Facebook

Lawless, Le 5 leggende, Una famiglia perfetta e altri film in uscita

Mentre Clint Eastwood si mette 'Di nuovo in gioco' come attore, tanti titoli italiani approdano nelle sale questa settimana, tra cui 'Cosimo e Nicole', 'Ci vediamo a casa', 'Itaker' e 'L'amore imperfetto'.

Ci aspetta un weekend cinematografico quasi tutto tricolore, tra famiglie fin troppo perfette e amori imperfetti, emigranti italiani degli anni Sessanta e ragazzi degli anni Zero, ma anche giovani alle prese tra convivenze e case e la comunità rom, con le loro roulotte e baracche. Tra i tanti film italiani in arrivo nelle sale questa settimana, infatti, spiccano Una famiglia perfetta - con Sergio Castellitto a guidare un cast di attori (nel vero senso della parola) con cui trascorrerà il Natale - Itaker, con Francesco Scianna, ma anche il bollente L'amore è imperfetto (con Giulio Berruti in un vortice passionale che comprende anche l'amore gay), l'intenso Cosimo e Nicole - con Riccardo Scamarcio e la bella Clara Ponsot - la commedia Ci vediamo a casa, che vede nel cast anche Ambra Angiolini - e last but not least, due piccoli film come Dimmi che destino avrò, di Peter Marcias e Melina - con rabbia e sapere, che vede nel cast (in un piccolo ruolo) anche il regista Pupi Avati.

Mentre l'autore de Il cuore grande delle ragazze debutta davanti la macchina da presa, il veterano Clint Eastwood si mette ##Di nuovo in gioco come interprete in un film non diretto da lui, e accanto ad Amy Adams e Justin Timberlake. Tra le altre uscite di punta di questa settimana, spiccano il film d'animazione Le 5 leggende e il gangster movie Lawless, con Tom Hardy e Shia LaBeouf. A completare il carnet delle nuove uscite, la commedia francese sulla terza età E se vivessimo tutti insieme?## ##Di seguito, tutti i dettagli sui film in uscita in Italia:## Le 5 leggende (2012) di Peter Ramsey con Chris Pine, Alec Baldwin, Hugh Jackman, Isla Fisher, Jude Law, Dakota Goyo, Stuart Allan Bertman e Isabella Blake-Thomas. Genere Animazione. Durata 97 minuti. Distribuito in Italia da Universal Pictures. In sala dal 29 Novembre 2012 Trama:

Le 5 leggende: la Fata del Dentino in una scena del nuovo film d'animazione della Dreamworks
Santa Claus, il Coniglio Pasquale, la Fatina dei denti e Jack Frost si riuniscono per fronteggiare un nemico comune, il temibile Pitch, che vuole trascinare il mondo nell'oscurità. Gli eroi dovranno unire le forze per difendere le speranze, le convinzioni e la fantasia dei bambini di tutto il mondo. Altri link: Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Intervista] Le 5 leggende, parlano Katzenberg, Del Toro e Ramsey [Recensione] L'ultima luce [Approfondimento] Meno star, più cinema d'autore: il Festival di Roma riparte da Müller [Approfondimento] Le 5 leggende: i mitici guardiani della Dreamworks Animation Una famiglia perfetta (2012) di Paolo Genovese con Sergio Castellitto, Claudia Gerini, Marco Giallini, Carolina Crescentini, Eugenio Franceschini, Eugenia Costantini, Ilaria Occhini e Francesca Neri. Genere Commedia. Distribuito in Italia da Medusa. In sala dal 29 Novembre 2012 Trama:
Una famiglia perfetta: una sensuale Claudia Gerini in una scena del film
Leone ha 50 anni, è un uomo potente, ricco e misterioso ma soprattutto solo. Decide di affittare una compagnia di attori per far interpretar loro la famiglia che non ha mai avuto. E' la notte di Natale.
