Classe 1972, napoletano di nascita e di tifo, cinofilo e cinefilo, bazzico su internet dal 1997 e sono co-fondatore e caporedattore di Movieplayer.it e del sito dal quale è nato nel 2008, Castlerock.it. Appassionato di cinema sin da quando ricordo, spazio tra tutti i generi cinematografici, cercando di assaporarne tutti i possibili gusti, scrutando a tutte le latitudini e sfruttando ogni mezzo tecnico a disposizione, dalla sala all’homevideo e le nuove frontiere del web e dello streaming. Ho, però, le mie predilezioni che si rivolgono soprattutto all’animazione, alle storie per ragazzi, al genere fantastico e tutto ciò che apre le porte ai sogni… e talvolta gli incubi. Da sempre convinto della parità di velleità artistiche e appeal tra film e serie TV, sin dall’arrivo di Twin Peaks prima e X-Files poi, ho cercato di diffondere questa idea nella prima pubblicazione cartacea di Movieplayer.it, 100 Serie TV in pillole – Manuale per malati seriali, di cui sono uno dei tre autori. Trovate lì la mia firma, oltre che in due romanzi editi in digitale (Red Moon People e La regina dei sogni) e ovviamente in tante recensioni e articoli disponibili qui su Movieplayer!
News e articoli
-
Ops! È già Natale, la recensione: festività fuori stagione in una commedia per tutti
Atmosfera natalizia, buon cast, buoni sentimenti per la commedia family diretta da Peter Chelsom con Danny DeVito, Andie MacDowell e la giovanissima Antonella Rose. In sala dal 5 dicembre con Notorious dopo il passaggio alla Festa di Roma.
-
Saturday Night, recensione: Jason Reitman e un grande film che ci porta dietro le quinte della storia della tv
La frenesia, il caos, l'anarchia. E ovviamente il divertimento. La cronaca in tempo reale firmata da Jason Reitman dei 90 minuti che precedono il debutto di un'programma che ha segnato la storia della televisione americana.
-
Gormiti - The New Era, la recensione della serie live action Rainbow che reimmagina un cult
Il famoso franchise animato dei Gormiti torna in tv con un nuovo adattamento che rappresenta anche un altro importante traguardo: è la prima serie live action con effetti CGI prodotta da Rainbow.
-
Silent Hill 2 Remake, la recensione di un gioco che è un bellissimo film horror
Un classico che torna, un brand iconico che ci riporta ad immergerci nelle sue suggestive e nebbiose atmosfere. Silent Hill 2 Remake è un gioco superiore alle aspettative che abbiamo vissuto come se fosse un magnifico film dell'orrore.
-
Citadel Diana, intervista a Matilda De Angelis: “È stata un’esperienza unica”
La nostra intervista a Matilda De Angelis, la già iconica Diana della versione italiana di Citadel, che abbiamo incontrato insieme al regista Arnaldo Catinari e il co-protagonista Lorenzo Cervasio. Disponibile su Prime Video.
-
Super/Man - The Christopher Reeve Story, recensione: un documentario che evoca l’eroe ma racconta l’uomo
Guardando il documentario diretto da Ian Bonhôte e Peter Ettedgui è difficile trattenere le lacrime davanti al dramma personale, anche davanti l'eroico approccio alla vita dell'attore. In sala dal 10 ottobre e presentato ad Alice nella Città.
-
Un giorno da stunt con Citadel: Diana e Matilda De Angelis: “Mi sono addestrata con i migliori!”
Per capire il lavoro fatto sulle scene action di Citadel: Diana, dal 10 ottobre su Prime Video, abbiamo passato una giornata alla AE Stunt, azienda leader del settore che ci ha fatto provare diverse attività e tecniche usate sul set per realizzare le sequenze che ci appassionano.
