News e articoli

  • Cinepanettone a Miami: il congedo?

    Cinepanettone a Miami: il congedo?

    Il 2005 sarà forse ricordato come l'anno della morte del Papa, ma anche della divisione tra Boldi e De Sica le due istituzione della post-commedia all'italiana.

  • Il DVD de La samaritana

    Il DVD de La samaritana

    Un'edizione essenziale e ben curata per un film tutto da vedere e scoprire nella ricca filmografia di Kim Ki-duk

  • Il DVD di The Curse - La maledizione

    Il DVD di The Curse - La maledizione

    Ancora un'interessante uscita della Gargoyle video. L'horror di turno è The Curse, del tutto inedito in formato digitale.

  • Il DVD de Il club dei mostri

    Il DVD de Il club dei mostri

    Un'importante uscita dell'attenta Gargoyle che ci permette di riscoprire nel formato digitale un piccolo cult del cinema horror ad episodi.

  • Recensione E tu vivrai nel terrore - L'aldilà (1981)

    Recensione E tu vivrai nel terrore - L'aldilà (1981)

    L'aldilà, datato 1981, è probabilmente il film manifesto di Lucio Fulci e di un certo modo nostrano di interpretare i generi ??" l'horror su tutti ??" in un periodo storico che ha portato al nostro cinema una celebrità all'estero che oggi giorno, dopo un lungo ed ipocrita oscurantismo, tutti si affrettano a cavalcare e riscoprire.

  • 'Non penso a Videodrome'. Intervista con David Cronenberg

    'Non penso a Videodrome'. Intervista con David Cronenberg

    Un lungo faccia a faccia con il regista canadese, il cui ultimo lavoro, A History of Violence, uscirà in Italia tra poche settimane.

  • Recensione Transporter: extreme (2005)

    Recensione Transporter: extreme (2005)

    La Factory Besson prosegue imperterrita nel produrre titoli dalla caratterizzazione post-cinema per modalità narrativa ed intrattenitive, come a voler decretare una prematura fine del racconto per immagini tradizionali.

  • I Masters of Horror a Torino

    I Masters of Horror a Torino

    I maestri del cinema horror al Torino Film Festival a testimoniare la vitalità del genere e della TV stelle e strisce.

  • Il Torino Film Festival 2005

    Il Torino Film Festival 2005

    Il Torino Film Festival festeggia i suoi ventitre anni di vita perseverando nel solco di una tradizione che tiene in vita quella magia evocativa e quel potere immaginifico che il cinema continua a mantenere intatto.

  • Recensione In Her Shoes - Se fossi lei (2005)

    Recensione In Her Shoes - Se fossi lei (2005)

    Se l'intenzione è più che buona, in periodi di saturazione audio-visiva, i risultati sono altalenanti, per un film tutto al femminile: mai spiacevole, ma troppo lungo e sbilanciato sotto il profilo dell'attenzione stilistica.

  • Recensione Bittersweet Life (2005)

    Recensione Bittersweet Life (2005)

    Regista dal grande talento, Kim Ji-woon continua a muoversi inequivocabilmente all'interno del cinema di genere, territorio più idoneo per la ricerca formale, in virtù della copertura offerta dal rispetto delle regole narrative

  • Incontro con Roman Polanski

    Incontro con Roman Polanski

    In visita a Roma per presentare il suo nuovo Oliver Twist, Roman Polanski ha incontrato la stampa per una lunga ed interessante chiacchierata sul cinema e la società di oggi e del passato.

  • Recensione Oliver Twist (2005)

    Recensione Oliver Twist (2005)

    Un cinema fatto di piani e campi, pensato e sentito da un autore dalla sensibilità e dalla padronanza non comune, oltre che sorretto dalle intense interpretazioni dei suoi protagonisti, da affascinanti ricostruzioni scenografiche e da una fotografia plumbea e ricca di fascino.

  • La paura dell'abisso: intervista a Neil Marshall

    La paura dell'abisso: intervista a Neil Marshall

    A pochi giorni dall'uscita anche nelle nostre sale di The Descent ??" Discesa nelle tenebre, eccellente opera seconda di Neil Marshall, pubblichiamo il resoconto di un'interessante chiacchierata che abbiamo avuto col regista inglese a Venezia.

  • Faccia a faccia con Wes Craven

    Faccia a faccia con Wes Craven

    Il regista di Nightmare ha presentato a Roma il thiller Red Eye, raccontandoci la sua sul rapporto tra Hollywood e il moderno cinema horror.

