Classe 1972, napoletano di nascita e di tifo, cinofilo e cinefilo, bazzico su internet dal 1997 e sono co-fondatore e caporedattore di Movieplayer.it e del sito dal quale è nato nel 2008, Castlerock.it. Appassionato di cinema sin da quando ricordo, spazio tra tutti i generi cinematografici, cercando di assaporarne tutti i possibili gusti, scrutando a tutte le latitudini e sfruttando ogni mezzo tecnico a disposizione, dalla sala all’homevideo e le nuove frontiere del web e dello streaming. Ho, però, le mie predilezioni che si rivolgono soprattutto all’animazione, alle storie per ragazzi, al genere fantastico e tutto ciò che apre le porte ai sogni… e talvolta gli incubi. Da sempre convinto della parità di velleità artistiche e appeal tra film e serie TV, sin dall’arrivo di Twin Peaks prima e X-Files poi, ho cercato di diffondere questa idea nella prima pubblicazione cartacea di Movieplayer.it, 100 Serie TV in pillole – Manuale per malati seriali, di cui sono uno dei tre autori. Trovate lì la mia firma, oltre che in due romanzi editi in digitale (Red Moon People e La regina dei sogni) e ovviamente in tante recensioni e articoli disponibili qui su Movieplayer!
News e articoli
-
Pino Daniele raccontato da Francesco Lettieri: il ritratto intimo di un autore moderno
L'uomo e l'artista, il rapporto con Napoli e le scelte per costruire il documentario: Alessandro Daniele e Francesco Lettieri ci raccontano come hanno lavorato al film. In sala per tre giorni dal 31 marzo.
-
Assassin’s Creed Shadows, recensione: un atteso e suggestivo viaggio in Giappone
Finalmente la saga targata Ubisoft ci porta nel paese del Sol Levante per sfruttare le potenzialità dell'ambientazione e dei suoi samurai e shinobi.
-
Pino, la recensione: uno sguardo moderno su un artista immortale e la sua Napoli
Dall'intimità familiare alle grandi collaborazioni internazionali, il ritratto di Pino Daniele curato da Francesco Lettieri restituisce l'uomo quanto l'artista, la sua musica e il suo rapporto con la città partenopea. In sala per 3 giorni dal 31 marzo.
-
Prophecy, parola agli autori: “Paperboy è l’anima punk del film”
Il produttore Andrea Sgaravatti e il regista Jacopo Rondinelli ci hanno raccontato le scelte dietro l'adattamento del manga di Tsutsui. In attesa de L'uomo tigre...
-
Prophecy, la recensione: si può adattare un manga in Italia?
Una figura iconica come quella di Paperboy guida il taglio pop dell'adattamento firmato da Jacopo Rondinelli, ispirato dal manga di Tetsuya Tsutsui. In sala il 24, 25 e 26 marzo.
-
La città proibita, da ascoltare: la musica del film raccontata da Fabio Amurri
La nostra intervista al compositore (ha firmato anche lo score di Miss Fallaci), che ci ha raccontato le scelte fatte insieme a Gabriele Mainetti, tra particolarità del genere e l'approccio unico al racconto del regista romano.
-
Gangs of Milano, recensione: la serie che ci mostra il lato oscuro della città da bere
Dove c'era Blocco 181 oggi c'è Gangs of Milano, uno show che ci riporta in un contesto specifico per riprenderlo e rielaborarlo, portando avanti le storie dei suoi protagonisti. Su Sky e in streaming solo su NOW.
-
Gangs of Milano: se Sky ci riporta nel Blocco
La nuova stagione dello show si presenta come progetto separato, che riprende quanto impostato con i primi episodi per vivere però di un'anima propria. Ecco cosa hanno raccontato i protagonisti, da Salmo a Laura Osma.
-
The Monkey, la recensione: Stephen King e il gioco sanguinoso di Osgood Perkins
Dopo Longlegs, il regista adatta l'autore del Maine in un horror dai tratti comedy, che (si) diverte nel mettere in scena le morti causate di una scimmia giocattolo. Al cinema dal 20 marzo.
-
The Electric State: i Russo, gli anni ’90 e l’intelligenza artificiale secondo il film Netflix
I registi di Avengers: Endame ci portano indietro nel tempo, presentando una versione alternativa popolata di robot senzienti. Ne abbiamo parlato nella nostra intervista.
-
Elfkins - Missione gadget, la recensione: tra fughe e tenere amicizie
Ritroviamo la giovane e spericolata Elfie impegnata in una missione difficilissima: far riconciliare due clan di Elfkins che non si parlano da 250 anni. Al cinema.
-
Monster Hunter Wilds, la recensione del gioco: caccia grossa nelle Terre proibite
La nuova incarnazione della celebre saga videoludica amplia la parte narrativa e crea un iniziale filo conduttore tra le missioni di caccia in grado di aiutare i nuovi giocatori.
-
The Electric State, recensione: Chris Pratt e Millie Bobby Brown tra gli anni ’90 e i robot senzienti
La star di Stranger Things e lo Star Lord della Marvel al servizio dei fratelli Russo per il nuovo Original Netflix, che propone una fantascienza dal gusto retro capace di parlare del nostro presente. In catalogo dal 14 marzo.
