Frieren, una posa sbagliata della protagonista scatena una challenge virale grazie a centinaia di artisti

Un disegno di Frieren da un'angolazione insolita ha catalizzato una sfida virale: artisti professionisti e principianti si sono cimentati nel ritrarre la maga elfica, esplorando prospettive complesse e generando un'ondata di creatività collettiva e varianti spettacolari.

Una scena di Frieren

Spesso basta un piccolo errore per accendere una scintilla: il meme dell'angolazione "difficile" di Frieren - noto come "Friangle" - ha dato vita a una vera e propria esplosione di creatività sui social, al punto da diventare virale. Un gesto sincero che ha unito una community di artisti in una sfida condivisa.

Dal meme virale alla rinascita creativa della prospettiva

Tutto ha avuto inizio con un semplice sketch su Reddit, pubblicato il 12 novembre 2025 da SpaceDev1: Frieren - Oltre la fine del viaggio vista da un'angolazione particolare, dal basso verso l'alto, con mento appuntito e proporzioni decisamente distorte. L'artista commentava, "Ho provato a disegnare i volti da un'angolazione diversa, ma sembra un po' strano."

Quella che sembrava una pratica privata è diventata in poche ore un meme virale - ribattezzato "Friangle" - e ha ispirato centinaia di reinterpretazioni. La sfida ha stimolato migliaia di utenti a riprodurre l'inquadratura "impossibile", condividendo esperimenti, errori e miglioramenti.

Il fenomeno non si è fermato ai fan casuali: animatori professionisti, illustratori e mangaka sono entrati in gioco, cercando di replicare la prospettiva complessa. Il tutto è esploso su X (ex Twitter), dove il trend ha superato i 236.000 interazioni. È nato così un movimento di comunità in cui il "fallimento" diventa in realtà fonte di bellezza e apprendimento: cosa rende così difficile quell'angolo? Per molti, riprodurlo è diventata una palestra creativa.

Professionisti e amatori per l'arte più viva

Quello che rende il "Friangle Challenge" davvero speciale è la partecipazione di figure di spicco dell'arte animata. Tra chi ha raccolto la sfida ci sono Tsukasa Kotobuki (designer di Gundam) e Oda Takashi, docente di anatomia artistica, che ha realizzato disegni anatomici con ossa e muscoli per studiare quella prospettiva.

Molti hanno ammesso quanto l'angolo sia più arduo rispetto a quanto sembri: Kotobuki ha scherzato che l'inclinazione delle orecchie è stata più complessa del mento, mentre altri hanno affrontato il problema con stili audaci, come un Frieren in chiave "JoJo" o con inclinazioni alla Shaft.

Il riscontro è arrivato anche dalla doppiatrice inglese di Frieren, Mallorie Rodak, che ha adottato come sua immagine profilo l'originale sketch di SpaceDev1.

Pure il suo autore ha voluto ringraziare: su X ha scritto di non aver mai immaginato che il suo disegno "toccasse l'anima di così tante persone" e ha condiviso nuovi schizzi per Fern e Stark.

Frieren, la seconda stagione uscirà prima del previsto Frieren, la seconda stagione uscirà prima del previsto

Alla base di tutto, c'è una lezione potente: l'arte non deve essere perfetta per essere significativa. Come ha scritto un utente su Reddit, "anche un caos apparentemente brutto può contenere la sua magia". Ed è proprio questa autenticità a dare forza al trend che incentiva l'arte autentica, fuori da ogni intelligenza artificiale o imitazione sterile.