-
Enotria - The Last Song, la recensione di un gioco che sa raccontare il suo affascinante mondo
Enotria, il soulslike italiano per PC, XBOX e PS5, è un game imperfetto ma che vanta un'ottima direzione artistica e sa portare il giocatore in un mondo suggestivo e originale ispirato al folclore italiano.
-
Il robot selvaggio, l’intervista a Lupita Nyong’o: “Il film è un classico senza tempo”
Lupita Nyong'o doppia Roz nel nuovo capolavoro animato di casa DreamWorks, un film che ha il sapore del grande classico e che ha tutte le carte in regola per segnare l'immaginario popolare e accompagnare il pubblico per generazioni.
-
Il maestro che promise il mare, parla la regista: “Importante raccontare queste storie, ferite ancora aperte"
L'importanza dell'educazione in una storia da ricordare e preservare, per far sì che non accada ancora. Questo racconta Il maestro che promise il mare, una storia vera di cui abbiamo discusso con la sua regista, Patricia Font.
-
Il robot selvaggio, recensione: un grande film diventato già un classico (scaldando i cuori del pubblico)
La DreanWorks Animation ha realizzato un'opera che diverte ed emoziona, facendo riflettere su cosa voglia dire essere umani. Anche quando si è un robot. In anteprima al cinema il 29 settembre e il 6 ottobre, con uscita regolare il 10.
-
Striptease, Demi Moore: "Divenni l'attrice più pagata, ma mi vergognavo tantissimo"
I 12,5 milioni incassati per il ruolo in Striptease resero Demi Moore l'attrice più pagata all'epoca, ma le lasciarono una grande amarezza.
-
Twilight of the Gods, la recensione della serie animata di Zack Snyder. Tra epica, sesso e violenza
Uno stile grafico interessante e di personalità, una mitologia affascinante e temi maturi, ma tempi un po' troppo dilatati per l'anime Netflix co-ideato e diretto da Zack Snyder. In streaming.
-
Il maestro che promise il mare, la recensione: educazione e cultura come armi contro i regimi
Una vicenda dolorosa dietro il film di Patricia Font, che illumina l'importanza dell'educazione e della cultura come strumenti per combattere i regimi oppressivi. Tratto da una storia vera.
-
Da Venezia 81 verso le Giornate professionali di Sorrento: l’autunno della speranza e della Next Generation
Dall'ultima Mostra del Cinema di Venezia uno sguardo agli eventi dell'autunno cinematografico, che puntano alle Giornate professionali di Sorrento. Ne abbiamo parlato con Mario Lorini, presidente dell'ANEC.
-
LEGO Star Wars: Rebuild the Galaxy, ricostruire il mondo di Guerre Stellari è possibile
Prendere il mondo di Star Wars, rimescolarlo nell'inconfondibile stile e umorismo Lego: questo è Rebuild the Galaxy, la serie disponibile su Disney+. Ne abbiamo parlato con autore e produttore, Dan Hernandez e Benji Samit.
-
Youth - Homecoming, la recensione: Wang Bing e la sua imponente e ipnotica saga
Dal Festival di Cannes alla Mostra del Cinema di Venezia, Wang Bing torna a raccontarci i lavoratori di Youth con Homecoming, che approfondisce il discorso e riprende un suggestivo spaccato cinese.
-
Broken Rage, la recensione: abbiamo bisogno di Takeshi Kitano!
Un'ora, tanto basta a Broken Rage e Takeshi Kitano per travolgere la platea della Mostra di Venezia dove è passato fuori concorso. In attesa di approdare su Prime Video.
-
Noi e loro, la recensione: esser genitori in un mondo di estremi
Vincent Lindon è un padre smarrito in Noi e loro, il film presentato in concorso a Venezia in attesa dell'uscita in sala con I Wonder Pictures.
