Tutte le recensioni delle Serie TV e telefilm in televisione e in streaming, episodi singoli inclusi, viste dalla redazione di Movieplayer. La nostra critica con voto sulle serie televisive del momento e sugli ultimi episodi da guardare.
Pur dovendo fare i conti con delle premesse complicatissime, la seconda stagione dell'adattamento del fumetto di Gaiman è arrivata, dimostrando una continuità editoriale e visiva. Su Netflix.
Una città fluttuante, consumismo sfrenato e una storia ricca di elementi interessanti. È questo Gachiakuta, il nuovo anime disponibile su Crunchyroll, che punta all'eredità dei Big 3.
Prigionieri di un mondo dai confini angusti, le razze umanoidi sono tenute sotto scacco da quattro Re demoniaci. Ma una di queste terrificanti creature decide di prendere con sé un neonato. Eccovi la nostra recensione del dark fantasy Clevatess.
Fuggire è inutile, cercare riparo anche: i gatti vi troveranno e non potrete fare a meno di coccolarli. È solo l'inizio della Gattastrofe. Eccovi la nostra recensione di Nyaight of the living cat: un anime folle e surreale.
I primi cinque episodi dell'ultima stagione mantengono le premesse (e promesse), aggiungendo più cattiveria, ma perdendo, forse, di ritmo. Su Netflix.
Dopo Black Bird, Dennis Lehane e Taron Egerton tornano a collaborare insieme per un'altra miniserie che, partendo da uno spunto reale, è un riuscito studio sui personaggi. Su Apple TV+.
La stagione più in sottrazione è anche quella che rende più umani tutti i personaggi: per chef Carmy e la sua brigata è ora di capire cosa fare da grandi. Su Disney+.
Derek Haas cerca il salto di qualità seriale con una serie che pesca a piene mani dalla tradizione statunitense, ma cerca di aggiornarla per parlare all'America contemporanea. Su Prime Video.
Lo show prodotto da Ryan Coogler mette insieme elementi interessanti e familiari, fungendo da perfetto raccordo per i fan dell'Universo Marvel. Su Disney+.
La serie perfetta per il binge watching estivo? Il nuovo dramma familiare di Kevin Williamson: tradimenti, violenza, segreti e bugie in una cittadina costiera di provincia, disponibile su Netflix.
Sudore, sensualità, rivalità: queste le parole chiave della nuova serie spagnola adolescenziale di Netflix. Ma non si va oltre le premesse. In streaming.
La serie in otto episodi tratta dall'omonimo bestseller con protagonista la Emily Alyn Lind del reboot di Gossip Girl arriva dal 18 giugno su Prime Video.
Torna la serie 100% The Jackal: le nuove puntate sono più mature e consapevoli, nonostante una dispersione della freschezza. Occhio alle spassose guest star! Su Prime Video.
Arnold Schwarzenegger trova un emblema dei 90s come Carrie-Anne Moss nelle nuove puntate che, tra umorismo forzato e sgangherate storyline, rafforzano una mediocrità a tratti disarmante. Su Netflix.
Lo show è tornato su Netflix con gli episodi della stagione 3, proponendo un insieme piuttosto equilibrato di drammi e momenti divertenti.
In esclusiva su RaiPlay l'opera realizzata da Nicola Conversa su Matilde Villa, la più giovane italiana a essere scelta dalla WNBA.
L'adattamento della saga letteraria di Maurizio De Giovanni vede Teresa Saponangelo nei panni di un'ex agente dei servizi segreti che torna alla sua vita professionale dopo un tragico evento.
La prima serie animata italiana di Prime Video è una piacevole sorpresa, che sa divertire e parlare di un mondo affascinante come quello della Stand-Up Comedy. In catalogo sulla piattaforma di casa Amazon.
Le prime due stagioni della serie con protagonista Norman Reedus arrivano finalmente in Italia: su Sky e NOW il 2 giugno e 23 giugno.
Un ottimo cast e uno splendido tono da commedia umorale dietro lo show in dieci puntata sviluppato da Jason Keller. Con un appunto, lo storytelling sportivo funziona sempre. Su Apple TV+ dal 4 giugno.
Un mafia story che vede protagonista un cast stellare. Al centro della storia due famiglie in lotta tra loro nella Londra moderna. Dal 30 maggio su Paramount+.
Sesso sì, avventure anche, ma la terza stagione, con un cast più consolidato, si erige definitivamente a manifesto delle cinquantenni di oggi, con gioie, consapevolezze, dolori, fissazioni e malattie della maturità. Su Sky e NOW.
Matthew Goode è respingente ed irresistibile in una serie crime coi controfiocchi, che riflette sulle macchie della giustizia. In streaming su Netflix.
La miniserie con Jessica Biel ed Elizabeth Banks è una digressione sui rapporti familiari, tossici e pericolosi. Da vedere in binge watching! Su Prime Video.
La nuova fiction Mediaset con Alessandra Mastronardi e Max Tortora tenta di uscire dai canoni ma non ci riesce fino in fondo. Da apprezzare gli intenti. Dal 27 maggio su Canale5.
