Woody Allen, John Lennon, femministe ed esorcisti al cinema

Il nuovo film di Woody Allen è tra i titoli di punta del primo weekend cinematografico di dicembre, ma questa settimana debuttano anche il delizioso Tornando a casa per Natale, Nowhere Boy, We Want Sex, Jackass 3D, L'ultimo esorcismo e la commedia Tre all'improvviso.

C'è solo l'imbarazzo della scelta, per il primo fine settimana cinematografico di dicembre, con un carnet di uscite davvero ricco e dedicato a tutti i target di pubblico. C'è l'horror, c'è il disimpegno - sia quello più cerebrale di Woody Allen, che quello più "fisico" di Johnny Knoxville - ma c'è anche spazio per i cartoon, la rom com con Katherine Heigl e last but not least, un film natalizio diverso dai "classici" del genere, ma non per questo meno valido. Tornando a casa per Natale è un film del norvegese Bent Hamer su alcune storie umane che si intrecciano tra loro durante le feste, tra desideri, illusioni e piccole messinscene.
Dal Nord-Europa ci spostiamo in Gran Bretagna per un tris di film di sicuro interesse, tra i quali spicca Incontrerai l'uomo dei tuoi sogni, di Woody Allen, una commedia interpretata da un cast stellare nel quale figurano Naomi Watts, Josh Brolin, Anthony Hopkins, Antonio Banderas e la splendida Freida Pinto.
Sempre dalla Terra d'Albione, ad affiancare il film del regista newyorkese arrivano i due biopic We Want Sex e Nowhere Boy. Il primo è diretto da Nigel Cole e racconta la protesta delle operaie della Ford di Dagenham, nel 1968, mentre il secondo è ambientato a Liverpool negli anni '50, e segue il giovane John Lennon nei primi passi del suo leggendario percorso artistico. Ad interpretare Lennon, in questo film di Sam Taylor Wood, è stato chiamato Aaron Johnson.
Ironia e dramma si fondono con equilibrio ne Il responsabile delle risorse umane, diretto da Eran Riklis e già vincitore del Premio del Pubblico a Locarno 2010. E' la storia del responsabile delle risorse umane di un panificio di Gerusalemme, che oltre ad una grave crisi personale, si ritrova a dover risolvere una questione legata alla scomparsa improvvisa quanto tragica di una dipendente dell'azienda.

Si cambia registro con due film diversissimi, ma entrambi all'insegna del disimpegno: in Tre all'improvviso la bella Katherine Heigl si ritrova a dover badare alla piccola Sophie, la figlia di due amici morti in circostanze tragiche, e insieme ad un altro amico della coppia, che lei ha sempre detestato. In Jackass 3-D invece, Johnny Knoxville e la sua gang di stuntman, trascinano lo spettatore in una nuova girandola di scherzacci e imprese spericolate, resa ancora più adrenalinica dal 3D.
Altrettanto indiavolato - ma con l'aggiunta di una generosa dose di zolfo - è l'horror L'ultimo esorcismo, diretto da Daniel Stamm. Al centro della vicenda, un fattore della Louisiana che si rivolge al carismatico Cotton Marcus perchè è convinto che sua figlia sia posseduta dal diavolo.

Prima di lasciarvi ai dettagli sui film in uscita, segnaliamo infine il debutto del cartoon Mia e il Migù, diretto da Jacques-Remy Girerd e incentrato su una bambina, Mia, che in seguito ad un presentimento, decide di raggiungere suo padre che ha lasciato il villaggio per andare a lavorare altrove.