Facebook

Percy Jackson, R.I.P.D, Mood Indigo e altri film in uscita

Spazio ai documentari, tra le nuove uscite, ma anche a film come L'arbitro, Il potere dei soldi e Come ti spaccio la famiglia.

Spazio al cinema fantastico e ai documentari, questa settimana, che si presenta ricchissima di nuove uscite cinematografiche. Oltre al secondo film della saga di Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo, in sala arrivano anche i poliziotti fantasmi di R.I.P.D - il Rest in Peace Department, che veglia sulla nostra incolumità - ma anche la delicata e fantasiosa storia d'amore di Mood Indigo, l'ultimo film di Michel Gondry con la dolce Audrey Tautou e Romain Duris.
Alla fantasia si contrappone il "realismo" dei documentari, e questa settimana in sala ne abbiamo ben tre: Che strano chiamarsi Federico! che il regista Ettore Scola dedica a Federico Fellini, The Spirit of '45 - focus politico e sociale sulla Gran Bretagna in due epoche distinte, e Un mondo in pericolo, interessante approfondimento ecologista sull'emergenza ambientale che riguarda le api.

A completare il carnet delle nuove uscite, arrivano il thriller finanziario Il potere dei soldi - con un cast d'eccezione, tra veterani e star lanciatissime - la commedia L'arbitro, che ha fischiato l'inizio di Venezia 2013, e la commedia made in USA Come ti spaccio la famiglia, con Jennifer Aniston. Philip Seymour Hoffman e Christopher Walken invece sono tra i protagonisti del drammatico Una fragile armonia, incentrato su un quartetto di musicisti che si confronta con squilibri interni al gruppo. Tornando a Venezia, questa settimana in sala c'è spazio anche per Bertolucci: non si tratta di un nuovo film dell'ultimo Presidente di Giuria della Mostra, ma della versione in 3D del kolossal L'ultimo imperatore.

Di seguito, tutti i dettagli sui film in uscita in Italia:

Percy Jackson e gli dei dell'olimpo: Il mare dei mostri (2013) di Thor Freudenthal con Alexandra Daddario, Leven Rambin, Logan Lerman, Nathan Fillion, Stanley Tucci, Sean Bean, Jake Abel e Missi Pyle. Genere Azione, Avventura, Ragazzi, Drammatico, Fantastico. Durata 106 minuti. Distribuito in Italia da 20th Century Fox. In sala dal 12 Settembre 2013 Trama:
Percy Jackson e gli dei dell'olimpo: Il mare dei mostri: Logan Lerman in una scena

La vita di un semidio a New York non è esattamente una cosa semplice, e quella di Percy Jackson in particolare, si è fatta ancora più complicata quando ha scoperto di essere il figlio di Poseidone e deve trascorrere tutte le estati al Campo Mezzosangue, insieme ai suoi simili. Il campo però, è in pericolo, perchè l'Albero Magico che lo protegge dalle invasioni dei mostri è stato avvelenato, e l'unica cosa che può salvarlo è il Vello d'Oro, che Polifemo custodisce su un'isola circondata dal Mare dei Mostri....
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Recensione] Vita da semidio [Intervista] Logan Lerman e Alexandra Daddario a Giffoni con Percy Jackson 2 [Approfondimento] Percy Jackson: Il mare dei mostri - La preview a Giffoni [Approfondimento] Caccia all'erede di Twilight: le saghe young adult al cinema [Approfondimento] I 15 film più attesi dell'estate americana 2013 Come ti spaccio la famiglia (2013) di Rawson Marshall Thurber con Jennifer Aniston, Jason Sudeikis, Emma Roberts, Nick Offerman, Kathryn Hahn, Ed Helms, Will Poulter e Molly C. Quinn. Genere Commedia, Poliziesco. Durata 110 minuti. Distribuito in Italia da Warner Bros. In sala dal 12 Settembre 2013 Trama:
Come ti spaccio la famiglia: Jennifer Aniston, Emma Roberts e Jason Sudeikis in una scena

