C'è solo l'imbarazzo della scelta, per il primo fine settimana cinematografico di dicembre, con un carnet di uscite davvero ricco e dedicato a tutti i target di pubblico. C'è l'horror, c'è il disimpegno - sia quello più cerebrale di Woody Allen, che quello più "fisico" di Johnny Knoxville - ma c'è anche spazio per i cartoon, la rom com con Katherine Heigl e last but not least, un film natalizio diverso dai "classici" del genere, ma non per questo meno valido. Tornando a casa per Natale è un film del norvegese Bent Hamer su alcune storie umane che si intrecciano tra loro durante le feste, tra desideri, illusioni e piccole messinscene.
Dal Nord-Europa ci spostiamo in Gran Bretagna per un tris di film di sicuro interesse, tra i quali spicca Incontrerai l'uomo dei tuoi sogni, di Woody Allen, una commedia interpretata da un cast stellare nel quale figurano Naomi Watts, Josh Brolin, Anthony Hopkins, Antonio Banderas e la splendida Freida Pinto.
Sempre dalla Terra d'Albione, ad affiancare il film del regista newyorkese arrivano i due biopic We Want Sex e Nowhere Boy. Il primo è diretto da Nigel Cole e racconta la protesta delle operaie della Ford di Dagenham, nel 1968, mentre il secondo è ambientato a Liverpool negli anni '50, e segue il giovane John Lennon nei primi passi del suo leggendario percorso artistico. Ad interpretare Lennon, in questo film di Sam Taylor Wood, è stato chiamato Aaron Johnson.
Ironia e dramma si fondono con equilibrio ne Il responsabile delle risorse umane, diretto da Eran Riklis e già vincitore del Premio del Pubblico a Locarno 2010. E' la storia del responsabile delle risorse umane di un panificio di Gerusalemme, che oltre ad una grave crisi personale, si ritrova a dover risolvere una questione legata alla scomparsa improvvisa quanto tragica di una dipendente dell'azienda.
Si cambia registro con due film diversissimi, ma entrambi all'insegna del disimpegno: in Tre all'improvviso la bella Katherine Heigl si ritrova a dover badare alla piccola Sophie, la figlia di due amici morti in circostanze tragiche, e insieme ad un altro amico della coppia, che lei ha sempre detestato. In Jackass 3-D invece, Johnny Knoxville e la sua gang di stuntman, trascinano lo spettatore in una nuova girandola di scherzacci e imprese spericolate, resa ancora più adrenalinica dal 3D.
Altrettanto indiavolato - ma con l'aggiunta di una generosa dose di zolfo - è l'horror L'ultimo esorcismo, diretto da Daniel Stamm. Al centro della vicenda, un fattore della Louisiana che si rivolge al carismatico Cotton Marcus perchè è convinto che sua figlia sia posseduta dal diavolo.
Prima di lasciarvi ai dettagli sui film in uscita, segnaliamo infine il debutto del cartoon Mia e il Migù, diretto da Jacques-Remy Girerd e incentrato su una bambina, Mia, che in seguito ad un presentimento, decide di raggiungere suo padre che ha lasciato il villaggio per andare a lavorare altrove.
Di seguito, tutti i dettagli sui film in uscita in Italia:
L'ultimo esorcismo (2010) di Daniel Stamm con Patrick Fabian, Ashley Bell, Iris Bahr, Jamie Alyson Caudle, Louis Herthum, Shanna Forrestall, Tony Bentley e Allen Boudreaux. Genere Horror, Thriller. Durata 87 minuti. Distribuito in Italia da Eagle Pictures.
Trama:

sangue e ben presto Cotton si rende conto che niente lo avrebbe potuto preparare al male che qui si troverà ad affrontare. Ma non può più tornare indietro ormai e le sue stesse convinzioni vengono scosse profondamente quando si ritrova a dover cercare il modo di salvare Nell, oltre che se stesso, prima che
sia troppo tardi.
Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film [Recensione] Chi l'esorcismo ordisce di esorcismo perisce [Intervista] Torino 2010, Stamm chiude con L'ultimo esorcismo Nowhere Boy (2009) di Sam Taylor Wood con Aaron Johnson, Kristin Scott Thomas, Thomas Sangster, David Morrissey, Anne-Marie Duff, Ophelia Lovibond, Sam Bell e Jack McElhone. Genere Drammatico. Durata 98 minuti. Distribuito in Italia da 01 Distribution. Trama:

Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film [Intervista] Sam Taylor-Wood presenta a Torino il suo Nowhere Boy [Recensione] Rock'n'boy Tre all'improvviso (2010) di Greg Berlanti con Katherine Heigl, Josh Duhamel, Melissa McCarthy, Andrew Daly, Rob Huebel, Jessica St. Clair, Will Sasso e Bill Brochtrup. Genere Commedia. Durata 112 minuti. Distribuito in Italia da Warner Bros. Trama:

