Classe 1972, napoletano di nascita e di tifo, cinofilo e cinefilo, bazzico su internet dal 1997 e sono co-fondatore e caporedattore di Movieplayer.it e del sito dal quale è nato nel 2008, Castlerock.it. Appassionato di cinema sin da quando ricordo, spazio tra tutti i generi cinematografici, cercando di assaporarne tutti i possibili gusti, scrutando a tutte le latitudini e sfruttando ogni mezzo tecnico a disposizione, dalla sala all’homevideo e le nuove frontiere del web e dello streaming. Ho, però, le mie predilezioni che si rivolgono soprattutto all’animazione, alle storie per ragazzi, al genere fantastico e tutto ciò che apre le porte ai sogni… e talvolta gli incubi. Da sempre convinto della parità di velleità artistiche e appeal tra film e serie TV, sin dall’arrivo di Twin Peaks prima e X-Files poi, ho cercato di diffondere questa idea nella prima pubblicazione cartacea di Movieplayer.it, 100 Serie TV in pillole – Manuale per malati seriali, di cui sono uno dei tre autori. Trovate lì la mia firma, oltre che in due romanzi editi in digitale (Red Moon People e La regina dei sogni) e ovviamente in tante recensioni e articoli disponibili qui su Movieplayer!
News e articoli
-
Il vostro amichevole Spider-Man di quartiere, parla l’autore: “Abbiamo attinto ai primi look del personaggio"
Le origini, la linea temporale alternativa, i personaggi: lo showrunner Jeff Trammell della serie animata racconta della scelte fatta per la serie disponibile su Disney+.
-
Captain America - Brave New World, la recensione: un thriller politico che guarda al presente
La Marvel torna al filone delle storie legate al Cap, con un film che riprende alcuni spunti lasciati in sospeso e prepara in campo al futuro.
-
The Witcher: Le sirene degli abissi, la recensione: un film animato per tornare al centro della saga
Torniamo nel mondo creato da Andrzej Sapkowski con nuovo film animato targato Netflix. Questa volta con Geralt di Rivia protagonista.
-
FolleMente, recensione: Pilar Fogliati, Edoardo Leo e un (buon) film che gioca con i pensieri
Dopo Perfetti sconosciuti, Paolo Genovese prova a conquistare ancora una volta il pubblico con un film che mette in scena i contrasti interiori dei protagonisti. In sala dal 20 Febbraio.
-
Nina e il segreto del riccio, la recensione: un'avventura per risolvere i problemi del mondo
Il mondo e i problemi degli adulti visti attraverso la lente dell'infanzia e della sua pura visione della realtà. Questo ci racconta il film animato di Alain Gagnol e Jean-Loup Felicioli. Al cinema.
-
Il vostro amichevole Spider-Man di quartiere, recensione: alle origini dell’eroe. Di nuovo
Lo show disponibile su Disney+ ci racconta ancora l'origin story di Peter Parker nei panni dell'amato eroe Marvel. Il tutto, in una linea temporale differente e in una serie animata che funziona.
-
Dog Man: dietro le quinte del film con il regista Peter Hastings
In attesa dell'uscita per il 30 gennaio, ci siamo fatti raccontare dall'autore la realizzazione dell'adattamento animato della serie di fumetti per ragazzi di Dav Pilkey.
-
Section 31, la recensione: ma un altro Star Trek è davvero possibile?
Section 31 è uno Star Trek differente per molti aspetti, il tentativo di fare qualcosa di nuovo all'interno del franchise. Un esperimento non del tutto riuscito.
-
Back in Action, intervista a Seth Gordon: “La sfida? Mixare azione e commedia. E me la sono goduta!"
Il regista ci porta dietro le quinte del film Netflix con Cameron Diaz e Jamie Foxx per raccontarci le scelte fatte per il suo mix di azione e commedia.
-
Fatti vedere e le maschere che indossiamo nel film con Asia Argento e Matilde Gioli
Sta per arrivare nelle sale il nuovo film di Tiziano Russo con Asia Argento e Matilde Gioli e ci siamo fatti anticipare qualcosa dal regista e le due protagoniste. Al cinema dal 6 febbraio.
-
Il 2024 della serialità Sky, una tempesta perfetta e “il bisogno di fare la differenza” secondo Nils Hartmann
Con l'arrivo di M. Il figlio del secolo si chiude idealmente il cammino di qualità costruito dalla piattaforma per un 2024 che nel panorama seriale ha alternato con sapienza l'autorialità allo spirito pop con titoli come Hanno ucciso l'uomo ragno. Ne abbiamo parlato con Nils Hartmann, Vice Presidente Esecutivo di Sky Studios Italia.
-
Back in Action, intervista a Cameron Diaz e Jamie Foxx: “La missione più difficile? Il rapporto con i figli"
L'attrice torna in azione su Netflix: ci siamo fatti raccontare la lavorazione del film firmato da Seth Gordon.
-
Toys - Giocattoli alla riscossa, la recensione: la forza dei sogni. E della buona animazione
Una storia d'amicizia, ma anche un'avventura che esalta la forza dell'immaginazione, raccontata con l'uso intelligente delle tecniche e stili d'animazione. Al cinema.