Altri link: Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Intervista] Paolo Genovese presenta la sua famiglia perfetta [Recensione] Una realistica recita natalizia Di nuovo in gioco (2012) di Robert Lorenz con Clint Eastwood, Chelcie Ross, Raymond Anthony Thomas, Ed Lauter, Amy Adams, Clifton Guterman, Carla Fisher e George Wyner. Genere Drammatico. Durata 111 minuti. Distribuito in Italia da Warner Bros. In sala dal 29 Novembre 2012 Trama:
Clint Eastwood in una scena di Di nuovo in gioco nei panni di un talent scout di giocatori di baseball
Con l'avanzare dell'età un anziano scout del baseball perde la capacità di riconoscere i talenti. Insieme alla figlia, si mette in viaggio per la sua ultima missione, direzione Atlanta, per visionare un giovane futuro campione.
Altri link: Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Recensione] Una curva non ancora discendente Lawless (2012) di John Hillcoat con Shia LaBeouf, Tom Hardy, Jessica Chastain, Guy Pearce, Gary Oldman, Mia Wasikowska, Jason Clarke e Dane DeHaan. Genere Drammatico, Poliziesco. Durata 115 minuti. Distribuito in Italia da Koch Media. In sala dal 29 Novembre 2012 Trama:
Guy Pearce spia pistola in pugno i suoi nemici in una scena di Lawless
Durante gli anni del Proibizionismo, nella contea di Franklin in Virginia, la gang di Matt Bondurant viene minacciata dalle autorità che vogliono una parte dei loro profitti.
Altri link: Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Intervista] Tom Hardy, Shia LaBeouf, Jessica Chastain: i senza legge a Cannes [Recensione] Affari di famiglia L'amore è imperfetto (2012) di Francesca Muci con Anna Foglietta, Bruno Wolkowitch, Giulio Berruti, Camilla Filippi e Lorena Cacciatore. Genere Drammatico. Durata 92 minuti. Distribuito in Italia da 01 Distribution. In sala dal 29 Novembre 2012 Trama:
L'amore è imperfetto: Anna Foglietta e Giulio Berruti si baciano appassionatamente in una scena del film
Elena è una donna di oggi. Trentacinque anni, più che bella, un lavoro che la realizza ma che la impegna forse troppo e una solitudine devastante. Elena è cresciuta accompagnata da quell'idea malsana della perfezione a tutti i costi: perfetto il lavoro, perfetta la casa, perfetto l'amore, insomma, perfetta la vita. Che invece è tutto il contrario. Soprattutto se quella tua vita "presunta perfetta" la costruisci con un "principe azzurro" che non solo ti lascia per un altro, d'un tratto consapevole della sua omosessualità, ma che, prima di farlo, ti propone una follia: regalargli un figlio. E tu accetti, vivendo da allora in una costante malinconia. Soprattutto se da anni ti dibatti tra la volontà di adesione a una vita normale che non trovi e il desiderio di trasgredirle, e poi un giorno, paradossalmente, è una ragazza di diciotto anni a farti capire chi sei veramente, a farti conoscere, finalmente e del tutto, la donna che sei. Nel caso di Elena quella ragazza si chiama Adriana: corpo acerbo e spontaneità, Adriana la attira in una spirale di seduzione e ossessione da cui sarà completamente risucchiata. Con lei Elena perde ogni freno, ogni paura, in un'esperienza che mai avrebbe pensato di poter provare. Accanto a lei, a loro, però, c'è Ettore, anche lui conosciuto per caso insieme ad Adriana: un uomo più maturo, con la calma gentile di una vita già vissuta e che potrebbe dare a Elena quella stabilità che lei cerca da anni.
