La saga di Le bizzarre avventure di JoJo torna con l'adattamento anime di Steel Ball Run, previsto su Netflix nel 2026. Il trailer ufficiale mostra le prime immagini e rivela cast vocale, registi e dettagli che hanno già acceso l'entusiasmo dei fan.
Le bizzarre avventure di JoJo: Steel Ball Run, il ritorno atteso su Netflix nel 2026
Durante il livestream ufficiale del 23 settembre organizzato da Warner Bros. Japan, è stato annunciato che Le bizzarre avventure di JoJo: Steel Ball Run approderà su Netflix nel 2026. Non è stata comunicata una data precisa, ma il trailer ha già mostrato l'eccezionale lavoro di David Production, lo studio che segue la saga fin dagli inizi.
Con atmosfere che mescolano il fascino del West ottocentesco a un'estetica barocca e visionaria, Steel Ball Run si preannuncia come una delle stagioni più ambiziose del franchise. La storia, tratta dai 24 volumi del manga originale, segue Johnny Joestar, ex promessa dell'ippica rimasto paralizzato dopo un incidente, che trova nel misterioso Gyro Zeppeli una guida inattesa. Il loro incontro li trascina in una corsa sfrenata attraverso l'America di fine XIX secolo, tra segreti occulti, poteri straordinari e avversari spietati.
Ad arricchire l'annuncio, il reveal del cast vocale: Shogo Sakata (Johnny Joestar), Yohei Azakami (Gyro Zeppeli), Kaito Ishikawa (Diego Brando), Rie Takahashi (Lucy Steel) e Kenta Miyake (Steven Steel). Il comparto registico non è da meno: tornano Yasuhiro Kimura e Hideya Takahashi (già dietro a Golden Wind), affiancati da Toshiyuki Kato, veterano della saga che ha supervisionato tutte le stagioni.
A completare il quadro, un artwork inedito firmato dal character designer e direttore dell'animazione Daisuke Tsumagari, che ha già offerto ai fan un assaggio del tono visivo che guiderà la serie.
Steel Ball Run: tra eredità e innovazione
Con Steel Ball Run, l'anime raggiunge la sua sesta stagione, proseguendo il cammino iniziato da Stone Ocean nel 2021 e portando la cronologia a soli due archi di distanza dal manga. È un momento cruciale per la saga, che continua a reinventarsi mantenendo saldo il legame con lo stile eccentrico di Hirohiko Araki.
La nuova trasposizione non solo colma il divario narrativo, ma esplora temi universali come la rinascita, la competizione e il destino, filtrati attraverso l'inconfondibile lente estetica di JoJo. Johnny Joestar non è il tipico protagonista shonen: fragile, segnato da una disabilità, la sua lotta è anche interiore, un viaggio che fonde introspezione e spettacolarità.
Il teaser diffuso ad aprile aveva già delineato il percorso, offrendo scorci dell'epica corsa a cavallo che dà il titolo alla saga e suggerendo l'arrivo di avversari inediti, pronti a complicare la vita del protagonista. Netflix, che ha già curato la distribuzione mondiale delle stagioni precedenti, garantirà nuovamente una diffusione globale, trasformando l'uscita del 2026 in un evento di portata internazionale.
L'attesa è lunga, ma la corsa è appena iniziata, e ogni indizio lascia intendere che Steel Ball Run potrebbe segnare un nuovo apice nella lunga e sorprendente storia di JoJo's Bizarre Adventure.