Il Pianeta Preistorico: Era Glaciale, in arrivo su Apple TV la nuova docuserie narrata da Tom Hiddleston

Apple TV presenta il trailer di "Il Pianeta Preistorico: Era Glaciale", la nuova docuserie naturalistica prodotta da Jon Favreau, Mike Gunton e BBC Studios, narrata da Tom Hiddleston con musiche di Hans Zimmer.

Una scena de Il Pianeta Preistorico

Dopo averci mostrato l'età dei dinosauri, Apple TV riapre la porta del tempo con "Il Pianeta Preistorico: Era Glaciale", un viaggio visivo che fonde scienza e spettacolo. Narrata da Tom Hiddleston, la nuova stagione promette di rivelare la vita, la lotta e la bellezza degli animali del Pleistocene.

Un nuovo capitolo: la Terra dopo i dinosauri

Prodotta dai visionari Jon Favreau (The Mandalorian) e Mike Gunton (Pianeta Terra), insieme alla BBC Studios Natural History Unit, la docuserie "Il Pianeta Preistorico: Era Glaciale" invita lo spettatore a un ritorno nel tempo di milioni di anni, quando il mondo si stava trasformando dopo la scomparsa dei dinosauri. Il trailer mostra panorami che oscillano tra desolazione e meraviglia: ghiacci che si sciolgono e si ricompongono, creature straordinarie che combattono per la sopravvivenza e nuovi equilibri che nascono nel cuore del freddo.

La narrazione di Tom Hiddleston, già voce di Earthsounds: i suoni del pianeta, accompagna un racconto dove la scienza si intreccia con l'emozione cinematografica. Le immagini fotorealistiche firmate da Framestore (Gravity, La bussola d'oro) trasformano la paleontologia in spettacolo visivo: rinoceronti lanosi, mammut, tigri dai denti a sciabola e lupi giganti prendono vita con un realismo mai raggiunto prima.

Gli spettatori potranno assistere a scontri epici tra predatori e prede, ma anche scoprire comportamenti sociali complessi, resi possibili dalle più recenti scoperte sul permafrost, che ha conservato peli, tessuti e resti organici di animali vissuti oltre un milione di anni fa.

Il pianeta preistorico: usati dei polli per ricreare il suono dell'accoppiamento dei dinosauri Il pianeta preistorico: usati dei polli per ricreare il suono dell'accoppiamento dei dinosauri

Accanto ai giganti più noti, fanno la loro comparsa specie sorprendenti come l'Arctotherium angustidens, un orso alto quattro metri, e il Doedicurus clavicaudatus, un armadillo grande quanto un'automobile. Il risultato è un ritratto dinamico della Terra in bilico tra il "Grande Gelido" e il "Grande Scioglimento": un'epoca di contrasti e adattamento che getta le basi per la vita moderna.

Scienza, cinema e musica: quando la natura diventa racconto epico

Dietro la bellezza di ogni immagine si nasconde una precisa ambizione: coniugare rigore scientifico e linguaggio cinematografico. "Il Pianeta Preistorico: Era Glaciale" prosegue infatti il percorso iniziato dalle precedenti stagioni, portando avanti l'eredità della serie Il Pianeta Preistorico, vincitrice di numerosi premi internazionali per la sua capacità di divulgare conoscenza attraverso la meraviglia visiva.

Prehistoric Planet Photo 010402
Una scena de Il Pianeta Preistorico

Con musiche firmate dal premio Oscar Hans Zimmer, insieme ad Anže Rozman e Kara Talve di Bleeding Fingers Music, la colonna sonora diventa un'eco emotiva che accompagna i movimenti del ghiaccio, il respiro dei mammut e le battaglie dei predatori. L'uso di tecniche digitali all'avanguardia e la ricostruzione fedele degli ecosistemi rendono ogni episodio una finestra sul passato, costruita con la stessa cura di un film d'autore.

Apple TV conferma così la sua vocazione per i documentari di alta qualità, capaci di fondere arte e conoscenza. In questa nuova stagione, la lotta per la sopravvivenza assume un valore simbolico: non è solo la storia di animali scomparsi, ma un riflesso delle sfide che anche l'uomo moderno deve affrontare in un pianeta in costante mutamento.

Dal 26 novembre, la serie sarà disponibile in streaming in cinque episodi che promettono di ridefinire ancora una volta il confine tra documentario e spettacolo cinematografico, ricordandoci che il passato della Terra è, in fondo, lo specchio del nostro futuro.