Berenson significa trasformare il suo piccolo caffè in un ristorante, che forse un giorno avrà parecchie sedi; per Eric Messer vuol dire passare da tecnico a direttore sportivo di una rete televisiva nazionale. Ma la vita che pianifichiamo raramente è quella che viviamo. E' questo che succede a Holly e Messer quando i loro migliori amici, Alison e Peter Novack muoiono tragicamente. I due, che si sono sempre tollerati a mala pena, ora si ritrovano a essere gli affidatari della bimba dei Novak, Sophie. Holly e Messer sono allora costretti a mettere da parte ogni antagonismo: i due mandano all'aria ogni ambizione di carriera e la loro vita sociale per trovare una sorta di pace armata e convivere sotto lo stesso tetto.
Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film [Recensione] E io non mi gioco la bambina Incontrerai l'uomo dei tuoi sogni (2010) di Woody Allen con Naomi Watts, Josh Brolin, Anthony Hopkins, Gemma Jones, Antonio Banderas, Freida Pinto, Lucy Punch e Anna Friel. Genere Romantico. Durata 98 minuti. Distribuito in Italia da Medusa. Trama:

Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film [Intervista] Woody Allen combatte la vecchiaia a colpi di risate [Recensione] You Will Meet a Small Dark Director Mià e il Migù (2008) di Jacques-Remy Girerd con Dany Boon, Garance Lagraa, Charlie Girerd, Laurent Gamelon, Pierre Richard, Jean-Pierre Coffe, Yolande Moreau e Miou-Miou. Genere Animazione, Ragazzi. Durata 92 minuti. Distribuito in Italia da R.V.EN... s.r.l.. Trama:

Mià, in preda a un presentimento dopo aver raccolto i grigrì portafortuna dalla tomba della madre e ottenuta la sua benedizione, lascia il villaggio per andare a cercarlo, costi quel che costi.
Mià supera montagne impervie e aridi deserti popolati da esseri bizzarri raggiungendo la foresta misteriosa e magica, dove conosce il Migù. Anzi "i" Migù... Intanto, all'altro capo del mondo, Jackhide, il costruttore del complesso turistico, informato degli strani incidenti al cantiere, sta vedendo sfumare l'affare della sua vita. L'impronta di un piede enorme fa presagire la presenza di un essere mostruoso. Jackhide si precipita sul posto, ma è costretto a portare con sé il figlio Aldrin, poiché la moglie è via per lavoro.
Cinicamente preoccupato solo del suo affare e infischiandosene della sorte di Pedro e dei suoi operai, Jackhide, armato fino ai denti, trascina il figlio alla caccia dei Migù ed è in questo frangente che Mià e Aldrin si incontrano e diventano amici. Ma, nella sua furia, l'uomo colpisce l'albero sacro dei Migù, distrugge il suo rapporto con il figlioletto, mette in pericolo la vita stessa dei due bambini e provoca uno sconvolgimento ambientale che pare irreversibile. Riuscirà Mià a riabbracciare l'amato papà? Sopravvivranno i Migù alla furia cieca del devastatore della natura? E Jackhide avrà imparato la lezione?
Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film Il responsabile delle risorse umane (2010) di Eran Riklis con Mark Ivanir, Gila Almagor, Guri Alfi, Reymond Amsalem, Noah Silver, Bogdan E. Stanoevitch, Rovina Cambos e Julian Negulesco. Genere Drammatico. Durata 103 minuti. Distribuito in Italia da Sacher Distribuzione. Trama:

Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film [Recensione] Cadaveri in viaggio Jackass 3-D (2010) di Jeff Tremaine con Johnny Knoxville, Bam Margera, Steve-O, Jason Acuña, Chris Pontius, Ryan Dunn, Preston Lacy e Dave England. Genere Azione, Commedia, Documentario. Durata 94 minuti. Distribuito in Italia da Universal Pictures. Trama:

Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film [Recensione] L'era dei saltimbanchi digitali We Want Sex (2010) di Nigel Cole con Sally Hawkins, Miranda Richardson, Bob Hoskins, Rosamund Pike, Rupert Graves, Richard Schiff, Daniel Mays e Matt King. Genere Drammatico. Durata 113 minuti. Distribuito in Italia da Lucky Red. Trama:

Insieme alle colleghe Sandra, Eileen, Brenda, Monica e Connie, Rita guiderà lo sciopero delle operaie, ponendo le basi per la legge sulla parità di retribuzione.
Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film [Recensione] Fuori tutte! [Intervista] We Want Sex: Nigel Cole racconta la battaglia di Dagenham a Roma 2010 Tornando a casa per Natale (2010) di Bent Hamer con Arianit Berisha, Sandy Lesmeister, Nadja Soukup, Nina Zanjani, Igor Necemer, Trond Fausa Aurvaag, Fridtjov Såheim e Morten Ilseng Risnes. Genere Commedia, Drammatico. Durata 85 minuti. Distribuito in Italia da Bolero Film. Trama:

Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film [Recensione] Solitudini natalizie [Intervista] Bent Hamer presenta Tornando a casa per Natale