Stars Hollow non è semplicemente un luogo, ma una comfort zone generazionale. E con il nuovo romanzo Una mamma per amica. Amori e nuovi arrivi, quel mondo torna a vivere tra le pagine.
Lorelai tra nozze sospese e nuovi progetti
Il fermento è alle stelle: tutta Stars Hollow è in attesa del matrimonio tra Lorelai e Max Medina, l'insegnante d'inglese della Chilton che ha conquistato il cuore della donna più iconica del Connecticut immaginario. L'entusiasmo collettivo è lo stesso delle grandi occasioni: pettegolezzi, preparativi e mille aspettative. Ma, proprio come spesso accade nel mondo Gilmore, gli eventi non seguono la linea retta del romanticismo tradizionale.
Quando il matrimonio prende una piega inattesa, Rory non esita a mollare agenda piena, compiti e sogni accademici per affiancare Lorelai senza fare domande. Il principio è sempre lo stesso: le ragazze Gilmore cadono insieme, si rialzano insieme.
Un nuovo capitolo si affaccia all'orizzonte: il sogno di aprire una locanda tutta sua insieme a Sookie. E come sempre, Luke veglia da dietro al bancone con quella tazza di caffè che dice tutto senza bisogno di dire nulla.
Rory, tra Dean, Jess e ogni dubbio possibile: quando crescere significa fare domande scomode
Sul fronte di Rory, il romanzo riattiva il magnetismo tipico dei drammi adolescenti di Una mamma per amica: il curriculum perfetto per Harvard, la rivalità sempre più intensa con Paris, un'agenda che sembra una maratona quotidiana e un fidanzato - Dean - che sarebbe la definizione scolastica di "bravo ragazzo".
Tutto fila liscio, tutto è giusto... finché il destino si presenta sotto forma di Jess Mariano, il nipote ribelle di Luke che annota libri altrui come fossero conversazioni riservate. E improvvisamente ogni certezza vacilla: perché pensare a un altro quando si ama già qualcuno? Come si distingue un legame rassicurante da un'attrazione travolgente?
A complicare ulteriormente le emozioni c'è anche Tristin, che rimescola il mazzo già caotico delle dinamiche sentimentali. La verità è che crescere non è mai un percorso in linea retta: è un labirinto di scelte, errori, domande, paure e folgorazioni. Rory non è più solo la studentessa modello: è una ragazza che si confronta con la complessità dell'amore, dell'indipendenza e dell'identità. E quando tutto sembra troppo, c'è sempre una soluzione: passare da Luke e parlare con Lorelai, perché il mondo può crollare ma quella relazione resta la bussola che riporta a casa.
Il ritorno in libreria dal 18 novembre con 320 pagine a 15,90 euro non è solo un appuntamento editoriale, è una carezza nostalgica per chi ha bisogno di tornare, anche per poco, in quel luogo dove la vita è complicata quanto nella realtà, ma molto più gentile.