezzo: curato, ma a volte troppo appesantito, l'adattamento con John David Washington impreziosisce, comunque, l'offerta Netflix.
-
Wicked, di rivoluzione e di magia: ma com'è la versione italiana? (Spoiler: pazzesca)
L'adattamento italiano delle canzoni non sbaglia una nota, aprendo il musical ad una visione il più possibile trasversale. E vista la sua indole riottosa e politica, non possiamo non apprezzare. Al cinema.
-
Torino Film Festival 2024: da Eden di Ron Howard a Glenn Close, i film da non perdere
Opere prime, cinema italiano, ma anche grandi star e grandi anteprime sotto la Mole Antonelliana: ecco quelli che sono, per noi, i titoli da non perdere.
-
Le Déluge, intervista a Gianluca Jodice: "Un punto di vista diverso sull'inizio della nostra epoca"
L'attualità, i merletti dell'Ancien Régime e lo spazio scenico: il regista racconta la sua (notevole) opera seconda. Al cinema.
-
Una terapia di gruppo, intervista ai protagonisti: “Un film vitale per parlare delle nostre ansie”
Claudio Bisio, Margherita Buy, Ludovica Francesconi, Leo Gassmann, Valentina Lodovini e il regista Paolo Costella raccontano la commedia nella nostra video intervista: "Il cinema? Può aiutare le persone ad aprirsi". In sala.
-
Una terapia di gruppo, la recensione: una commedia corale per farci sorridere delle nostre fisime
Claudio Bisio, Margherita Buy, Claudio Santamaria e poi ancora Lucia Mascino, Ludovica Francesconi, Leo Gassmann e Valentina Lodovini: sette personaggi in cerca di un analista nel film di Paolo Costella. Tra battute, ansie e qualche finale di troppo. Al cinema dal 21 novembre.
-
Il lupo e il leone: la storia vera di due cuccioli divenuti (davvero) amici
Su Netflix è arrivato il tenero film di Gilles de Maistre. Un'occasione per (ri)vederlo, partendo proprio dal rapporto tra i due dolcissimi protagonisti. Che oggi vivono ancora insieme...
-
Le Déluge, recensione: sovranità e ghigliottine nello splendido film di Gianluca Jodice
Mélanie Laurent e Guillaume Canet protagonisti di un'ottima pellicola che rifiuta il dramma storico, avvicinandosi invece a temi di contemporanea lettura. Al cinema dal 21 novembre.
-
Better Man: Robbie Williams, una scimmia e tutto quello che sappiamo sul film
Il successo, la caduta, lo show-biz: un altro biopic karaoke o instant cult musicale? Chissà. Intanto il trailer promette una visionaria alternativa a un genere molto amato. Al cinema dal 1 gennaio 2025.
-
Skincare, la recensione: one-woman-show di Elizabeth Banks per un film sul narcisismo struccato
Austin Peters prende spunto da un'assurda storia vera per un thriller ben costruito ma, forse, un po' troppo sgamato nella svolta finale. In streaming.
-
Claudio Amendola e Il Patriarca: "La seconda stagione? Più umanità. E oggi tutti vogliono fare tv"
Il set, la linea sentimentale e... José Mourinho. Il regista e attore racconta tutte le novità della seconda stagiona della fiction Mediaset. Su Canale 5 dal 15 novembre.
-
Adam the First, la recensione: paternità e identità per un viaggio all'insegna del cinema indie americano
Il giovane Oakes Fegley protagonista del film di Irving Franco. Tra il Mississipi, il folk e un certo realismo magico. Nel cast, anche una veloce comparsata di David Duchovny. Disponibile in streaming.
-
La Banda di Don Chisciotte, recensione: come rivedere de Cervantes in un innocuo film per bambini
Il valore dell'amicizia e dell'immaginazione nel film animato prodotto da Studio 100 Media: una visione piacevole, adatta e pensata sopratutto per i più piccoli. Al cinema.
-
Mission: Impossible – The Final Reckoning: Tom Cruise e tutto quello che sappiamo sull'ultima di Ethan Hunt
Con il teaser trailer appena rilasciato ci avviciniamo all'uscita dell'ultimo (?) capitolo della saga action. Ma cosa dovremmo aspettarci?
-
Giurato numero 2, la recensione: un grande film. Oltre ogni ragionevole dubbio
Clint Eastwood e la revisione della giustizia in un legal movie che esplora il senso di innocenza e di colpevolezza. Ottimo cast, a cominciare da Nicholas Hoult e Toni Collette. Al cinema dal 14 novembre.
-
Squali, la recensione: se i Karamazov parlano veneto in un film (troppo) estetico
Alberto Rizzi è mosso da una chiara ambizione, suggestiva per idea e struttura, incastrandosi però sulla ricerca dell'immagine e dell'effetto. Al cinema.
-
Il Gladiatore II, la recensione: il sogno di Roma per il film più politico di Ridley Scott
Sangue e rabbia per un sequel epico, potente e, a tratti, addirittura visionario. Nonché leggibile (anche) da una prospettiva contemporanea. Protagonisti Paul Mescal, Pedro Pascal e uno strepitoso Denzel Washington.
-
I migliori film di Claudio Santamaria, da Almost Blue a Jeeg Robot
E ancora L'ultimo bacio, Diaz e lo splendido Paz!: riscopriamo la filmografia dell'attore romano in occasione dell'uscita al cinema di Una terapia di gruppo.
-
Squali: dietro le quinte del film (ambizioso) di Alberto Rizzi
Come rivedere Dostoevskij in salsa veneta: dalla genesi ai protagonisti, il regista racconta in anteprima la pellicola. In uscita al cinema il 12 novembre.
-
Non sono quello che sono, Edoardo Leo e Ambrosia Caldarelli: “Un film per scardinare possesso e narcisismo"
"Il cinema? Deve porre delle domande. Oggi più che mai". Il regista e la protagonista raccontano nella nostra video intervista l'ambiziosa profondità di un film brutalista, nevralgico e altamente cinematografico.
-
Gli ultimi dieci giorni tra il bene e il male, recensione: il miglior capitolo dell'anatolica saga gialla
Riecco Nejat İşler nei panni dello scrittore-investigatore per un altro capitolo del franchise turco ideato da Mehmet Eroğlu. E questa volta di mezzo c'è pure il... Covid. In streaming su Netflix.
-
Uno Rosso, la recensione: Dwayne Johnson, Chris Evans e un action comedy dal sapore natalizio
Come salvare Babbo Natale (e i sogni delle persone) nel film di Jake Kasdan. Nel cast anche Lucy Liu, Kiernan Shipka e J.K. Simmons. Al cinema.
-
Hanno ucciso l'uomo ragno o del perché Silvia è il nostro primo amore (sulle note degli 883)
Un personaggio che è l'esatta proiezione delle (nostre) notti lunghe fino all'alba "pregando per un sì". Interpretata dalla rivelazione Ludovica Barbarito, Silvia è la crasi romantica delle prime (e indimenticabili) cotte.