Una settimana cinematografica nella quale spiccano blockbuster e uscite attese, ma nella quale trova spazio anche tantissimo cinema italiano, tra documentario, commedie, drammi e altro ancora. A fare la parte del leone c'è Tom Cruise con lo spettacolare sci-fi Oblivion, ma al cinema arriva anche L'ipnotista, che dalle pagine del romanzo di Lars Kepler si è fatto strada fino al grande schermo, e il cartoon spagnolo Le avventure di Taddeo l'esploratore, più adatto a chi vuole trascorrere una serata al cinema con tutta la famiglia.
Il cinema italiano punta su un carnet ricco di proposte e storie: oltre al nuovo film di Pappi Corsicato, Il volto di un'altra, escono infatti il dramma storico 11 settembre 1683 di Renzo Martinelli, quindi La città ideale, che segna l'esordio alla regia di Luigi Lo Cascio, il drammatico Tutto parla di te che invece è l'esordio nella fiction della documentarista Alina Marazzi. Enrico Brignano invece è il protagonista assoluto di Ci vediamo domani, mentre nel dramedy Un'insolita vendemmia un gruppo di attori di soap si ritrovano in vacanza insieme per un confronto non facile. Anche i protagonisti dell'horror Midway si concedono una breve vacanza, ma il loro soggiorno sarà decisamente meno idilliaco. Sul fronte dei documentari infine, dopo la release di Tsunami Tour (che è uscito per una sola giornata, ieri, in alcune sale italiane) tocca all'ironico Noi non siamo come James Bond, storia di due amici, un mito come quello di Sean Connery e una grave malattia lasciata alle spalle.
Di seguito, tutti i dettagli sui film in uscita in Italia:
Oblivion (2013) di Joseph Kosinski con Tom Cruise, Morgan Freeman, Olga Kurylenko, Andrea Riseborough, Nikolaj Coster-Waldau, Melissa Leo, Zoe Bell e Abigail Lowe. Genere Fantascienza. Durata 156 minuti. Distribuito in Italia da Universal Pictures. In sala dal 11 Aprile 2013 Trama:
Anno 2073: Jack Harper è uno degli ultimi riparatori di droni operanti su una Terra ormai evacuata, segnata da decenni di guerra contro la terrificante minaccia di alieni che divorano quel che resta. Prima di abbandonare definitivamente il pianeta, Jack ha il compito di recuperare dalla superficie terrestre le ultime risorse vitali. L'uomo ha quasi portato a termine la sua missione: nell'arco di due settimane, raggiungerà gli altri sopravvissuti su una colonia lunare lontano da quel mondo ormai dilaniato, che per lungo tempo è stato la sua casa. Vivendo e perlustrando i cieli mozzafiato da migliaia di metri d'altezza, l'esistenza di Jack vacilla quando salva una bella straniera da una navicella precipitata davanti ai suoi occhi. Al di là di ogni logica, l'arrivo di questa donna innesca una serie di eventi che costringono Jack a rivedere la sua visione del mondo e del passato, tanto da fargli nascere un senso dell'eroismo che non immaginava lui stesso di avere. Il destino dell'umanità quindi, ora è esclusivamente nelle mani di un uomo che pensava che il nostro mondo fosse perso per sempre.
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Recensione] La memoria dell'eroe [Intervista] Oblivion, la premiere UK: con Tom Cruise sotto la neve [Approfondimento] Il cinema del 2013: da Tarantino a Star Trek Ci vediamo domani (2013) di Andrea Zaccariello con Enrico Brignano, Burt Young, Ricky Tognazzi, Francesca Inaudi, Giulia Salerno, Liliana Vallasciani, Andrea Mianulli e Luca Avagliano. Genere Commedia. Durata 103 minuti. Distribuito in Italia da Moviemax. In sala dal 11 Aprile 2013 Trama:

Marcello Santilli è continuamente alla ricerca dell'occasione della vita, ma le sue grandi idee per arricchirsi in modo facile e svoltare si rivelano sempre delle fregature! Con una moglie stufa di fargli da madre ed una figlia che ha poca stima di lui, Santilli ormai ridotto sul lastrico ha un'ultima micidiale trovata: aprire l'unica agenzia di pompe funebri in uno sperduto paesino della Puglia popolato solo da ultranovantenni, quindi tutti potenziali "clienti". Ma il tempo passa e i vecchietti del luogo non mostrano alcun segno di cedimento...
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Recensione] Cassa dolce cassa [Intervista] Ci vediamo domani: Enrico Brignano esorcizza la crisi e la morte Le avventure di Taddeo l'esploratore (2012) di Enrique Gato con Meritxell Ané, Óscar Barberán, Carles Canut, Fiona Glascott, Miguel Ángel Jenner, Enriqueta Linares, Marta Martorell e Jose Mota. Genere Animazione. Durata 91 minuti. Distribuito in Italia da Eagle Pictures. In sala dal 11 Aprile 2013 Trama:

A causa di un fortuito errore Tad, un muratore sognatore, viene scambiato per un archeologo e assunto per una pericolosa missione in Perù. Con l'aiuto del fedele cane Jeff, della bella e giovane archeologa Sara, del pappagallo muto Belzoni e della guida peruviana imbrogliona Freddy, Tad si imbarca in un'avventura piena di misteri per salvare la mitica città degli Incas da un gruppo di malavitosi alla ricerca di antichi tesori.
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Recensione] Sognando Indiana Jones L'ipnotista (2012) di Lasse Hallström con Tobias Zilliacus, Mikael Persbrandt, Lena Olin, Helena af Sandeberg, Jonatan Bökman, Oscar Pettersson, Eva Melander e Anna Azcarate. Genere Poliziesco, Drammatico, Thriller. Durata 121 minuti. Distribuito in Italia da Bim Distribuzione. In sala dal 11 Aprile 2013 Trama:

Erik Maria Bark era l'ipnotista più famoso di Svezia. Poi qualcosa è andato storto e la sua vita è stata a un passo dal crollo. Ha promesso pubblicamente di non praticare mai più l'ipnosi e per dieci anni ha mantenuto quella promessa, fino a quando, l'8 dicembre, in una notte gelida, viene svegliato di colpo dallo squillo del telefono. A chiamarlo è Joona Linna, un commissario della polizia criminale con l'accento finlandese. C'è un paziente che ha bisogno di lui. È un ragazzo di nome Josef Ek che ha appena assistito al massacro della sua famiglia: la mamma e la sorellina sono state accoltellate davanti ai suoi occhi, e lui stesso è stato ritrovato in un lago di sangue, vivo per miracolo. Josef è ricoverato in grave stato di choc, non comunica con il mondo esterno. Ma è il solo testimone dell'accaduto e bisogna interrogarlo al più presto perché l'assassino vuole terminare l'opera uccidendo la sorella maggiore di Josef, scomparsa misteriosamente. C'è solo un modo per ottenere qualche indizio: ipnotizzare Josef subito. Mentre attraversa in auto una Stoccolma che non è mai stata così buia e gelida, Erik sa già che infrangerà la sua promessa. Accetterà di ipnotizzare Josef. Perché, dentro di sé, sa di averne bisogno. Sa quanto gli è mancato il suo lavoro. Sa che l'ipnosi funziona. Quello che l'ipnotista non sa è che la verità rivelata dal ragazzo sotto ipnosi cambierà per sempre la sua vita.
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Recensione] Stoccolma dark: viaggio nella mente del killer [Approfondimento] Courmayeur 2012: giorno 1 - Alfred Hitchcock presents Il volto di un'altra (2012) di Pappi Corsicato con Laura Chiatti, Alessandro Preziosi, Lino Guanciale, Iaia Forte, Angela Goodwin, Franco Giacobini, Fabrizio Contri e Giancarlo Cauteruccio. Genere Commedia. Durata 84 minuti. Distribuito in Italia da Officine Ubu. In sala dal 11 Aprile 2013 Trama:

Bella è una splendida ed esuberante conduttrice di un famoso
programma televisivo sulla chirurgia estetica. René, suo marito, è un medico chirurgo che, nello stesso programma, effettua gli interventi sugli ospiti. All'improvviso Bella viene licenziata perché gli ascolti dello show sono in calo e il pubblico è stanco ormai di vedere la sua faccia. Bella, infuriata, lascia lo studio televisivo e, sulla via del ritorno a casa, ha un brutto incidente d'auto che la lascia sfigurata. Quello che potrebbe sembrare il colpo di grazia che sancisce la fine della carriera di Bella, si rivela essere un'ottima occasione per rilanciare la propria immagine.
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Intervista] Diviso tra Sirk e Wilder, Corsicato costruisce Il volto di un'altra [Recensione] Apparire o non apparire. Questo è il problema [Intervista] Roma 2012: Pappi Corsicato mostra Il volto di un'altra [Approfondimento] Meno star, più cinema d'autore: il Festival di Roma riparte da Müller 11 Settembre 1683 (2012) di Renzo Martinelli con F. Murray Abraham, Enrico Lo Verso, Jerzy Skolimowski, Alicja Bachleda-Curus, Piotr Adamczyk, Claire Bloom, Matteo Branciamore e Marius Chivu. Genere Drammatico, Storico. Durata 120 minuti. Distribuito in Italia da Microcinema. In sala dal 11 Aprile 2013 Trama:

L'11 settembre 1683 trecentomila guerrieri chiamati da ogni angolo dell'Impero Ottomano tengono Vienna sotto assedio. Sono comandati dal Gran Visir Kara Mustafa, al quale il Sultano di Istanbul ha affidato il vessillo del Profeta: lo stendardo verde con la luna crescente dorata che la tradizione rivendica essere appartenuta al Profeta Maometto in persona. Lo scopo della loro aggressione è di issare quella bandiera su tutte le capitali d'Europa, tra le quali, in ultimo, Roma, la culla della Cristianità. L'11 settembre - alle prime luci dell'alba - un monaco cappuccino tiene messa in cima alla collina che sovrasta la città. Poi, con un ultimo appassionato sermone, incita le truppe cristiane. Il suo nome è Marco da Aviano, nato in Friuli nel 1631 da una nobile stirpe. E' il consigliere e la guida spirituale dell'Imperatore Asburgico Leopoldo I.
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Recensione] Il primo 11 settembre, 300 anni fa [Intervista] Renzo Martinelli racconta il suo '11 Settembre 1683' Tutto parla di te (2011) di Alina Marazzi con Charlotte Rampling, Elena Radonicich, Maria Grazia Mandruzzato, Valerio Binasco, Alice Torriani, Marta Lina Comerio, Emiliano Audisio e Alice Lussiana Parente. Genere Drammatico. Durata 90 minuti. Distribuito in Italia da Bim Distribuzione. In sala dal 11 Aprile 2013 Trama:

Al centro della storia ci sono due donne di diversa età, Pauline ed Emma. Pauline è una donna adulta che nasconde un segreto e che ha dedicato la sua intera vita a studiare e capire il comportamento degli animali, sottraendosi di proposito al contatto con gli altri e ai forti legami intimi. Emma è una giovane ballerina, sfuggente ed evanescente; è da poco diventata mamma ma è in piena crisi. Intorno ruotano altri personaggi, come la dottoressa Gualtieri, la direttrice della casa del quartiere, molto appassionata del suo lavoro e punto di riferimento per Pauline, e Valerio, il regista teatrale con cui Emma ha lavorato, da sempre caldo e accogliente ma incapace stavolta di far fronte al periodo di forte turbamento che sta vivendo l'amica.
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Recensione] L'insostenibile leggerezza dell'essere madre [Intervista] Charlotte Rampling e Alina Marazzi presentano Tutto parla di te La città ideale (2012) di Luigi Lo Cascio con Luigi Lo Cascio, Catrinel Marlon, Luigi Maria Burruano, Massimo Foschi, Alfonso Santagata, Aida Burruano e Roberto Herlitzka. Genere Drammatico. Durata 105 minuti. Distribuito in Italia da Cinecittà Luce. In sala dal 11 Aprile 2013 Trama:

Michele Grassadonia è un fervente ecologista che da molti anni ha lasciato Palermo per trasferirsi a Siena, da lui considerata la città ideale. Da quasi un anno l'uomo porta avanti un suo esperimento e prova a vivere in piena autosufficienza, senza far ricorso alle forniture di acqua corrente ed energia elettrica. In una notte di pioggia però, Michele resta coinvolto in una serie di eventi misteriosi che faranno vacillare la sua felice permanenza nella città toscana.
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Recensione] Incubi ecologico-kafkiani [Intervista] Luigi Lo Cascio presenta a Venezia La città ideale Un'insolita vendemmia (2013) di Daniele Carnacina con Roberto Alpi, Jgor Barbazza, Alex Belli, Luca Biagini, Barbara Clara, Linda Collini, Sara D'Amario e Marianna De Micheli. Genere Commedia. Durata 100 minuti. In sala dal 11 Aprile 2013 Trama:

Un gruppo di attori che interpretano una soap - opera di grande successo, dopo dodici anni passati sul set, apprendono la probabile fine della loro serie televisiva. Decidono allora di raggiungere Roberto, il leader del gruppo, in una piccola isola paradisiaca, dove lui possiede una vigna.
E' l'occasione per ritrovarsi e stare finalmente insieme, lontani da tutto e dal mondo incantato della soap, ma un segreto rivelato li costringerà, loro malgrado, a dover prendere decisioni difficili e a gestire una situazione molto delicata.
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Midway - tra la vita e la morte (2012) di John Real con Elisabetta Pellini, Salvatore Lazzaro, Elaine Bonsangue, Matteo Tosi, Riccardo Flammini, Antonella Salvucci, Lara Brucci e Elisa Franco. Genere Thriller. Durata 0 minuti. Distribuito in Italia da Real Dreams. In sala dal 11 Aprile 2013 Trama:

Sara ed Alex stanno attraversando un periodo molto difficile: hanno perso il figlio che aspettavano da tempo a causa di un aborto spontaneo e da quel giorno la loro vita è cambiata. Proprio quando meno se lo aspetta, Sara scopre di essere incinta ma decide di aspettare il terzo mese di gravidanza prima di dirlo ad Alex per non rischiare di illuderlo nuovamente.
Alex, soffocato dalle difficoltà sul lavoro, decide di organizzare un fine settimana tra i boschi insieme ad un gruppo di amici. Sara per non deluderlo, decide di prendervi parte, continuando a nascondergli
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Noi non siamo come James Bond (2012) di Mario Balsamo Genere Documentario. Durata 73 minuti. Distribuito in Italia da Hasenso. Trama:

Due amici e un viaggio che è rimasto indelebile nei loro ricordi: natura, gioventù, il mito di James Bond. Ora, dopo molti anni e una malattia che entrambi si sono lasciati alle spalle, è giunto il momento di fare i conti con il presente: quindi, telefonano a Sean Connery.
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Recensione] (Non) Volevamo essere Sean Connery