Altri link: Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Intervista] Per Francesca Muci l'amore non è bello se non è imperfetto [Recensione] Teorema del principe azzurro e del sesso disinibito Cosimo e Nicole (2012) di Francesco Amato con Riccardo Scamarcio, Clara Ponsot, Paolo Sassanelli, Souleymane Sow, Giorgia Salari, Andrea Bruschi, Jo Prestia e Thierno Thiam. Genere Drammatico. Durata 101 minuti. Distribuito in Italia da Bolero Film. In sala dal 29 Novembre 2012 Trama:
Cosimo e Nicole: Riccardo Scamarcio e Clara Ponsot in una scena del film
La storia di due ragazzi, l'italiano Cosimo e la francese Nicole, che si amano fin dal giorno del loro primo incontro avvenuto a Genova nel 2001. Giovani e vagabondi, la loro casa è l'Europa intera e la musica la loro più grande passione. Il destino vuole che oggi Genova sia di nuovo sulla loro strada. Qui iniziano a lavorare per un loro amico, un cinquantenne smaliziato che organizza concerti. Tutto sembra andare per il meglio, fino a quando Alioune, un giovane operaio extracomunitario, cade da un'impalcatura. La tragedia sfiorata rischia di incrinare l'amore della coppia ponendola di fronte a due diverse scelte, ognuna delle quali preannuncia loro un diverso futuro...
Altri link: Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Recensione] Hey boy hey girl [Intervista] Al Festival di Roma è il giorno di Cosimo e Nicole E se vivessimo tutti insieme? (2011) di Stéphane Robelin con Guy Bedos, Daniel Brühl, Geraldine Chaplin, Jane Fonda, Claude Rich, Pierre Richard, Bernard Malaka e Camino Texeira. Genere Commedia. Durata 96 minuti. Distribuito in Italia da Parthenos srl. In sala dal 29 Novembre 2012 Trama:
Jane Fonda con Pierre Richard in And If We All Lived Together
Annie, Jean, Claude, Albert e Jeanne sono amici da sempre, nonostante le differenze di abitudini e temperamento. Due coppie ben assortite - e molto diverse - e un single impenitente: a unirli, oltre all'amicizia (e in certi casi all'amore), il tempo che passa con i suoi "inconvenienti". Ma chi l'ha detto che a una certa età non resta che farsi da parte? I cinque non sono affatto d'accordo e decidono di sperimentare cosa vuol dire andare a vivere tutti insieme. La convivenza, però, nasconde sempre delle sorprese... anche per chi si conosce da una vita!
Altri link: Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Recensione] Terza età: istruzioni per l'uso [Approfondimento] Locarno 2011, giorno 9: dal Giappone a Claudia Cardinale Ci vediamo a casa (2012) di Maurizio Ponzi con Ambra Angiolini, Edoardo Leo, Antonello Fassari, Myriam Catania, Giulio Forges Davanzati, Primo Reggiani, Nicolas Vaporidis e Giuliana De Sio. Genere Commedia. Durata 108 minuti. Distribuito in Italia da Microcinema. In sala dal 29 Novembre 2012 Trama:
Ci vediamo a casa: Ambra Angiolini e Edoardo Leo (di spalle) in una scena
Tre giovani coppie, tre brevi racconti che si intrecciano sullo sfondo di una stessa città. Vilma e Franco vivono in periferia: vorrebbero un po' di intimità, ma una casa tutta loro resta un sogno: così, pur di vivere insieme, accettano l'ospitalità di Giulio, un amico pensionato che forse - sospetta Franco - ha un debole per Vilma. Ma pochi metri quadri e tanti piccoli incidenti rendono la convivenza a tre meno facile del previsto. Gaia e Stefano, invece, si sono appena conosciuti al circolo del tennis e di problemi economici non ne hanno: lei sta arredando il suo nuovo loft, lui vive la sua vita da scapolo impenitente. Più per necessità che per convinzione, la ragazza è costretta a trasferirsi a casa di Stefano, dove entrambi scopriranno di non essere proprio fatti per vivere sotto lo stesso tetto. Anche Enzo e Andrea si frequentano da poco: il primo cerca lavoro e intanto vive a casa con la madre e per hobby canta in un coro, il secondo fa il poliziotto e dorme in caserma. Tutto sembra andare alla perfezione, se non fosse per qualche indagine di troppo e per quella madre molto ingombrante...