-
The Electric State, l'intervista a Millie Bobby Brown e Chris Pratt: “Parliamo di temi importanti"
Le due star ci hanno raccontato come è stato costruire i loro personaggi, per poi immergersi nell'atmosfera anni '90 immagina dai fratelli Russo. Il film è su Netflix dal 14 marzo.
-
Edoardo Leo battezza la Fontana di Trevi versione Lego Architecture
Il nuovo set Architecture dedicato al monumento romano è stato accompagnato da un padrino d'eccezione. Ed ha emozionato con un ricordo legato a Marcello Mastroianni.
-
La città proibita, recensione: Gabriele Mainetti mira in alto… e colpisce al cuore
Un'opera grandiosa e al tempo stesso semplice, un film ambizioso eppure colmo di cuore e calore: l'opera terza del regista romano è qualcosa di cui avevamo bisogno. Al cinema dal 13 marzo dopo l'anteprima dell'8.
-
Daredevil - Rinascita, recensione dei primi episodi: il ritorno di Matt Murdock? Coerenza e novità
Il Diavolo di Hell's Kitchen torna protagonista di una serie, su Disney+, riprendendo le fila di quanto impostato in precedenza, ma cercando di creare i presupposti per raggiungere un nuovo pubblico.
-
Daredevil - Rinascita: dietro le quinte della serie con gli autori
Abbiamo incontrato Dario Scardapane e Sana Amat, creatore e produttrice dello show Marvel, per farci raccontare la nuova incarnazione del Diavolo di Hell's Kitchen. Su Disney+.
-
Noi e loro, intervista ai protagonisti: “è un film che pone domande, più che dare risposte”
Benjamin Voisin e Stefan Crepon, protagonisti di Noi e loro accanto a Vincent Lindon, ci hanno raccontato l'esperienza sul set per riprodurre sia il lato umano e familiare della storia che quello prettamente politico.
-
Captain America: Brave New World, da ascoltare. La musica del film raccontata dalla compositrice Laura Karpman
La musicista ci ha raccontato il suo approccio alla sonorità del film e degli altri titoli Marvel in cui ha lavorato, da The Marvels a What If?.
-
I colori dell’anima - The Colors Within, la recensione di un anime che scalda il cuore
Un ottimo spunto supportato da una buona realizzazione tecnica per l'anime di Naoko Yamada. In sala per tre giorni dal 24 al 26 febbraio grazie ad AnimeFactory.
-
Storia della mia famiglia, ACAB e la forza della verità secondo l’autore Filippo Gravino
Con l'arrivo dello show dramedy su Netflix, abbiamo approfondito la serie direttamente con il suo ideatore, già firma di un altro successo della piattaforma.
-
Lego e Marvel: i migliori set per ripercorrere con i mattoncini le gesta degli eroi dell’MCU
L'arrivo di Captain America: Brave New World è l'occasione per riscoprire i set Lego capaci di riportarci nel cuore dei film del Marvel Cinematic Universe, per riviverne i momenti chiave.
-
Raccontare La realtà che NON esiste: dietro le quinte del progetto
Con l'occasione della nuova edizione de La realtà che NON esiste, la cui scadenza è prevista per il 7 marzo, ci siamo fatti raccontare lo spirito di un contest che da sei anni esplora attraverso i nuovi linguaggi dell'audiovisivo i temi e le sfide di un mondo che cambia.
-
Storia della mia famiglia, intervista al cast: “Una serie che parla di rinascita e cambiamento”
Eduardo Scarpetta, Massimiliano Caiazzo, Vanessa Scalera, Antonio Gargiulo e gli autori ci hanno raccontato la serie dramedy disponibile su Netflix.
-
Win or Lose, la recensione: il racconto sportivo per parlare di sogni e insicurezze
La prima serie originale Pixar per Disney+ ci ha convinti, e conferma la capacità dello studio di realizzare un racconto maturo mettendo in scena l'emotività dei suoi protagonisti.
-
Storia della mia famiglia, recensione: la vita al cospetto della morte
Il senso del dramedy nell'ottima serie diretta da Claudio Cupellini: grande cast e grande scrittura. Su Netflix dal 19 febbraio.
-
Sanremo 2025: e alla fine arriva Geppi Cucciari… con un pizzico di satira
La serata cover del Festival ci ha regalato il solito spettacolo dato dai duetti degli artisti con i loro ospiti, ma è stata vivacizzata dall'ironia senza vincoli di Geppi Cucciari, miglior co-conduttrice fin qui.
-
IWONDERFULL: viaggio in una “piattaforma di cinema sconsiderata” con Andrea Romeo
Il nostro incontro con la mente dietro IWONDERFULL Prime Video Channels, piattaforma di "cinema imprevedibile", il cui catalogo è costruito con accorte scelte editoriali.
-
Il vostro amichevole Spider-Man di quartiere, parla l’autore: “Abbiamo attinto ai primi look del personaggio"
Le origini, la linea temporale alternativa, i personaggi: lo showrunner Jeff Trammell della serie animata racconta della scelte fatta per la serie disponibile su Disney+.