-
M - Il figlio del secolo, recensione: un’operazione ambiziosa che racconta la Storia (parlando del presente)
La serie Sky Original di Joe Wright tratta dal romanzo di Antonio Scurati con Luca Marinelli è un adattamento che funziona e tratteggia con gusto e personalità gli anni dell'ascesa al potere di Benito Mussolini. Prossimamente su Sky e in streaming solo su NOW dopo il passaggio alla Mostra del Cinema di Venezia.
-
Beetlejuice Beetlejuice, le opinioni della redazione sul film di Tim Burton
Redattori a raccolta anche per Beetleuice Beetlejuice, il sequel firmato da Tim Burton con Michael Keaton, Winona Ryder e le news entry Jenna Ortega e Monica Bellucci, che arriva in sala dopo aver aperto la Mostra di Venezia.
-
Vermiglio, la recensione: Maura Delpero ci racconta le quattro stagioni di una famiglia
C'è tanta vita e umanità in Vermiglio, il film di Maura Delpero in concorso alla Mostra di Venezia e poi al cinema dal 19 settembre. Nel cast Tommaso Ragno, Giuseppe De Domenico, Roberta Rovelli.
-
Playing God tra forza creativa e chaos della soggettività nell’intervista agli autori
La nostra chiacchierata con Matteo Burani e Arianna Gheller, autore e animatrice di Playing God, il corto animato in stop motion dello Studio Croma, una realtà italiana da tenere d'occhio. Presentato alla Settimana della Critica di Venezia.
-
La scommessa - Una notte in corsia, recensione: Carlo Buccirosso, Lino Musella e una dark comedy che funziona
Una notte afosa di agosto, due protagonisti in forma come Carlo Buccirosso e Lino Musella, tanto umorismo scorretto: questa la ricetta della commedia di Giovanni Dota. In sala dal 12 settembre dopo la presentazione alle Notti Veneziane delle Giornate degli Autori.
-
Campo di battaglia, la recensione: Gianni Amelio racconta l’umanità ferita dalla guerra
Alessandro Borghi e Gabriel Montesi sono i protagonisti in Campo di battaglia, il film di Gianni Amelio in concorso a Venezia che racconta i drammi della guerra e un'umanità ferita.
-
Beetlejuice Beetlejuice, la recensione: il ritorno del cult di Tim Burton è un sentito omaggio
Il classico di Tim Burton degli anni '80 torna con parte del cast originale, da Michael Keaton a Winona Ryder, oltre alla new entry Jenna Ortega. Presentato a Venezia 81, è in sala dal 5 settembre.
-
Venice Immersive 2024: la selezione VR, tra Mixed Reality e World Building
Di nuovo sull'Isola del Lazzaretto (ma non solo), la nuova edizione di Venice Immersive promette uno sguardo sempre più consapevole su un mondo in evoluzione ma dalle certezze sempre più solide. Ne abbiamo parlato con i consulenti della sezione dedicata al VR in vista di Venezia 81.
-
The Crow - Il Corvo, la recensione: Eric Draven torna a vivere grazie alla prova di Bill Skarsgård
Bill Skarsgård fa il suo dovere nel catalizzare l'attenzione in The Crow - Il Corvo, il nuovo adattamento del fumetto di James O'Barr in sala dal 28 agosto, ma attorno a lui manca una visione d'insieme che vi farà rimpiangere il cult degli anni '90.
-
Lo Squalo torna a stupire in versione Lego: un omaggio ricco di dettagli che fa rivivere il capolavoro
Il set Lego Ideas ispirato al film è un capolavoro al pari del cult di di Steven Spielberg, per l'attenzione ai dettagli e il modo in cui ci fa ricordare e rivivere la magia del film.
-
Alien - Romulus, la recensione: il ritorno di una saga che può avere ancora tanto da dire
Fede Alvarez ci porta a bordo della Romulus per una nuova spaventosa incursione nel mondo di Alien: un buon film che carica sulle spalle di Cailee Spaeny una grande responsabilità, che la giovane attrice dimostra di saper reggere.