Arrivata al suo grande finale, la serie si conferma eccezionale nell'essere riuscita a cogliere al meglio il dibattito sull'emancipazione femminile, parlando anche di integralismi, totalitarismi, libertà e diritti civili.
Il remake americano della serie Rai ammicca all'originale ma prova a distanziarsene. Nonostante Molly Parker, manca il carisma dei (nostri) personaggi. Ogni martedì su Rai1.
Siamo arrivati all'epilogo (o quasi) della vendetta di Ellie nei confronti di Abby. In esclusiva su Sky e NOW. Occhio agli spoiler.
Emozione, mistero e colpi di scena in un ambiente che strizza l'occhio a The White Lotus: su Netflix è arrivata una convincente miniserie al femminile in cinque episodi.
Tra segreti e trip ad effetto affrontiamo la terapia psichedelica di Masha, questa volta tra le Alpi austriache. Dal 22 maggio su Prime Video.
Pietro Sermonti, Francesco Montanari, Maurizio Lastrico e Matteo Martari sono i protagonisti dello show che prende in giro l'idea di maschio alfa. Su Netflix dal 21 maggio.
Un lungo flashback in cui torna Joel per il penultimo episodio della seconda stagione, che spiega gli elementi mancanti in vista dell'epilogo. In esclusiva su Sky e NOW. Occhio agli spoiler.
Il teen drama con Ryan Phillippe, Michael Cimino e Matt Lanter racconta due generazioni e due mondi che collidono mentre sfrecciano sulle auto da corsa. Ma non basta. Dal 20 maggio su Prime Video.
Un quarto volume che spazia e reitera temi, toni e generi, dove più riusciti dove meno, riflettendo sull'intelligenza artificiale. In streaming su Netflix.
Tolto il discorso sulla violenza come componente genetico, la serie è poco più che una variazione sul genere incapace di trovare un vero sussulto a livello di trama e di approccio al tema. Su Netflix.
La serie adatta il romanzo omonimo del 1975 conservandone lo spirito maturo e sagace per creare una storia d'amore contemporanea in grado di mischiare tratti universali e specifici con grande sapienza. Seppur con qualche neo, un titolo ottimo per gli amanti del genere. Su Netflix.
Prodotta da A24 e da Jonah Hill, la novità targata Benito Skinner è una divertente college series che gioca con gli archetipi del genere. In streaming su Prime Video.
Basata sui romanzi The Murderbot Diaries, interpretata e prodotta dall'attore e creata da Chris e Paul Weitz, la serie arriva il 16 maggio su Apple TV+.
Il quinto episodio segna definitivamente l'evoluzione del triangolo Ellie-Dina-Jesse e prepara il terreno per il finale. In esclusiva su Sky e NOW. Occhio agli spoiler.
Kaley Cuoco e Chris Messina di nuovo insieme dopo gli eventi del precedente finale. Un'ultima stagione monca ma forse più matura. In streaming su RaiPlay.
La serie diretta da Giuseppe Bonito e tratta dai romanzi di Giorgia Lepore trova la sua forza nell'efficace interpretazione di Giulio Beranek e in una commistione di generi e registri.
Verso Seattle: il quarto episodio è estremamente emotivo e richiama il road movie della prima stagione, ma questa volta accanto ad Ellie c'è Dina. In esclusiva su Sky e NOW.
Lo Star Wars Day si celebra con sei nuove avventure direttamente dalla Galassia Lontana Lontana. A livello animato, per super appassionati. In streaming su Disney+.
Disponibile in esclusiva sul canale ANiME GENERATION di Prime Video, Sword of the Demon Hunter racconta una disarmante storia di vendetta.
La creatrice di Unbreakable Kimmy Schmidt rivede il film di Alan Alda e racconta la crisi di tre coppie. Saranno vacanze piene di colpi di scena. In streaming su Netflix.
Sembrava impossibile da adattare, ma dopo The Sandman Netflix potrebbe esserci riuscita. Di nuovo. A patto che si faccia pace con l'attualizzazione della storia. In streaming.
Il terzo episodio è incentrato sul tema della vendetta. Di tutti, ma soprattutto di Ellie. Coloro che le gravitano intorno cercando di aiutarla, ma lei non sente ragioni. In esclusiva su Sky e NOW.
I galli di Goscinny e Uderzo tornano in una nuova incarnazione animata, questa volta seriale, per Netflix. E si confermano i personaggi iconici che hanno fatto la storia dei fumetti. In streaming dal 30 aprile.
La midseason premiere dell'ottava stagione di 9-1-1 mette in pericolo la vita di uno dei protagonisti. Ma altri possibili addii sono dietro l'angolo. In streaming su Disney+.
La nuova serie dei Palladino per Prime Video è tutto quello che potevamo aspettarci, con ancora più caos. Nel cast Luke Kirby, Charlotte Gainsbourg e Lou de Laâge. In streaming.