L'uscita di punta di questo primo fine settimana cinematografico di settembre è indubbiamente il terzo capitolo della trilogia di Batman firmata da Christopher Nolan - anche se molti l'avranno già visto in anteprima già da qualche giorno in molte sale della Penisola - ma non è solo un weekend dedicato al Cavaliere Oscuro visto che le uscite sono davvero tante e di tutti i generi.
A parte il canadese Monsieur Lazhar, è soprattutto un weekend di cinema europeo: l'Italia punta su una commedia un po' insolita con La patente, ma anche sul dramma, tramite la co-produzione con gli States per il drammatico La Faida, di Joshua Marston, ambientato in Albania e con l'Argentina per il drammatico e tesissimo El Campo, presentato a Venezia lo scorso anno. Altrettanto teso, quanto il film di Belòn, ma più orientato sul genere thriller è Babycall che invece arriva dalla fredda Norvegia e vede protagonista Noomi Rapace nel ruolo di una madre che precipita in un vortice di paranoie e disperazione. Ancora più estremo è il ruolo di madre interpretato da Eva Green nel cupo Womb di Benedek Fliegauf, finalmente in uscita questo weekend. A completare questo carnet europeo infine, c'è il dramma sci-fi spagnolo Eva ambientato nel 2041.
Di seguito, tutti i dettagli sui film in uscita in Italia:
Il cavaliere oscuro - Il ritorno (2012) di Christopher Nolan con Christian Bale, Gary Oldman, Tom Hardy, Joseph Gordon-Levitt, Anne Hathaway, Marion Cotillard, Morgan Freeman e Michael Caine. Genere Azione, Poliziesco, Thriller. Durata 164 minuti. Distribuito in Italia da Warner Bros. In sala dal 29 Agosto 2012 Trama:
Sono passati otto anni da quando Batman è svanito nella notte, trasformandosi in un istante da eroe a fuggitivo. Prendendosi la colpa della morte del procuratore Harvey Dent, il Cavaliere oscuro ha sacrificato tutto ciò per cui che lui e il Commissario Gordon avevano lavorato. Per un po' di tempo questa messa in scena ha funzionato e l'attività criminale di Gotham City è stata schiacciata dalla legge anti-criminale di Dent.
Ma tutto cambierà con l'arrivo di un'astuta ladra con un misterioso piano e l'arrivo del ben più pericoloso Bane, un terrorista mascherato i cui spietati piani per Gotham costringono Bruce a uscire dal suo esilio volontario. Ma anche se indossa di nuovo il mantello e il cappuccio, Bane potrebbe rivelarsi un nemico troppo forte perfino per Batman.
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Recensione] L'apocalisse di Gotham [Approfondimento] Batman, un oscuro ritorno. Ma noi preferiamo parlare di cinema [Approfondimento] Il cinema del 2012: il ritorno degli autori [Editoriale] Batman forever... and ever, and ever. [Approfondimento] Da Avatar a Benvenuti al Sud, tutto il cinema del 2010 La patente (2011) di Alessandro Palazzi con Andrea De Bruyn, Ernesto de Stefano, Isabel Gondim, Matteo Lombardi, Emanuele Beffa, Jin Liyu, Daniele Grifoni e Arianna Di Stefano. Genere Commedia. Durata 86 minuti. Distribuito in Italia da Manhattan Film. In sala dal 27 Agosto 2012 Trama:

Rolando, trentenne perennemente insoddisfatto, e Sergio, cameriere nel bar all'angolo e dedito al piccolo spaccio. Per un caso fortuito si trovano a gestire una scuola guida nella settimana "calda", quella prima degli esami, con la trans Giulia, la cinese Liyu Jin, il domestico filippino Armando, due diciottenni ai primi amori e soprattutto due improbabili istruttori di guida trovati su Internet all'ultimo minuto..
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Recensione] Sì, viaggiare... evitando le buche più dure La faida (2011) di Joshua Marston con Tristan Halilaj, Refet Abazi, Zana Hasaj, Erjon Mani, Luan Jaha, Çun Lajçi, Veton Osmani e Selman Lokaj. Genere Drammatico. Durata 109 minuti. Distribuito in Italia da Fandango. In sala dal 29 Agosto 2012 Trama:

Nik è un ragazzo di 17 anni all'ultimo anno di scuola superiore nell'Albania settentrionale. Sta cominciando la sua prima storia d'amore con una ragazza della sua classe e pensa di aprire un Internet Point dopo il diploma. Rudina, sua sorella, è una quindicenne matura e brillante che aspira a frequentare l'università, ma quando, dopo una disputa per un terreno locale, il padre Mark viene accusato di omicidio, la situazione precipita.
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Approfondimento] Perugia International Film Festival, da oggi la due giorni di preview [Intervista] Fandango presenta i film della stagione 2011-2012 [Editoriale] Berlino 2011: il trionfo dell'Iran all'ombra di Panahi [Intervista] Berlino 2011: la gioia di Asghar Farhadi e degli altri premiati [Recensione] Giustizia privata [Intervista] The Forgiveness of Blood: a Berlino il dramma delle faide albanesi [Approfondimento] Berlino 2011, The Forgiveness of Blood e Unknown chiudono il Festival Monsieur Lazhar (2011) di Philippe Falardeau con Mohamed Fellag, Sophie Nélisse, Émilien Néron, Danielle Proulx, Brigitte Poupart, Jules Philip, Daniel Gadouas e Louis Champagne. Genere Commedia, Drammatico. Durata 94 minuti. Distribuito in Italia da Officine Ubu. Trama:

Bachir Lazar, originario dell'Algeria, legge su un giornale di Montréal del suicidio di un'insegnante; così, l'uomo si offre di sostituire la docente scomparsa e viene assunto. Nella scuola, Bachir conosce Alice e Simon, due ragazzini svegli, particolarmente turbati dalla morte della
loro insegnante. Mentre la classe ritorna lentamente alla normalità, nessuno sospetta del passato doloroso di Bachir, né di essere, di fatto, a rischio di espulsione dal paese in qualsiasi momento.
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Recensione] Il maestro dell'anno [Approfondimento] Locarno 2011, giorno 5: arriva l'Italia, ma in piazza c'è Depardieu El campo (2011) di Hernán Belón con Dolores Fonzi, Leonardo Sbaraglia, Matilda Manzano, Pochi Ducasse e Juan Villegas. Genere Drammatico. Durata 85 minuti. Distribuito in Italia da Cinecittà Luce. Trama:

La casa in campagna appena acquistata da due giovani coniugi, Santiago ed Elisa, con una bambina piccola, si trasforma ben presto in un luogo inquietante. Non soltanto lo spazio domestico, ma anche l'ambiente rurale, il vuoto circostante e la gente del circondario mettono sempre più a disagio Elisa, perennemente allarmata da ogni rumore notturno, ogni visita inaspettata, ogni circostanza che la trova impreparata. Anche i rapporti affettivi e sessuali tra Santiago ed Elisa subiscono il contraccolpo di questa nuova situazione. Tutto ciò sta progressivamente destabilizzando non soltanto l'equilibrio della coppia, ma anche quello psichico della donna, allarmata tra l'altro per l'incolumità della bambina dentro una cornice di eventi, persone, animali, luoghi, improvvisi sbalzi d'umore.
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Recensione] Paura della natura Babycall (2011) di Pål Sletaune con Noomi Rapace, Kristoffer Joner, Vetle Qvenild Werring, Henrik Rafaelsen, Bjørn Moan, Torkil Johannes Swensen Høeg, Stig R. Amdam e Maria Bock. Genere Thriller. Durata 96 minuti. Distribuito in Italia da Nomad Film. Trama:

Anna e suo figlio Anders, di otto anni, per sfuggire al padre violento del bambino si trasferiscono in un luogo segreto, all'interno di un enorme condominio. Anna teme che il suo ex marito possa trovarli e compra un Babycall, affinché Anders sia al sicuro mentre dorme e lei possa ascoltarne suoni e rumori dall'altra stanza. Dall'apparecchio, però, echeggiano strani gemiti che sembrano provenire da altre parti dell'edificio: Anna ascolta quello che crede sia l'omicidio di un bambino. Nel frattempo, Anders incontra una misteriosa presenza infantile che appare e scompare. Sa qualcosa dei suoni provenienti dal Babycall? Perché c'è del sangue su un disegno di Anders? Madre e figlio sono ancora in pericolo?
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Recensione] Voce del verbo impazzire [Intervista] Roma 2011: Noomi Rapace star di Babycall [Approfondimento] Roma 2011: la sesta edizione del Festival è nel segno delle donne Womb (2010) di Benedek Fliegauf con Eva Green, Matt Smith, Lesley Manville, Peter Wight, István Lénárt, Hannah Murray, Ruby O. Fee e Tristan Christopher. Genere Drammatico. Durata 111 minuti. Distribuito in Italia da Bolero Film. Trama:

Rebecca e Tommy hanno una tenera storia d'amore infantile. Molti anni dopo si rincontrano e la loro attrazione è più forte che mai. Il fuoco della loro passione è però di breve durata, perché Tommy muore in un incidente. Rebecca, straziata dal dolore e incapace di vivere senza di lui, si rivolge al controverso 'Dipartimento di replicazione genetica' per farsi impiantare nell'utero un nuovo Tommy. La vita con il piccolo Tommy è colma di gioie e piccoli miracoli. Nell'isolamento di una piccola località costiera, Rebecca si dedica anima e corpo a questa esistenza a due. Con il passare degli anni, Rebecca non potrà sfuggire alle complesse implicazioni della sua decisione. Per quanto tempo ancora potrà tenere nascosta la verità a Tommy e ai vicini ficcanaso? Riuscirà a proteggerlo dai pregiudizi della gente nei confronti dei cloni? Quando raggiungerà l'età in cui sarà la copia esatta del compianto amato, come gli spiegherà l'insorgere di sentimenti che lui non potrà capire? Le risposte sopraggiungono mentre lei si prepara a raccogliere i frutti dolci-amari del sogno di una vita.
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Recensione] Tommy, never let me go [Approfondimento] Locarno 2010, giorno 4: Figli, bamboccioni e clonazioni Eva (2011) di Kike Maíllo con Daniel Brühl, Marta Etura, Alberto Ammann, Lluís Homar, Anne Canovas, Claudia Vega, Sara Rosa Losilla e Manel Dueso. Genere Drammatico, Fantastico. Durata 94 minuti. Distribuito in Italia da Videa-CDE. Trama:
Anno 2041. Alex, un famoso ingegnere cibernetico, fa ritorno a Santa Irene per portare a termine una missione particolare per conto della Facoltà di Robotica: la creazione di un bambino robot. Durante la sua assenza molte cose sono cambiate: suo fratello David e la sua ex fidanzata , Lana, hanno avuto Eva.
La vita di Alex viene stravolta da questa bambina speciale e carismatica, che fin dal primo momento stabilisce con lui una relazione di profonda complicità. Insieme intraprenderanno un viaggio che li porterà alla scoperta di una inaspettata verità.
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Recensione] Innocenza artificiale