David Clark è un piccolo spacciatore con una clientela che va dagli chef alle madri di famiglia, ma che, per ragioni morali, non comprende gli adolescenti. Un giorno, per accorrere in aiuto di alcuni adolescenti del luogo, viene assalito da un gruppo di punkabbestie che gli rubano i soldi e la droga. Per ripagare il suo fornitore Brad, David sarà costretto a diventare un grande trafficante e a recarsi nel Nuovo Messico per recuperare un grosso carico di droga. Per riuscire in questa impresa, escogita un piano: coinvolge forzatamente i suoi vicini di casa, la cinica spogliarellista Rose e l'aspirante cliente Kenny, nonché una smaliziata ragazza di nome Casey, creando la famiglia Miller, composta da una moglie finta e due figli fasulli. Con loro, si dirige a bordo di un camper scintillante verso sud, per festeggiare il weekend del 4 luglio.
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Recensione] La famiglia prima di tutto [Intervista] Come ti spaccio Rawson Marshall Thurber a Locarno Il potere dei soldi (2013) di Robert Luketic con Amber Heard, Liam Hemsworth, Harrison Ford, Josh Holloway, Gary Oldman, Embeth Davidtz, Lucas Till e Julian McMahon. Genere Drammatico, Thriller. Durata 0 minuti. Distribuito in Italia da Moviemax. In sala dal 12 Settembre 2013 Trama:
Harrison Ford e Gary Oldman si confrontano in una scena di Paranoia

Un giovane uomo sottrae i fondi della compagnia per cui lavora per creare un ricco fondo pensione per un collega, ma viene colto sul fatto dal suo capo. Dopo essere stato accusato di appropriazione indebita, accetta di diventare la spia del capo per evitare una denuncia e viene costretto a infiltrarsi in una compagnia rivale per rubare informazioni su un progetto top secret.
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Recensione] Rating paranoici [Recensione] I 15 film più attesi dell'estate americana 2013 R.I.P.D. poliziotti dall'aldilà (2013) di Robert Schwentke con Jeff Bridges, Ryan Reynolds, Kevin Bacon, Mary-Louise Parker, Stephanie Szostak, Mike O'Malley, Marisa Miller e James Hong. Genere Commedia, Poliziesco. Durata 96 minuti. Distribuito in Italia da Universal Pictures. In sala dal 12 Settembre 2013 Trama:
R.I.P.D.: Marisa Miller e James Hong in una scena

Il veterano sceriffo Roy Pulsifer ha passato la sua carriera con la leggendaria forza di polizia conosciuta come il Dipartimento Riposa in Pace. Il suo compito è arrestare e consegnare alla giustizia i speciali fuorilegge che cercano di sfuggire al giudizio finale nascondendosi fra gli ignari viventi sulla terra. Una volta che a Roy viene assegnato, come partner, lo scomparso astro sorgente della polizia di Boston, il detective Nick Walter, i due nuovi partner devono trasformare il loro riluttante rispetto in un lavoro di squadra di prim'ordine. Quando scoprono un complotto che potrebbe terminare la vita sulla terra come la conosciamo, due dei migliori agenti del Dipartimento Riposa in Pace devono restaurare l'equilibrio cosmico.
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Recensione] Nei panni di una bionda (e di un cinese) L'arbitro (2013) di Paolo Zucca con Stefano Accorsi, Geppi Cucciari, Jacopo Cullin, Alessio Di Clemente, Marco Messeri, Grégoire Oestermann, Benito Urgu e Francesco Pannofino. Genere Commedia. Durata 96 minuti. Distribuito in Italia da Lucky Red. In sala dal 12 Settembre 2013 Trama:
L'arbitro: Geppi Cucciari in una scena del film