-
A ognuno il suo Goldrake: il remake non può piacerci perché parla a un altro pubblico
Goldrake U, il remake dello storico Atlas UFO Robot, ha segnato il ritorno degli anime nella prima serata Rai, ma ha deluso tanti spettatori dell'epoca con il suo tentativo di raggiungere un target differente.
-
10 giorni con i suoi: cosa possiamo aspettarci del nuovo film con Fabio De Luigi e Valentina Lodovini
Tornano al cinema i Rovelli di Fabio De Luigi e Valentina Lodovini con una nuova divertente avventura: 10 giorni con i suoi, al cinema dal 23 gennaio.
-
Pino Daniele - Nero a metà, la recensione: storia di un uomo, della sua città e della sua musica
Un documentario che esplora la genesi musicale e l'arrivo al successo del cantautore, tra interviste esclusive, aneddoti e tante emozioni. In sala il 4, 5 e 6 gennaio in occasione del decennale dalla morte.
-
Wallace e Gromit - Le piume della vendetta, recensione: un grande ritorno, tra tradizione e modernità
Un altro grande film che conferma la qualità produttiva Aardman e di Nick Park, capaci di essere allo stesso tempo classici e coerenti, anche ma moderni e innovativi. Su Netflix.
-
Shin Nosferatu, la recensione del fumetto: Roberto Recchioni e una suggestiva (ri)lettura del mito
Il Nosferatu a fumetti dell'autore romano è nuovo (Shin) e classico, affascinante e spettrale, e attinge a fonti di ispirazioni chiare per creare qualcosa di personale e magnetico.
-
Un 2024 positivo al cinema, ma attenzione agli alti e bassi da evitare e all’ammodernamento delle sale
Arriviamo alla fine di un buon anno, ma con alcuni aspetti ancora da migliorare: ne abbiamo parlato con Luigi Lonigro e Mario Lorini per fare un punto della situazione e capire cosa si può ancora migliorare per il futuro.
-
Zamora e la delicatezza di Neri Marcorè. La nostra intervista: “È un film che mi rappresenta in tutto”
Il regista ci ha raccontato la soddisfazione per l'accoglienza ricevuta dal suo film esordio, che gli è valso il premio alle recenti Giornate di Cinema di Sorrento.
-
Margherita Vicario e un 2024 incredibile (pensando già al futuro): la nostra intervista
Abbiamo incontrato la regista (cantautrice) per commentare il premio ricevuto alle Giornate Professionali di Sorrento, allargando lo sguardo sui prossimi passi della sua carriera. Tra musica e cinema.
-
Questi fantasmi!, la recensione: Alessandro Gassmann reinterpreta Eduardo. Tra fedeltà e originalità
Su Rai 1 l'adattamento di una celebre testo di Eduardo De Filippo: protagonisti Massimiliano Gallo e Anna Foglietta.
-
Trentatrè, la recensione: l’anima di Napoli nell’anno dello storico ritorno alla vittoria
Una squadra, una città, un popolo. Un'unione indissolubile che il documentario racconta, seguendo l'umanità che ha aspettato e accolto quella storica vittoria, Trentatré anni dopo la precedente del 1990.
-
Un mondo a parte, il successo in sala e la passione di Riccardo Milani: la nostra intervista
Sul podio dei Biglietti d'oro di quest'anno alle Giornate di Cinema di Sorrento uno dei fenomeni italiani del 2024: ne abbiamo parlato con il regista.
-
Francesco Gheghi, da Venezia a Mani Nude. L'intervista: "Sì, potete chiamarmi il Christian Bale italiano!"
Miglior attore di Orizzonti a Venezia, miglior esordio dell'anno alle Giornate Professionali di Sorrento, già pronto a conquistare il pubblico con il film di Mauro Mancini: la nostra intervista all'attore rivelazione del 2024.
-
Alessandro Borghese - 4 Ristoranti: 10 anni di un simbolo per un cult della nuova televisione
Quattro chiacchiere per 4 ristoranti: lo chef tira le somme dopo una decade del suo programma, entrato nell'immaginario popolare, segnando le abitudini e il lessico del pubblico.
-
Da Franco Califano al nuovo film di David Cronenberg: il 2025 di Europictures
Un personaggio iconico come Franco Califano, ironia e gran cast per The Fabulous Four, ma anche, finalmente, l'ultimo David Cronenberg: un 2025 ricco e vario per Europictures.
-
Uonderbois: dietro le quinte della serie con l’autrice Barbara Petronio
I luoghi, il folklore e la magia di Napoli al centro dello show. Ne abbiamo parlato con la sceneggiatrice, che ci ha raccontato com'è nata la serie Disney+.
-
Il ragazzo dai pantaloni rosa: il successo (eccezionale) del film spiegato dai protagonisti
Il film di Margherita Ferri ha sbancato il box office: abbiamo avuto modo di parlare con la regista e con i suoi protagonisti, Samuele Carrino, Andrea Arru e Sara Ciocca.
-
Un angolo di Italia nel mondo Lego: quattro chiacchiere con i designer della Baita e del Giardino botanico
Se Andrea Lattanzio era stato il primo designer Lego del nostro paese, Valentina Bima ha ottenuto il risultato equivalente come prima autrice donna con il suo Giardino botanico. Li abbiamo incontrati per farci raccontare il loro debutto nel mondo dei popolari mattoncini.