Guillermo del Toro è tornato alla regia con Frankenstein, presentato recentemente alla Mostra del Cinema di Venezia 2025, e il filmmaker ha svelato che si è ispirato alla sua esperienza personale.
La storia è, ovviamente, tratta dal classico della letteratura del 1818 scritto da Mary Shelley, tuttavia il maestro del cinema ha aggiunto e modificato alcuni degli elementi.
L'esperienza del regista ha ispirato la storia
Parlando ai microfoni di Entertainment Weekly, Guillermo del Toro ha sottolineato che il tema del perdono è in parte legato a quanto vissuto da suo padre. Il regista ha sottolineato: "Mio padre è stato rapito nel 1998, e quando è tornato, non ha parlato della sua esperienza. Poi, prima della sua morte, ho detto: 'Dobbiamo sederci e devi dirmi cosa è accaduto'".
Del Toro ha ammesso che questa esperienza ha avuto un impatto sugli eventi raccontati in Frankenstein (di cui potete leggere la nostra recensione): "Quello è stato davvero importante per me per capire l'uomo".
Suo padre, Federico, era stato rapito nel 1997 in Messico da una gang criminale. A salvare la situazione, considerando che del Toro non aveva i soldi necessari a pagare il riscatto, è stato James Cameron che è intervenuto donando i soldi necessari a pagare un negoziatore e ottenere la liberazione dopo 72 giorni.

Il filmmaker ha voluto comunque chiarire che in Frankenstein non si parla del concetto di una persona che perdona l'altra, ma piuttosto di 'perdonare qualcuno e perdonare te stesso'. Guillermo ha aggiunto la sua spiegazione: "Ciò di cui ti rendi conto è che il rancore fa due prigionieri e il perdono libera due persone. Ho pensato che avrei potuto realizzare il film, ma poi ho capito: 'No, grazie a dio non è accaduto fino a questo momento".
Il cast di Frankenstein
Il nuovo film, presentato in anteprima a Venezia 2025, verrà distribuito in alcune sale selezionate il 22 ottobre prossimo, per poi arrivare direttamente in streaming sulla piattaforma digitale il 7 novembre successivo.
Il protagonista è Oscar Isaac nel ruolo del folle scienziato, affiancato da Jacob Elordi nella parte del mostro, Mia Goth in quello di Elizabeth Lavenza, e Christoph Waltz nei panni del dottor Pretorius.
Completano il cast Felix Kammerer, Lars Mikkelsen, David Bradley, Christian Convery, Ralph Ineson e Charles Dance.