L'Atletico Pabarile, la squadra più scarsa della terza categoria sarda, viene umiliata come ogni anno dal Montecrastu, la squadra guidata da Brai, arrogante fazendero abituato a vessare i peones dell'Atletico in quanto padrone delle campagne. Il ritorno in paese del giovane emigrato Matzutzi rivoluziona gli equilibri del campionato e l'Atletico Pabarile comincia a vincere una partita dopo l'altra, grazie alle prodezze del suo novello fuoriclasse. Le vicende delle due squadre si alternano con l'ascesa professionale di Cruciani, ambizioso arbitro ai massimi livelli internazionali, nonché con la sottotrama di due cugini calciatori del Montecrastu, coinvolti in una faida legata ai codici arcaici della pastorizia. Matzutzi riesce a fare breccia nel cuore di Miranda, la figlia dell'allenatore cieco Prospero, mentre l'arbitro europeo Cruciani si lascia coinvolgere in una vicenda di corruzione che lo porterà in un attimo dalle stelle alle stalle: viene infatti colto in flagrante ed esiliato per punizione negli inferi della terza categoria sarda.
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Intervista] L'arbitro fischia il calcio d'inizio delle Giornate degli Autori 2013 [Recensione] Dio perdona, l'arbitro no Mood Indigo - La schiuma dei giorni (2013) di Michel Gondry con Romain Duris, Audrey Tautou, Gad Elmaleh, Omar Sy, Aïssa Maïga, Charlotte Lebon, Sacha Bourdo e Philippe Torreton. Genere Drammatico, Fantastico. Durata 125 minuti. Distribuito in Italia da Koch Media. In sala dal 12 Settembre 2013 Trama:
Audrey Tautou e Romain Duris nel film Mood Indigo - La schiuma dei giorni

Colin, giovane e ricco idealista, vive sognando di incontrare il grande amore. Ad una festa il suo desiderio si avvera e conosce Chloe, una giovane donna che sembra l'incarnazione fisica dell'eponimo della melodia di Duke Ellington. Si innamorano e si sposano ma, poco dopo le nozze, la loro felicità si trasforma: durante la luna di miele, Chloe scopre di essere malata a causa di una ninfea che cresce nei suoi polmoni. Per pagarle le cure necessarie e circondarla di fiori che la aiuterebbero a guarire, Colin è costretto ad accettare in una fantasmagorica Parigi i lavori più assurdi mentre la loro abitazione si fa sempre più piccola e le vite dei loro amici Nicolas e Chick si disintegrano.
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Recensione] Parigi, l'amore e Duke Ellington Che strano chiamarsi Federico! (2013) di Ettore Scola con Tommaso Lazotti, Maurizio De Santis, Giacomo Lazotti, Giulio Forges Davanzati, Ernesto D'Argenio e Emiliano De Martino. Genere Drammatico, Documentario. Durata 93 minuti. Distribuito in Italia da Bim Distribuzione. In sala dal 12 Settembre 2013 Trama:
Che strano chiamarsi Federico: Ettore Scola insieme a Federico Fellini in una foto in b/n tratta dal film

Il film è un ricordo/ritratto di Federico Fellini, raccontato da Ettore Scola in occasione del ventennale della morte del regista. Oltre alla ricchezza del cinema di un ineguagliabile Maestro - patrimonio comune al pubblico di tutto il mondo - un ammiratore devoto rievoca il privilegio di averlo conosciuto e le emozioni che suscitava in chi lo ascoltava, con l'ironia e le riflessioni su "la vita che è una festa". Il loro incontro nei primi anni Cinquanta; le loro frequentazioni comuni - il "Marc'Aurelio", Ruggero Maccari, Alberto Sordi, Marcello Mastroianni -; le loro visite "di piacere" sui set dei rispettivi film; i teatri di posa di Cinecittà, il Teatro 5 e altre analogie tra i due registi, che hanno cementato e fatto durare nel tempo la loro amicizia. Dal suo debutto nel 1939 come giovane disegnatore, al suo quinto Oscar nel 1993, anno del suo settantatreesimo e ultimo compleanno, Federico viene ricordato dall'amico Ettore come un grande Pinocchio che, per fortuna, non è mai diventato "un bambino perbene".
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Intervista] Ettore Scola presenta a Venezia il suo ritratto di Federico Fellini [Recensione] Concorrenza leale Una fragile armonia (2012) di Yaron Zilberman con Philip Seymour Hoffman, Christopher Walken, Mark Ivanir, Catherine Keener, Imogen Poots, Wallace Shawn, Liraz Charhi e Madhur Jaffrey. Genere Drammatico. Durata 90 minuti. Distribuito in Italia da Good Films. In sala dal 12 Settembre 2013 Trama:
Philip Seymour-Hoffman in A Late Quartet

