Se ad Halloween 2025 mancano solo poche ore, la corsa alla collezione perfetta per la maratona horror è già aperta da tempo. Netflix non si è fatta certo trovare impreparata e ha risposto con un mix potente di grandi classici e serie TV amatissime. In primis, naturalmente, Stranger Things, che tra meno di un mese darà ufficialmente il via alla sua stagione finale. 
Per aiutarvi a navigare tra le decine di titoli disponibili (c'è un'intera collection dedicata ad aspettarvi nella notte delle streghe), abbiamo selezionato i migliori film e serie TV disponibili sulla piattaforma per un brivido assicurato.   
La sposa cadavere di Tim Burton
 
  Si comincia sempre dalla proposta per tutta la famiglia. Dal 2005, anno in cui è stato prima presentato al Festival di Venezia e poi è arrivato al cinema, proprio qualche giorno prima di Halloween, è diventato anche ispirazione per alcuni dei travestimenti più diffusi nella notte più spaventosa dell'anno. Per il suo primo d'animazione realizzato con la tecnica della stop motion, Tim Burton ha preso spunto da una leggenda ebraica, di un matrimonio organizzato da una famiglia nobile in decadenza e da una famiglia borghese arricchita.
Victor (che nella versione originale ha la voce di Johnny Depp) sta prendere in moglie la sua fidanzata Victoria (Emily Watson) quando, durante il tragitto verso il luogo del matrimonio, si ferma in un bosco per riposare. Dal terreno spunta fuori qualcosa che sembra un dito e, per gioco, Victor infila l'anello pronunciando i voti nuziali. Il dito si anima ed il cadavere sepolto di una ragazza uccisa torna in vita dichiarando di essere ora ufficialmente la "sposa cadavere" (Helena Bonham Carter) di Victor.
KPop Demon Hunters
 
  Netflix sta investendo moltissimo nel suo catalogo animato. Così anche per Halloween le proposte, per chi ama le tinte oscure dell'horror ma decisamente con tratti più soft, si moltiplicano. Si va dall'animazione Made in Japan dei famosissimi Death Note, L'estate in cui Hikaru è morto e Dandadan, fino agli episodi speciali delle Winx. Passando naturalmente per il grande successo di Hotel Transylvania, per un classico come Scooby-Doo! Mystery Incorporated e molto altro ancora.
Ma se parliamo di Halloween 2025, Netflix e film animati, allora la mente non può che correre a uno dei più grandi successi commerciali della piattaforma: KPop Demon Hunters. 
Co-prodotto con Sony Pictures Animation, diretto da Maggie Kang e Chris Appelhans, ruota attorno a Rumi, Mira e Zoey, un gruppo K-Pop di fama mondiale. In realtà le ragazze conducono una doppia vita: al di là dei concerti sold-out sotto i riflettori, in segreto sono anche delle coraggiose cacciatrici di demoni per proteggere i loro fan da una minaccia soprannaturale sempre presente.     
The Last Witch Hunter con Vin Diesel
 
  A poche settimane dall'annuncio ufficiale del sequel, questo film action-fantasy del 2015 è tornato prepotentemente a farsi strada nelle classifiche dei contenuti più visti in piattaforma (e nella notte di Halloween sarà in chiaro anche su Cielo). E, oltre a essere una visione perfetta per Halloween, The Last Witch Hunter - L'ultimo cacciatore di streghe ha anche una storia (vera) a prova di maledizione: annunciato per la prima volta nel 2012, ha subito una completa rivoluzione in fase produttiva, con cambi sia in cabina di regia (Breck Eisner al posto di Timur Bekmambetov) che al tavolo degli sceneggiatori (Matt Sazama e Burk Sharpless).
L'evento peggiore è stato, nel 2013, la morte di Paul Walker, co-protagonista di Vin Diesel in Fast & Furious 7, che rischiato di far cancellare il film per problemi d'agenda.
Senza contare quello che per ogni film è l'evento più sfortunato: l'insuccesso al botteghino, che ha fatto rimandare per anni anche i piani per un sequel (ora programmato invece per il 2026).  
The Elixir
 
