Il mondo dell'horror accoglie un progetto audace: Il figlio del Falegname, diretto da Lotfy Nathan, trasporta sul grande schermo una rivisitazione delle leggende dell'infanzia di Gesù, tra mistero e inquietudine. Il teaser recentemente rilasciato offre un primo sguardo su un cast di star, guidato dall'intensità magnetica di Nicolas Cage.
Nicolas Cage protagonista nel teaser horror "Il figlio del Falegname"
Il teaser trailer svela un ensemble di prim'ordine: Nicolas Cage interpreta il Falegname, figura paterna enigmatica, mentre FKA Twigs dà vita alla Madre e Noah Jupe, noto per A Quiet Place, interpreta il Ragazzo. Completano il cast Isla Johnston, Souheila Yacoub, Penelope Markopoulou, Kaiti Manolidaki e Tomer Lev Tov, creando un mondo credibile e inquietante.
Il film racconta "la storia oscura di una famiglia nascosta nell'Egitto romano. Conosciuto solo come 'il Ragazzo', il figlio viene portato a dubitare da un altro misterioso bambino e si ribella al suo tutore, il Falegname, rivelando poteri innati e un destino oltre la sua comprensione.
Mentre esercita il proprio potere, il Ragazzo e la sua famiglia diventano bersaglio di orrori naturali e divini", si legge nella sinossi. La produzione, curata da un team internazionale, vede alla direzione Lotfy Nathan, affiancato da produttori esecutivi come Scott Aharoni, Jackie Bernon e Noémie Devide, mentre la fotografia è firmata da Simon Beaufils, il montaggio da Sophie Corra e le musiche da Lorenz Dangel.
Tra sacro e terrore: una rilettura dell'infanzia di Gesù
Il figlio del Falegname si distingue per l'approccio audace a un testo apocrifo, il Vangelo dell'Infanzia di Tommaso, trasformando racconti canonici in un horror psicologico e soprannaturale. La pellicola gioca sull'idea di potere nascosto e di destino, mostrando un'infanzia intrisa di mistero e tensione. Cage, con la sua energia intensa e spesso imprevedibile, sembra perfetto per incarnare una figura paterna sospesa tra autorità e oscurità.

La scelta di ambientare la vicenda nell'Egitto romano aggiunge un fascino storico e culturale, conferendo alla narrazione un senso di epicità oscura. Il film promette di esplorare conflitti interiori e minacce sovrannaturali, mescolando terrore e riflessione spirituale.
L'uscita è prevista per l'autunno 2025, e il teaser già accende l'attesa dei fan, offrendo uno sguardo alle dinamiche familiari, ai misteri infantili e alle forze invisibili che minacciano la tranquillità del Ragazzo e della sua famiglia.