Altri link: Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Recensione] Sogni casalinghi [Intervista] Maurizo Ponzi presenta la sua commedia 'casalinga' Itaker - Vietato agli italiani (2012) di Toni Trupia con Francesco Scianna, Monica Birladeanu, Michele Placido, Tiziano Talarico, Nicola Nocella, Pietro Bontempo, Andrea Trovato e Erminio Truncellito. Genere Drammatico. Durata 98 minuti. Distribuito in Italia da Cinecittà Luce. In sala dal 29 Novembre 2012 Trama:
Itaker: Francesco Scianna insieme a Monica Birladeanu in una scena del film
Il racconto di un viaggio dall'Italia alla Germania, nel 1962. Un viaggio particolare: a compierlo è Pietro, un bambino di 9 anni orfano di madre, partito per ritrovare il padre emigrato, di cui da tempo non si hanno notizie. Insieme a lui un sedicente amico del padre, Benito Stigliano, un giovane uomo dai trascorsi dubbi in cerca in Germania di un riscatto personale, e pronto a qualsiasi cosa per ottenerlo. Sul loro percorso Pietro e Benito incontrano mondi diversi: quello della fabbrica di Bochum, la comunità italiana in città (gli itaker, "italianacci", uno dei tanti appellativi degli emigrati italiani in Germania); il mondo dei magliari, del contrabbando - fatto di valige ed espedienti - quello della convivenza non sempre pacifica tra italiani e tedeschi. Diverse piccole patrie in cerca di identità.
Altri link: Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Recensione] Italiani popolo di santi, poeti ed emigranti [Intervista] Toni Trupia racconta gli Itaker di Germania Dimmi che destino avrò (2012) di Peter Marcias con Luli Bitri, Salvatore Cantalupo, Andrea Dianetti, Pietrina Menneas, Davide Careddu, Nino Nonnis, Vesna Bajramovic e Fadil Sulejmanovic. Genere Drammatico. Durata 80 minuti. Distribuito in Italia da Pablo Distribuzione Indipendente. In sala dal 29 Novembre 2012 Trama:
Dimmi che destino avrò: Luli Bitri in una scena del film
A Cagliari, il commissario di polizia Giampaolo Esposito deve occuparsi del caso della presunta scomparsa di una ragazza rom di un centro di accoglienza in periferia. Di fronte a un apparente rapimento, Giampaolo si addentra nella comunità rom, conoscendo una realtà e una cultura diverse da quelle che immaginava. Ha anche modo di stringere amicizia con Alina, un ragazza rom emigrata a Parigi che si batte contro i pregiudizi sulla sua gente. Ritornata in Sardegna nel suo villaggio natale, Alina si vedrà costretta a confrontarsi con se stessa, rivedendo la sua vita, le sue aspirazioni e la sua vera identità.
Altri link: Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Intervista] Peter Marcias presenta 'Dimmi che destino avrò' in anteprima al TFF [Recensione] L'Italia sono anch'io Melina - Con rabbia e con sapere (2012) di Demetrio Casile con Giovanna Cacciola, Davide Maria Bruno, Giandomenico Gattuso, Antonio Faa, Giada Desideri, Pupi Avati, Antonio Avati e Alessio Di Clemente. Genere Commedia. Distribuito in Italia da Mediaplex Italia. In sala dal 29 Novembre 2012 Trama:
Melina - Con rabbia e con sapere: Giovanna Cacciola nei panni di Melina in una scena
Melina è una ragazza sedicenne che sogna di diventare una scrittrice di successo, malgrado le avversità del mondo in cui vive .Parallelamente alla sua vicenda, si intrecciano le sfide del giovane cinefilo Giuseppe e del piccolo Ciccio, che si allena nella speranza di poter un giorno partecipare alle Olimpiadi. Riusciranno questi giovani "eroi" a sconfiggere i pregiudizi delle tradizioni locali e farsi portatori di un messaggio di speranza?
Altri link: Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film