  Arrivato su Netflix da appena una settimana, questo horror indonesiano, diretto da quel Kimo Stamboel che ricordiamo per DreadOut (2019) si muove in un immaginario da zombie-movie in grado di intercettare i gusti di un pubblico globale. Già tra i preferiti degli utenti della piattaforma, è stato definito come uno degli horror più spaventosi dell'anno.
La storia è ambientata in un villaggio isolato vicino a Yogyakarta, sull'isola di Giava. Qui una famiglia che gestisce una rinomata azienda di fitoterapia tenta di innovare creando una nuova pozione miracolosa, con l'obiettivo di ottenere lunga giovinezza e gloria. Ma il tentativo va male e ha conseguenze mostruose: l'elsir scatena un'epidemia di zombie che portano terrore e violenza. Quando gli infetti invadono la comunità, gli abitanti devono mettere da parte divisioni e rivalità per cercare di sopravvivere.
Scappa - Get Out
 
  Datato 2017, è l'opera prima di Jordan Peele, un curriculum da attore comico e, grazie a questo thriller dai tantissimi brividi, un genio dell'horror moderno. Un titolo che, giocando costantemente tra tensione e ironia, fa letteralmente a pezzi tanti stereotipi, della società americana e non.
Chris Washington (Daniel Kaluuya) è un fotografo afroamericano invitato a passare un weekend a casa di Rose (Allison Williams), la sua fidanzata bianca e benestante. Accolto in maniera calorosa da tutta la famiglia - padre chirurgo, madre ipnoterapeuta e fratello studente dalle grandi promesse -, tuttavia il giovane fotografo nota un comportamento particolare da parte dei due domestici, entrambi di colore. 
Dopo aver collezionato in un solo fine settimana una serie di strane esperienze, Chris si ritroverà di fronte a una verità incredibile.  
Scary Movie, il primo e originale
 
  Chi ha detto che Halloween debba essere solo la festa preferita per i cinefili amanti dell'horror puro? Nel 2000 un film costato poco (relativamente, furono comunque spesi 19 milioni di dollari), rivelatosi poi fortunatissimo al botteghino, ha insegnato che le storie con serial killer e morti violente possono anche far sorridere. Come? Naturalmente parodiando tutti gli stilemi più ricorrenti del genere.
Stiamo naturalmente parlando di Scary Movie, il primo capitolo della serie, diretto da Keenen Ivory Wayans. 
La sua strampalata storia comincia quando la studentessa Drew Decker (Carmen Electra), sola in casa, viene prima terrorizzata a telefono e poi raggiunta sul posto da uno strambo serial killer. La ragazza prova a chiedere aiuto al padre, che stava rientrando a casa in macchina, ma questi la investe per errore, consegnandola così alle grinfie del maniaco. 
Tra le indagini di tre studentesse, quelle del detective poco sveglio, e le mire di successo di un reporter senza scrupoli, la comunità della piccola cittadina dovrà scoprire chi è il folle omicida? 
Un sesto sequel è in arrivo nel 2026, ma intanto, per i nostalgici di Scary Movie: su Netflix sono disponibili anche il secondo e il terzo film della serie.  
La famiglia Addams
 
  Il loro mondo è tornato in voga ultimamente anche in TV e al cinema, e soprattutto grazie alla Mercoledì di Jenna Ortega e Tim Burton. La storia degli Addams, però, è un po' ricominciata nel 1991, quando Barry Sonnenfeld, direttore della fotografia ma, fino ad allora, mai regista, comincia ad adattare per il grande schermo le vignette di Charles Addams, con protagonisti i membri della spaventosa famiglia. Decide di rifarsi quasi completamente al materiale letterario e di lasciare invece da parte quanto già esisteva per la TV. Ciò che ne nasce è, fino a qui, senza dubbio la versione migliore mai arrivata al cinema de La famiglia Addams (che avrà anche un sequel, due anni dopo, disponibile su Netflix).
Tutto ha inizio in una sera buia e tempestosa. Gli Addams sono riuniti per evocare lo spirito di Zio Fester, fratello di Gomez scomparso 25 anni prima nel Triangolo delle Bermuda. La seduta spiritica ha un successo insperato! Fester bussa alla porta di casa e si ricongiunge con la sua famiglia. Purtroppo gli Addams non sanno che si tratta di un impostore, un ladro in combutta con il loro avvocato. 
Ignari, cominciano a inondare lo zio ritrovato con le loro strambe manifestazioni d'affetto, rendendo così assai difficili il compito al finto Fester.  
Halloween (2018)
 
