La terza stagione di Oshi no Ko debutterà a gennaio 2026, confermata durante un evento speciale in Giappone. Un nuovo teaser e un poster mostrano Ruby in un programma televisivo e introducono inediti personaggi destinati a scuotere le dinamiche della serie.
Nuovi volti sul palco per Oshi no Ko
L'annuncio ufficiale è arrivato durante un evento in Giappone: Oshi no ko stagione 3 arriverà a gennaio 2026, inserendosi nel palinsesto invernale degli anime. Non c'è ancora un giorno preciso, ma la rivelazione è stata accompagnata da un teaser che regala ai fan un primo sguardo sul ritorno di Ruby.
La giovane idol sarà protagonista del variety show Dig Deep! One Chance!!, un dettaglio che promette di intrecciare ancora di più la trama con il mondo dello spettacolo, specchio ironico e tagliente della realtà.
Il materiale promozionale ha svelato anche l'arrivo di nuovi personaggi: Shun Yoshizumi, interpretato da Yuto Takenaka, e Tetsu Urushibara, doppiato da Yoji Ueda. Due nomi che, seppur ancora avvolti dal mistero narrativo, arricchiranno il cast di figure inedite accanto al ritorno delle voci storiche delle prime stagioni.
A rendere l'attesa più frizzante ci pensa anche la dimensione parallela che la serie ha sviluppato con il mondo reale: il gruppo idol B-Komachi, cuore pulsante di Oshi no Ko, terrà un tour virtuale dal titolo Beyond the Brilliance VirtualLive. Dodici spettacoli attraverseranno Aichi, Osaka e Tokyo a partire da aprile 2026, creando un ponte affascinante tra animazione e realtà.
Un'eredità narrativa pronta a cambiare rotta
Se il manga di Aka Akasaka e Mengo Yokoyari si è concluso lo scorso anno, la terza stagione dell'anime rappresenta la prima occasione per i fan di esplorare contenuti inediti dopo la fine cartacea. L'ultimo arco narrativo animato aveva lasciato i protagonisti in un momento di svolta: Aqua, che fino ad allora aveva guidato la trama con la sua sete di vendetta, ha deciso di abbandonare quel percorso, mentre Ruby ha imboccato con decisione la strada opposta, trasformando la sua crescita personale in una nuova missione di giustizia.

Questa inversione dei ruoli offre una prospettiva intrigante sul futuro della serie, ribaltando le aspettative e aprendo la porta a sviluppi drammatici. L'attesa non è solo per le dinamiche dei personaggi, ma anche per la capacità dello studio Doga Kobo di continuare a raccontare un mondo dove luci e ombre dello show business si mescolano senza filtri, oscillando tra critica sociale e dramma psicologico.
In attesa del debutto, chi vuole recuperare la storia può trovare le prime due stagioni in streaming su Prime Video, con doppiaggio sia giapponese che inglese.