Francis Ford Coppola, tutto quello che è stato costretto a vendere dopo il disastro finanziario di Megalopolis

Il progetto ambizioso è stato finanziato col patrimonio personale del regista che adesso, dopo l'insuccesso al box-office, è stato costretto a mettere in vendita parecchi suoi beni, incluso un'isola

Francis Ford Coppola a Cannes nel 2024

Dopo il flop al box-office del suo Megalopolis, finanziato di tasca propria, Francis Ford Coppola si è visto costretto a vendere alcuni beni prestigiosi.

Nel documentario Megadoc, che offre uno sguardo dietro le quinte dell'epico - ma molto criticato - Megalopolis, il leggendario regista si assume pienamente la responsabilità del successo o del fallimento del film distopico del 2024, noto a Hollywood come il suo progetto più ambizioso e realizzato con un finanziamento autonomo per un costo stimato di 120 milioni di dollari (il film ha incassato alla fine solo 14,4 milioni di dollari).

Tuttavia, Coppola ha già provveduto a recuperare parte di quel capitale mettendo in vendita oggetti preziosi, collezioni ambite e persino un'isola, come hanno reso noto diverse testate giornalistiche americane.

Megalopolis Francis Ford Coppola Cannes 2024
Megalopolis: Francis Ford Coppola affronta la marea di fotografi di Cannes 2024

Francis Ford Coppola, tutto quello che ha messo in vendita

Il 6 e 7 dicembre a New York, la casa d'aste Phillips presenterà una vendita di sette orologi di prestigio provenienti dalla collezione di Coppola, incluso un orologio unico al mondo, frutto di un altro progetto di passione tra il regista e l'orologiaio indipendente François-Paul Journe, una vera star nel mondo degli orologi di alta gamma.

Megalopolis, recensione: il futuro di Coppola è già passato Megalopolis, recensione: il futuro di Coppola è già passato

"Coppola chiese a Journe se, nella storia dell'umanità, fosse mai stato realizzato un orologio che usasse una mano per indicare l'ora", ha spiegato Paul Boutros, vice presidente e responsabile orologi per le Americhe della Phillips. "Questo portò a un dialogo continuo mentre lavoravano insieme per capire come usare una mano per indicare 12 ore; come ottenere 12 cifre da cinque dita?". Nove anni e molte conversazioni dopo, Journe presentò a Coppola l'orologio finito, più o meno nello stesso periodo in cui nel 2021 iniziarono le riprese di Megalopolis.

Successivamente, Coppola ha venduto un'isola privata in Belize dove trascorreva spesso le vacanze. L'area, chiamata Coral Caye, copre 2,5 acri, è lunga 12 chilometri, si trova a 25 minuti di barca dalla terraferma ed è autosufficiente grazie a serbatoi d'acqua e pannelli solari. Negli ultimi nove anni il regista de Il Padrino l'ha affittata, ma ora è stata venduta per 1,8 milioni di dollari.

Megalopolis 2
Megalopolis: Adam Driver in una foto

L'insolita iniziativa di un cinema del Cilento

Il Cineteatro De Filippo di Agropoli, in provincia di Salerno, ha deciso di sostenere Francis Ford Coppola. Il 19 novembre sarà dedicata una giornata speciale a Megalopolis, con una proiezione al mattino per gli studenti e una al pomeriggio aperta al pubblico, con l'invito ad altre sale italiane a unirsi a questa iniziativa.

I gestori hanno spiegato di voler trasformare "ogni biglietto in un messaggio di affetto verso l'uomo che ci ha regalato Il Padrino, Apocalypse Now e tanti sogni sul grande schermo. Un piccolo segno di gratitudine per restituire a Coppola almeno una scintilla delle emozioni che lui ha donato al mondo".