Mercoledì: i creatori spiegano l’influenza di Smallville sulla serie Netflix

Al Gough e Miles Millar raccontano come l'esperienza maturata in Smallville abbia plasmato le dinamiche familiari e gli effetti visivi di Mercoledì, rendendo la serie più ricca e coinvolgente.

Mercoledì

La seconda stagione di Mercoledì su Netflix si conferma un successo anche grazie a elementi narrativi e visivi che devono molto a un altro grande progetto televisivo: Smallville. I creatori e showrunner della serie, Al Gough e Miles Millar, hanno infatti spiegato come il loro lungo lavoro sul giovane Superman abbia ispirato aspetti fondamentali della nuova serie, in particolare nelle relazioni familiari e nella qualità degli effetti speciali.

Questa influenza emerge chiaramente, contribuendo a rafforzare la trama e ad arricchire il coinvolgimento del pubblico.

Come Smallville ha guidato la rappresentazione delle relazioni familiari in Mercoledì

Al Gough e Miles Millar hanno sottolineato più volte che non si può parlare di Mercoledì senza riconoscere l'impatto di Smallville, specialmente per quanto riguarda le dinamiche familiari al centro di entrambe le storie. Mentre la famiglia Kent rappresenta un modello di unità e sostegno, pur con le sue difficoltà, la famiglia Addams viene reinterpretata come un nucleo che, pur originale e fuori dagli schemi, vive conflitti e momenti di confronto autentici.

Mercoledic Addams Family
Mercoledì: una scena della serie

Millar ha spiegato come nei loro lavori il tema della famiglia sia sempre centrale: "Raccontiamo spesso storie dove genitori e figli devono confrontarsi e imparare a capirsi. Queste relazioni sono fondamentali e universali". Gough ha aggiunto che in Smallville hanno voluto mostrare una relazione autentica, in cui Clark si rivolge ai suoi genitori per amore ma anche per necessità, in un rapporto che coniuga sostegno e disciplina. Questa filosofia si riflette nelle tensioni e nei legami tra Mercoledì, Morticia e gli altri membri della famiglia Addams.

Le scene chiave della seconda stagione mostrano conflitti familiari più profondi

La nuova stagione di Mercoledì approfondisce ulteriormente queste tematiche, mostrando, ad esempio, il rapporto tra Mercoledì e sua madre Morticia, protagonista di una memorabile scena in cui si sfidano in un duello alla cieca con la spada. Questa sequenza, intensa e stilisticamente esagerata, è ancorata però a una realtà emotiva molto riconoscibile: il desiderio di autonomia di un'adolescente e le difficoltà della madre nel lasciar andare la figlia.

Wednesday S1 E1 00 53 33 04R
Mercoledì: Gomez e Morticia in una scena della serie Netflix

Inoltre, l'introduzione di Hester Frump, madre di Morticia, aggiunge ulteriore spessore alle dinamiche familiari, rendendo più universali i conflitti anche in un contesto sovrannaturale e grottesco come quello della serie.

L'eredità di Smallville si riflette anche negli effetti speciali di Mercoledì

Oltre agli aspetti narrativi, l'esperienza di Gough e Millar in Smallville ha segnato la loro visione tecnica, portandoli a spingere costantemente i limiti degli effetti visivi in televisione. La serie sul giovane Superman, infatti, ha rappresentato una pietra miliare nella qualità degli effetti speciali applicati a una produzione TV, stabilendo standard molto elevati.

Clark (Tom Welling) e Martha (Annette O'Toole) nell'episodio Finale di Smallville
Clark (Tom Welling) e Martha (Annette O'Toole) nell'episodio Finale di Smallville

Nel caso di Mercoledì, gli showrunner hanno dovuto affrontare una sfida simile con il personaggio del Professor Orloff, letteralmente una testa fluttuante in un barattolo. La scelta di affidare il ruolo a Christopher Lloyd, noto per i suoi contributi pionieristici nel cinema degli effetti speciali, si è rivelata decisiva per dare credibilità e fascino al personaggio. Millar ha descritto l'approccio come un continuo tentativo di superare i confini di ciò che è possibile fare sul piccolo schermo, mantenendo alta la qualità e l'impatto visivo.