Sono giornalista e critico cinematografico, sia nella bio di Instagram che nell’Albo professionale. Credo che Elvis sia ancora vivo, rivorrei indietro il Festivalbar, mi piacciono i colori al neon e amo i personaggi storti, fallibili, irrequieti. Non posso vivere al dì fuori di Roma, e se lo faccio scelgo solo New York. Perché il tramonto riflesso sul Chrysler Building è lo spettacolo più bello del mondo. Il cinema l’ho conosciuto nella videoteca sotto casa, che oggi è diventata una frutteria, noleggiando i film con Bruce Willis. Il film preferito lo scelgo senza pensarci troppo: Guida Per Riconoscere i Tuoi Santi di Dito Montiel. La serie tv? Non c’è nulla di meglio rispetto a Mad Men. Movieplayer.it è un ritorno, come Michael Jordan nel 1995 con i Chicago Bulls. Qui, giorno per giorno, scrivo e recensisco, approfondisco di film e di serie, e poi intervisto e chiacchiero con attori, attrici, registi. E sempre su Movieplayer.it seguo tre rubriche Twitch: cinema e sport, cinema indipendente americano e cinema italiano. Amo gli animali. Ho due cani, uno a spasso tra le stelle, l’altro che insegue i piccioni di Villa Borghese.
News e articoli
-
Perché il reboot dei Pirati dei Caraibi è una pessima idea
Polemiche dopo le voci di una produzione in partenza nel 2025: resettare una saga del genere comporta rischi enormi. Il primo tra tutti? I reboot non li vuole nessuno. Figuriamoci senza una leggenda chiamata Jack Sparrow...
-
Stucky, l'ispettore di cui avevamo bisogno: il perché di un successo (in)aspettato
Visione rilassata, personaggi ben scritti, immediatezza narrativa: tutti i motivi dietro all'ottimo riscontro della serie gialla in onda su Rai2.
-
No More Trouble - Cosa rimane di una tempesta, la recensione: di mare e d'amore, molto più che un documentario
Tommaso Romanelli dirige un'opera preziosa e di assoluto valore, in emotiva continuità rispetto alla straordinaria figura di suo padre Andrea, scomparso nel 1998 tra le onde dell'Atlantico. Al cinema dal 6 novembre.
-
Paolo Calabresi: “Berlinguer? Una classe politica diversa. Oggi vogliono tutti primeggiare”
La gavetta, e poi il set con Elio Germano, i giovani interpreti e quell'idea di debuttare alla regia: la nostra intervista all'attore.
-
I migliori film di Claudio Bisio, da Mediterraneo a Si può fare
In occasione dell'arrivo al cinema di Una terapia di gruppo, andiamo a ripercorre la carriera dell'attore attraverso quelli che sono i suoi film da non perdere.
-
Giulia Perulli, intervista: “Qui non è Hollywood, una prova fisica che mi ha reso più matura”
La trasformazione, le cicatrici, il set, i consigli di Paola Cortellesi: la nostra intervista alla protagonista (rivelazione) della serie Disney+.
-
Fino alla fine e "La famiglia putativa" secondo Saul Nanni, Lorenzo Richelmy, Elena Kampouris
Palermo, la libertà e l'improvvisazione sul set: la nostra intervista video ai protagonisti del nuovo film di Gabriele Muccino. Al cinema.
-
The Day of the Jackal, recensione: Eddie Redmayne per una serie thriller fino al midollo
Il Giorno dello Sciacallo rivisto e corretto in un teso e granitico show che segue le ossessioni contemporanee. Su Sky e NOW dall'8 novembre. Nel cast anche Lashana Lynch.
-
Late Night With the Devil, recensione: poco spavento, ma tanta originalità. Il film dei Cairnes è un caso
Cameron e Colin Cairnes scrivono e dirigono un horror movie efficace nella sua struttura, e capace di enfatizzare il concetto di found footage. Al centro, una digressione sul successo e sulla televisione. Disponibile in streaming.
-
Longlegs, spiegato: un meraviglioso bluff (satanico)
L'ossessione satanica e l'infettività del Male: il film di Osgood Perkins non è solo un meme, bensì un rebus da decifrare fino all'emblematico finale. Che proviamo spiegarvi. Occhio agli spoiler!
-
Buffalo Kids, la recensione: il mito della frontiera per un sorprendente film animato
Azione, umorismo, (sincera) inclusività e un'avventura che sfrutta tutto il fascino del Far West: dalla Spagna un cartoon che stupisce ed emoziona. Al cinema.
-
Time Cut, la recensione: uno slasher nostalgico che non fa paura (ma tenerezza)
Viaggi nel tempo e killer dimenticabili, ma anche una certa dolcezza per uno slasher sdentato che ci porta indietro agli anni Duemila. Su Netflix.
-
Stucky, c'è un nuovo ispettore in tv: Giuseppe Battiston nella serie Rai ispirata ai gialli di Fulvio Ervas
Umorismo sornione, sceneggiatura sorprendente e animo curioso. Sei prime serate su Rai2 per la fiction di Valerio Attanasio. Nel cast anche Barbora Bobulova, Alessio Praticò, Laura Cravedi.
