Mentre Frankenstein prosegue la sua corsa nei festival in attesa dell'approdo in streaming su Netflix, a partire dal 7 novembre, Guillermo del Toro annuncia i suoi prossimi progetti. Grazie a Netflix, del Toro è riuscito a realizzare i suoi progetti della passione, Frankenstein, per l'appunto, e Pinocchio. Cosa riserva il futuro al prolifico cineasta?
"Ho 60 anni ormai. Sono passato dal chiedermi chi sono come padre e figlio al pentirmi. Sono nel decennio del rimpianto. Aspettatevi un sacco di rimpianti", ha detto il cineasta messicano durante un'intervista a Hollywood Reporter dopo la première nordamericana di Frankenstein al Royal Alexandra Theater di Toronto.
Quali saranno le conseguenze creative del rimpianto? Un film "epico" in stop-motion e un dramma cruento ambientato durante una cena in cui tutti si uccidono che vedrà del Toro riunito a Oscar Isaac.

I dettagli su Fury, con Oscar Isaac
Con la sua prossima fatica, intitolata Fury, il regista de Il labirinto del fauno farà ritorno alle origini realizzando un'opera ultraviolenta, una "versione omicida di My Dinner with Andre".
"Sto scrivendo un progetto che vedrà coinvolto Oscar Isaac", ha detto il regista al pubblico del TIFF. "Lo sto scrivendo proprio ora, si intitola Fury e, in sostanza, riprende gli aspetti thriller di Nightmare Alley: molto crudeli, molto violenti. Come My Dinner with Andre, ma con l'uccisione di persone dopo ogni portata".
Spiegando le ragioni che lo spingono a realizzare quest'opera cruenta, del Toro ha dichiarato: "Sono molto interessato alla violenza fisica e a quella psicologica, la facciamo con la mente, la facciamo con l'anima e la facciamo fisicamente".
Guillermo del Toro torna alla stop-motion
Il regista tre volte premio Oscar ha confermato, inoltre, che si prepara ad adattare un romanzo fantasy scritto dal premio Nobel Kazuo Ishiguro di cui si parla già da qualche anno. Il romanzo in questione è Il gigante sepolto e verrà realizzato con la tecnica di animazione in stop-motion.
"Sto preparando un adattamento in stop-motion de Il gigante sepolto, il romanzo di Kazuo Ishiguro" ha detto Guillermo del Toro. E sarà uno stop-motion epico, che non sarà per bambini. Esplorerà davvero la capacità di recitare, di realizzare un progetto in stop-motion e di concepire un mondo come si farebbe se fosse un live-action".