Quando un apprezzato violoncellista riceve una diagnosi che cambia radicalmente la sua vita, il futuro del quartetto d'archi di cui fa parte diviene incerto: emozioni represse, rivalità personali e passioni incontrollabili minacciano, infatti, di far deragliare anni di amicizia e collaborazione. Mentre si preparano al concerto per l'anniversario dei loro 25 anni, molto probabilmente l'ultimo insieme, a preservare ciò che hanno costruito saranno solo gli stretti legami intimi e il potere della musica.
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Recensione] Quattro cuori in inverno The Spirit of '45 (2013) di Ken Loach con Julian Tudor Hart, Dai Walters, Ray Davies, Tony Mulhearn, Doreen McNally, John Farrell, Eileen Thompson e Sam Watts. Genere Documentario. Durata 94 minuti. Distribuito in Italia da Bim Distribuzione. In sala dal 12 Settembre 2013 Trama:
The Spirit of '45: un momento del film diretto da Ken Loach

Ken Loach usa filmati d'archivio regionali e nazionali della Gran Bretagna, registrazioni sonore e interviste contemporanee, per creare una narrazione politica e sociale sugli anni successivi alla seconda guerra mondiale. Soffermandosi sui cambiamenti affrontati dalla Gran Bretagna, il regista evidenzia come i risultati del governo laburista del 1945 abbiano scritto la storia del futuro del paese, lasciando il collasso economico alle spalle per passare alle politiche di espansione industriale, di affermazione della proprietà pubblica e di welfare.
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Recensione] Uno spirito che si fa progetto L'ultimo imperatore 3D (2013) Genere Drammatico, Storico. Durata 160 minuti. Distribuito in Italia da Videa. In sala dal 10 Settembre 2013 Trama:
L'ultimo imperatore 3D: una scena del film sull'ultimo imperatore della dinastia cinese Ching

Nel 1908 a Pechino nella Città Proibita, l'anziana Imperatrice vedova, prossima a morire, si fa portare, strappandolo alla madre, Pu-Yi, un fanciullo di tre anni e lo designa suo successore. Ultimo della dinastia Ching passerà la sua infanzia nella mitica Città Proibita, signore e padrone assoluto di uno sterminato Impero, dove ogni suo capriccio di bambino Figlio del Cielo è legge per una corte fastosa e corrotta.
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Un mondo in pericolo (2012) di Markus Imhoof Genere Documentario. Durata 91 minuti. Distribuito in Italia da Officine Ubu. In sala dal 12 Settembre 2013 Trama:
More Than Honey: una scena tratta dal documentario di Markus Imhoof

Nel corso degli ultimi 15 anni, numerose colonie di api sono state decimate in varie parti del mondo. Le cause di questo disastro non sono ancora state stabilite. A seconda delle diverse zone in cui è presente il fenomeno, tra il 50% e il 90% delle api risulta essere scomparso. Questa epidemia di colossale violenza, si sta diffondendo da alveare ad alveare, in tutto il pianeta.
Gli scienziati hanno definito tale catastrofe: "colony collapse disorder" e hanno ottime ragioni per essere preoccupati: l' 80% delle specie delle piante, ha bisogno delle api per essere impollinato. Senza di loro, senza l'impollinazione, non avremmo né frutta né vegetali. L'alimentazione mondiale dipende da loro.
Dovremmo incriminare i pesticidi e i farmaci usati per combatterle? I parassiti come gli acari varroa? I nuovi virus? I viaggi, lo stress? La moltiplicazione delle onde elettromagnetiche che creano nanoparticelle dannose che finiscono nel loro ventre? Sembra che si tratti piuttosto di una combinazione di tutti questi elementi che ha distrutto le loro difese immunitarie.
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Recensione] Salviamo le api! [Approfondimento] Locarno 2012, giorno 10: il Re è nudo