  • Recensione Niente da nascondere (2005)

    Recensione Niente da nascondere (2005)

    Il cinema di Haneke è fatto di sistematica destabilizzazione, ambiguità, elisione delle certezze nello spettatore, ricerca della non indifferenza, attraverso un esercizio intellettuale un po' fine a sé stesso, nella sua pretenziosa oggettività che demanda allo spettatore il ruolo di unico testimone della vicenda narrata.

  • Recensione Romanzo criminale (2005)

    Recensione Romanzo criminale (2005)

    Ci sono voluti nove mesi ininterrotti di lavorazione e un grande sforzo produttivo, ma il risultato è un film che sa parlare al pubblico, con una grande attenzione alla caratterizzazione dei personaggi e contemporaneamente alla cura dell'aspetto spettacolare.

  • Quelli del romanzo criminale

    Quelli del romanzo criminale

    In un incontro con la stampa dalle parentesi decisamente spigolose, Placido e la sua squadra, con tanto di intero cast al seguito, hanno presentato a Roma l'atteso Romanzo criminale.

  • Dentro le invenzioni della fabbrica di cioccolata

    Dentro le invenzioni della fabbrica di cioccolata

    Per creare il fantastico immaginario di La fabbrica di cioccolato, Tim Burton ha necessitato del fondamentale contributo dei tecnici dell'animazione e dell'effettistica più di avanguardia.

  • Recensione La fabbrica di cioccolato (2005)

    Recensione La fabbrica di cioccolato (2005)

    Un film dall'alto tasso comico, vulcanico allo stesso tempo nell'esibizione di una fantasia magica e contagiosa.

  • Recensione The Descent - Discesa nelle tenebre (2005)

    Recensione The Descent - Discesa nelle tenebre (2005)

    Claustrofobico a livelli di guardia, cruento ed estremo come pochi horror contemporanei sanno essere, nonchè privo di sbavature nella messa in scena e nell'uso delle musiche, The Descent è un grande film di genere, tutto al femminile, a cui è davvero difficile trovare punti deboli.

  • Recensione La sposa cadavere (2005)

    Recensione La sposa cadavere (2005)

    Burton mette tutta la sua onnivora passione cinefila e il suo sguardo da eterno bambino, nel disegnare i luoghi e personaggi del suo film, dandoci in pasto alcuni dei momenti più spassosi che si siano visti da molto tempo a questa parte.

  • Recensione Everlasting Regret (2005)

    Recensione Everlasting Regret (2005)

    Sottratto di ogni orpello e enfasi drammaturgica, tanto da generare anche nel pubblico più aperto una sensazione erronea di esagerata distanza e di presunto estetismo, Everlasting Regret è in realtà un saggio di cinema che cattura per vie diverse ed impervie.

  • Recensione Mary (2005)

    Recensione Mary (2005)

    Film ambiguo e discutibile, a volte esasperante e di difficile metabolizzazione, ma anche un film che non lascia certo indifferenti.

  • Recensione Elizabethtown (2005)

    Recensione Elizabethtown (2005)

    Dopo un buon inizio, abbastanza divertente ed equilibrato, Crowe perde il controllo narrativo abissando la pellicola con interminabili lungaggini, banalità evitabili e virando progressivamente sui toni melensi ed artificiosi.

  • Recensione Lady Vendetta (2005)

    Recensione Lady Vendetta (2005)

    La definitiva conferma che il panorama del cinema contemporaneo mondiale, può contare su Park Chan-Wook, come su un autore di indiscutibile potenza e talento cinematografico

  • Recensione I segreti di Brokeback Mountain (2005)

    Recensione I segreti di Brokeback Mountain (2005)

    Il regista si tira fuori da un momento controverso della sua carriera, allontanandosi dalle tentazioni più spettacolari e firma un un melò intenso e crudele dalle poche sbavature e dal commovente respiro classico.

  • Recensione The Exorcism of Emily Rose (2005)

    Recensione The Exorcism of Emily Rose (2005)

    Interessante commistione tra due generi usualmente molto lontani, come l'horror e il film giudiziario, il film presenta numerosi limiti nella scrittura e non si fa mancare qualche momento di stanca.

  • Recensione Seven Swords (2005)

    Recensione Seven Swords (2005)

    Privo di qualsivoglia lavoro sulla tensione e sulla psicologia dei personaggi e assolutamente insufficiente nella gestione degli snodi narrativi, il film si perde sin dall'inizio nella ridondante rappresentazione delle battaglie.

  • Recensione 2 single a nozze (2005)

    Recensione 2 single a nozze (2005)

    2 single a nozze procede per accumulo di gag più o meno divertenti evidenziando gravi debolezze nella narrazione oltre a interminabili lungaggini, decisamente snervanti.