Le avventure di Cliff Booth: Fincher omaggia Tarantino con il Big Kahuna Burger nel nuovo film Netflix

Sul set californiano del film, David Fincher sorprende i fan con l'iconico marchio tarantiniano accanto a Brad Pitt, alimentando le attese per un progetto da 200 milioni di dollari.

Le avventure di Cliff Booth

Il legame tra Brad Pitt, Cliff Booth e la cultura pop si arricchisce di un nuovo capitolo. Durante le riprese californiane di Le avventure di Cliff Booth, diretto da David Fincher per Netflix, sono emerse immagini che mostrano l'iconico stuntman entrare in un locale molto speciale: il Big Kahuna Burger. Il dettaglio ha immediatamente catturato l'attenzione degli appassionati di Quentin Tarantino, che riconoscono in questo marchio fittizio uno dei simboli più amati del suo universo cinematografico.

Le foto dal set rivelano un logo aggiornato: un surfista stagliato davanti a un hamburger gigante, il cui panino diventa anche un sole al tramonto. Un'operazione di rebranding sottile, che mantiene però intatto lo spirito del concept originale ideato da Tarantino negli anni '90.

Il Big Kahuna Burger e il suo lungo viaggio nel cinema di Tarantino

Introdotto in Le Iene, diventato culto con Pulp Fiction e riapparso in titoli come Four Rooms, A prova di morte e persino Dal tramonto all'alba, il Big Kahuna Burger è un elemento ricorrente che ha attraversato più decenni di filmografia. In tempi recenti è spuntato anche come pubblicità su un autobus in C'era una volta a... Hollywood. Con Fincher, però, per la prima volta gli spettatori entreranno realmente dentro questo locale.

Sul set, Brad Pitt è stato avvistato con un look completamente trasformato, caratterizzato da un marcato baffo anni '70 che accentua l'ambientazione d'epoca. L'idea che Fincher possa dirigere un personaggio nato da Tarantino crea una combinazione inedita: due autori con stili molto diversi che si incontrano nello stesso immaginario cinematografico.

Uscita e dettagli di Le avventure di Cliff Booth

Le avventure di Cliff Booth è sostenuto da un budget di circa 200 milioni di dollari e si inserisce nell'accordo esclusivo che Fincher ha siglato con Netflix. Oltre a Pitt, il cast comprende Carla Gugino, Yahya Abdul-Mateen II, Elizabeth Debicki, Scott Caan, Corey Fogelmanis e Karren Karagulian. Resta invece ancora da chiarire se Leonardo DiCaprio tornerà nei panni di Rick Dalton: si parla di un'offerta di 3 milioni di dollari per un cameo, ma al momento non c'è conferma ufficiale.

C'era una volta a...Hollywood: Brad Pitt e Quentin Tarantino nella prima foto del film
C'era una volta a...Hollywood: Brad Pitt e Quentin Tarantino nella prima foto del film

La produzione dovrebbe concludersi entro dicembre, aprendo la strada a una distribuzione prevista per la fine del 2026. L'inserimento del Big Kahuna Burger non è solo un easter egg per i cultori di Tarantino, ma una dichiarazione d'intenti: Le avventure di Cliff Booth potrebbe diventare un crocevia tra due visioni autoriali che hanno segnato il cinema contemporaneo.