  In questa lista non può mancare Michael Myers, il cattivo mascherato nato dalla fantasia di John Carpenter e Debra Hill. E se Halloween - La notte delle streghe è certamente una delle pellicole migliori che voi possiate trovare in qualunque elenco dedicato ai film di Halloween, appunto, su Netflix troverete quello che è il suo sequel diretto.
Girata da David Gordon Green nel 2018, l'opera ignora tutti gli eventi narrati nei precedenti 10 film del franchise, e chiama Jamie Lee Curtis e Nick Castle a interpretare, a distanza di 40 anni, ancora Laurie Strode e Michael Myers. Sarà questo il loro ultimo confronto?
L'evocazione - The Conjuring
 
  Altro titolo immancabile in una notte di Halloween che si rispetti è naturalmente il primo capitolo della serie cinematografica The Conjuring. Diretto da James Wan nel 2013, è un horror soprannaturale che prende le mosse dai racconti di Ed e Lorraine Warren, i due ricercatori del paranormale interpretati nelle quattro pellicole (su Netflix troverete le prime due) da Patrick Wilson e Vera Farmiga.
Ne L'evocazione, Ed e Lorraine sono chiamati ad aiutare una famiglia terrorizzata da una presenza maligna che si nasconde nella loro fattoria isolata. Costretti ad affrontare la potente entità demoniaca, i Warren si trovano coinvolti nel caso più terrificante della loro vita.
Oltre a questo film e a The Conjuring - Il caso Enfield, sulla piattaforma sono presenti anche gli altri film di quello che viene ormai chiamato The Conjuring Universe. Tutti gli appassionati di storie soprananturali potranno quindi "terrorizzarsi" ancora una volta con il prequel/spinoff Annabelle (e i suoi due sequel) e con i due capitoli del prequel The Nun.
Stranger Things (4 stagioni)
 
  Quando manca ormai meno di un mese all'arrivo della quinta stagione (i primi 4 episodi verranno distribuiti il 27 novembre), la notte di Halloween (e giorni seguenti) potrebbe permettere a qualcuno di fare un bel rewatch della serie dei fratelli Duffer, in vista del gran finale.
Dramma, fantascienza, horror, storia di formazione con elementi investigativi, uno dei prodotti di maggior successo della piattaforma fin dalla sua nascita ha preso tutti questi elementi e li ha combinati con l'ingrediente più dolce e velenoso che ci sia: la nostalgia. Stranger Things, con cura quasi maniacale, ha riportato gli spettatori indietro, a spasso negli anni '80 e '90, sospesi tra la vita di Will Byers e della sua famiglia, di Eleven e degli altri ragazzini, e l'Upside Down, quel mondo "Sottosopra" da cui emergono mostri.
E allora, prima di chiudere per sempre Stranger Things in un cassetto, sarà bello ancora una volta tornare a Hawkins, Indiana, in quel 6 novembre del 1983.  
Guillermo del Toro's Cabinet of Curiosities
 
  Mentre il suo Frankenstein con Jacob Elordi e Oscar Isaac è ancora in qualche sala, e mentre attendiamo il suo arrivo su Netflix il prossimo 7 novembre, è il caso di (ri)scoprire questa piccola perla creata e narrata da Guillermo del Toro.
Cabinets of Curiosities è una serie antologica in 8 epsiodi che sono una vera e propria "galleria" di storie strane, racconti che sfidano la stessa idea di horror, come tradizionalmente inteso. Tra magia, atmosfere gotiche e grottesche, personaggi inquietanti, questa serie è davvero la "wunderkammer" per entrare nell'universo meraviglioso e spaventoso del regista premio Oscar.
 
