Fairy Tail, Hiro Mashima al lavoro su altri tre progetti: i fan sono preoccupati perché lavora troppo

Il celebre mangaka Hiro Mashima, autore di Fairy Tail e Edens Zero, è pronto a lanciare una nuova serie settimanale. Dopo anni di successi, tra progetti paralleli e sperimentazioni Seinen, Mashima conferma la sua inesauribile energia creativa.

Una scena di Fairy Tail

Quando si parla di mangaka instancabili, Hiro Mashima è un nome che non può mancare all'appello. Creatore di mondi fantastici, eroi impulsivi e battaglie epiche, l'autore giapponese sta per tornare con ben tre nuovi progetti, mantenendo viva la sua cifra autoriale fatta di avventura, ironia e instancabile immaginazione.

Un autore tra luci e ombre del successo

Dal suo debutto nel 1998, Hiro Mashima ha costruito un impero narrativo popolato di magie, gilde e legami indissolubili. Il suo titolo più noto, Fairy Tail, pubblicato dal 2006 al 2017, gli ha assicurato una fama planetaria e un seguito fedele, ma non privo di controversie.

Fairy Tail
Fairy Tail: una scena

L'universo di Fairy Tail - amatissimo per la sua costruzione del mondo, i poteri originali e i personaggi magnetici - è stato anche bersaglio di critiche per l'eccessivo fan service e il continuo ricorso al celebre "potere dell'amicizia". Nonostante queste critiche, la serie ha rappresentato un pilastro dello shōnen contemporaneo, tanto da far vincere a Mashima il Kodansha Manga Award nel 2009.

La saga, conclusa nel 2017, ha poi generato il sequel Fairy Tail: 100 Years Quest, illustrato da Ueda Atsuo, mentre lo studio J.C. Staff ha curato l'adattamento anime, la cui seconda stagione è ancora attesa dopo la chiusura della prima a gennaio 2025. Nel frattempo, Mashima non si è mai concesso una pausa: ogni fine di un progetto per lui coincide con l'inizio di un altro.

Nuovi mondi e vecchie passioni: l'instancabile penna di Mashima

Nel 2018 l'autore ha inaugurato Edens Zero, un'avventura fantascientifica pubblicata su Weekly Shonen Magazine, conclusa nel 2024 dopo una corsa di successo. Parallelamente, ha dato vita a Dead Rock nel 2023, una serie più cupa ambientata in un'accademia dell'oltretomba, pensata inizialmente per soli quindici capitoli ma già arrivata a ventotto, segno di un interesse crescente da parte dei lettori. E come se non bastasse, nel luglio 2025 Mashima ha sorpreso tutti con 1993, un one-shot Seinen pubblicato per celebrare il 45º anniversario di Weekly Young Magazine: un'opera autoironica e malinconica in cui racconta, in chiave fittizia, la sua giovinezza da teppista e il modo in cui la rivista influenzò la sua formazione.

Ft85
Alcuni personaggi di Fairy Tail

Ora, secondo quanto riportato da @MangaMoguraRE, Mashima è pronto a tornare con una nuova serie settimanale, di cui si conosce ancora poco ma che si preannuncia come un progetto di ampio respiro. Con questo debutto, il mangaka lavorerà simultaneamente su oltre tre serie, una sfida che entusiasma i fan ma accende anche qualche preoccupazione sul suo ritmo di lavoro.

Fairy Tail 8 arriva su Prime Video, ecco tutto quello che c'è da sapere Fairy Tail 8 arriva su Prime Video, ecco tutto quello che c'è da sapere

Tra chi lo definisce un instancabile artigiano della fantasia e chi teme per la sua salute, una cosa è certa: Hiro Mashima continua a essere una delle penne più prolifiche e imprevedibili del panorama manga contemporaneo, capace di reinventarsi senza mai rinnegare il fuoco creativo che da quasi trent'anni lo accompagna.