KPop Demon Hunters, Netflix svela un inaspettato crossover con Haunted Hotel

Netflix ha presentato un inedito crossover tra KPop Demon Hunters e la nuova serie animata Haunted Hotel, un video musicale unisce la colonna sonora del fenomeno globale con la voce del personaggio Abaddon.

Una scena di KPop Demon Hunters

Netflix ha deciso di fondere due dei suoi titoli più discussi, trasformando l'horror animato Haunted Hotel e l'esplosivo film KPop Demon Hunters in un inaspettato punto d'incontro culturale e narrativo.

Il crossover tra Abaddon e la voce di un fenomeno

Il 24 settembre Netflix ha pubblicato sul suo canale YouTube un video musicale che ha sorpreso fan e addetti ai lavori: una reinterpretazione di Your Idol, brano tratto dalla colonna sonora di KPop Demon Hunters. A cantarlo non sono le Huntr/x, protagoniste del film, ma Jimmy Simpson, voce del personaggio Abaddon nella serie Haunted Hotel.

Haunted Hotel Poster Serie Tv Netflix
La locandina di Haunted Hotel

Nel video, la performance del demone adolescente viene montata con le immagini del personaggio, creando una sorta di racconto parallelo. Come recita la didascalia ufficiale: "Se Abaddon, il ragazzo demone della nuova serie animata Haunted Hotel, dovesse scrivere una canzone sulla sua vita, sarebbe al 100% Your Idol".

La trovata non arriva a caso. A soli sette giorni dal debutto, Haunted Hotel aveva già conquistato il pubblico, entrando nella top 10 globale di Netflix. La serie, ideata da Matt Roller (già autore di Rick and Morty) e prodotta da Chris McKenna e Dan Harmon, mescola commedia, horror e melodramma familiare, raccontando la storia di una madre single che cerca di gestire un fatiscente albergo insieme al fratello defunto, ormai parte dei suoi spettri residenti. Un contesto gotico e ironico che trova nuova linfa nella musica pop coreana, creando un legame inatteso con il blockbuster dell'anno.

Dal successo planetario alle nuove contaminazioni

Mentre Haunted Hotel inizia a ritagliarsi un posto tra i titoli più amati della piattaforma, KPop Demon Hunters resta il vero fenomeno globale del 2025. Uscito il 20 giugno, il film è diventato a fine agosto il titolo in lingua inglese più visto di sempre su Netflix, superando Red Notice con 236 milioni di visualizzazioni in poco più di due mesi. Un successo così clamoroso da aver generato persino un evento cinematografico "Sing Along", che ha replicato al botteghino il trionfo in streaming.

Un Momento Tenero Di Kpop Demon Hunters
Una scena di KPop Demon Hunters

Il film racconta la doppia vita del gruppo femminile Huntr/x, star della musica e al contempo cacciatrici di demoni, che si ritrovano ad affrontare i rivali Saja Boys, rivelatisi demoni mascherati. Diretto da Maggie Kang, il progetto ha unito spettacolo e spiritualità: "Aggiungere il K-Pop alla storia dei cacciatori di demoni ha davvero cambiato tutto, trasformandolo in un musical e in uno spettacolo più ampio", ha dichiarato la regista.

Kang ha spiegato di essersi ispirata ai mudang, sciamani coreani che utilizzavano la musica per scacciare il male, trasponendo questa tradizione in chiave contemporanea. Il suo intento era anche quello di creare eroine lontane dalla perfezione stereotipata: "Volevo protagoniste disordinate, buffe e vere... con difficoltà e difetti", offrendo così una visione più autentica del supereroismo femminile animato.

Kpop Demon Hunters diventa il film Netflix più popolare di sempre sulla piattaforma Kpop Demon Hunters diventa il film Netflix più popolare di sempre sulla piattaforma

La sinergia tra questi due titoli non è solo una mossa di marketing, ma il segnale di una tendenza: l'universo animato di Netflix guarda a contaminazioni sempre più ardite, capaci di mettere in dialogo generi apparentemente distanti, dal musical K-pop alla ghost comedy. Un ponte tra mondi che, a giudicare dai numeri, il pubblico è ben felice di attraversare.