-
Le donne al balcone, Noémie Merlant: “L'umorismo è un gesto di libertà”. L'intervista
Lo spirito jazz di un film sorprendente: la nostra intervista alla regista, insieme alle due co-protagoniste Souhelia Yacoub e Sanda Codreanu. Il film, dopo Cannes, è stato presentato alla Festa del Cinema di Roma.
-
Parthenope e una canzone mistica: il suono di Paolo Sorrentino nella musica di Valerio Piccolo
La nostra intervista al musicista, che ha firmato il brano E si' arrivata pure tu, presente nella soundtrack ufficiale del nuovo film del regista napoletano.
-
Night Call - La nuit se traîne, recensione: azioni, reazioni e un film che trattiene il respiro
Ritmo, azioni e reazioni per il film di Michiel Blanchart che sfrutta al meglio il concetto di "posto sbagliato, momento sbagliato". Presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2024.
-
Still Here, una Corvetto al neon per gli spazi cinematografici di Suranga Katugampala
Abbiamo incontrato il giovane regista, che ad Alice nella Città ha presentato la sua opera seconda. "Una favola nera, a metà tra realtà e finzione", spiega.
-
Road Diary: Bruce Springsteen and E Street Band, la recensione: storie e canzoni dell'ultimo vero americano
Dal New Jersey fino in capo al mondo: vita, morte e miracoli del tour che ha segnato il ritorno del Boss con la leggendaria E Street Band. Il documentario di Thom Zimny (sì, ancora lui) ne racconta il backstage. Su Disney+.
-
La casa degli sguardi, recensione: l'empatia secondo Luca Zingaretti per un film di persone e non personaggi
L'esordio alla regia dell'attore ricorda quanto sia importante raccontare storie di persone normali, alle prese con una quotidianità da affrontare con dignità, sensibilità e umiltà. Un gentile memorandum rivolto anche al cinema italiano, che sembra preferire più l'apparenza alla sostanza.
-
Venom: The Last Dance, recensione: l'ultimo ballo di Tom Hardy è anche il migliore della saga
Strampalato, squilibrato eppure ancora una volta irresistibile e spassoso: la saga del simbionte Marvel si conclude (?) nel segno dell'intrattenimento più puro. Al cinema.
-
San Damiano, recensione: i poveri diavoli della Stazione Termini in un documentario di necessario impatto
Se anche all'inferno può esserci il paradiso, allora Gregorio Sassoli e Alejandro Cifuentes ci portano al centro di un'umanità sbandata, tra la sopravvivenza e la disperazione.
-
We Live in Time, la recensione: provateci voi a non innamorarvi di Florence Pugh e Andrew Garfield
L'amore, il tempo, la vita, la morte e tutto quello che sta in mezzo nel folgorante film di John Crowley. Mai lacrimoso, eppure capace di arrivare dritto al cuore. Al cinema dal 28 novembre.
-
Si dice di me, tra teatro e cinema nel segno di una rivoluzione artistica
Abbiamo incontrato Isabella Mari, giovane (e brava) regista che ha dato corpo e voce al progetto teatrale curato da Marina Rippa. Il docu-film è stato presentato alla Festa del Cinema di Roma.
-
L'albero di Sara Petralgia, Tra Tecla Insolia e Carlotta Gamba: "Andiamo oltre la nostra generazione"
Il Pigneto, la solitudine e poi quella finestra affacciata sul mondo: la nostra intervista alla regista e alle protagoniste del film presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma.
-
Sunlight, la recensione: la scimmia di Nina Conti per uno dei film più strani (e adorabili) dell'anno
Caldo, nichilista, insolente, emotivo, irresistibile: il film della ventriloqua più famosa d'Inghilterra è una vera e propria scoperta. Presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma.
-
Il complottista, la recensione: un'originale satira dietro le cospirazioni di un uomo comune
Il film d'esordio di Valerio Ferrara convince per toni e colori, soffermandosi sull'umorismo per strutturare un racconto contemporaneo e dissacrante. Protagonisti Fabrizio Rongione e Antonella Attili.
-
Janet Planet, recensione: il film di Annie Baker è un dolce ricordo d'estate
Julianne Nicholson e Zoe Ziegler protagoniste di un'opera delicata nel suo umore compassato e sommesso. A tratti quasi poetico. Presentato prima al Telluride Film Festival e poi ad Alice nella Città.
-
I racconti del mare, una fiaba umoristica che riflette con puntualità sul "valore dell'uguaglianza"
La nostra intervista al regista Luca Severi e al protagonista Luka Zunic, che hanno presentato in anteprima ad Alice nella Città un film dalla forte attinenza contemporanea.
-
Il treno dei bambini, recensione: Cristina Comencini e la semplicità di un film importante
Una sintesi armoniosa, vitale (e necessariamente politica) che riflette sul ruolo della madre. Che sia naturale o di fatto. Splendide Barbara Ronchi e Serena Rossi. Su Netflix dal 4 dicembre.
-
Itaca. Il ritorno, recensione: l'Ulisse di Ralph Fiennes? Un uomo penitente dietro l'egoismo di un eroe
Uberto Pasolini rivede uno dei passaggi più famosi dell'Odissea in The Return. Un'opera dalle sfumature decisamente affascinanti. Protagonisti Ralph Fiennes e Juliette Binoche. Al cinema dal 30 gennaio 2025.