Francis Ford Coppola ha dichiarato che il suo film, Dracula di Bram Stoker si rifiuta di morire, proprio come il suo protagonista. Uscito nel 1992, il lungometraggio è ancora oggi molto amato dai fan.
In un comunicato diffuso in occasione di Halloween, Francis Ford Coppola ha ricordato come il suo film continui ad essere celebrato e proiettato in tutto il mondo.
L'amore di Francis Ford Coppola per Dracula di Bram Stoker
"È meraviglioso vedere Dracula di Bram Stoker vivere così a lungo" ha detto Coppola "Come il suo protagonista, si rifiuta di morire. Il film è stato concepito come una lettera d'amore al cinema stesso, e sono grato che continui a essere scoperto e apprezzato da nuove generazioni".
Vincitore di tre premi Oscar, per il miglior trucco, il miglior montaggio sonoro e i migliori costumi, il film è stato restaurato in 4K e tornerà in alcune sale cinematografiche proprio nel periodo di Halloween, come parte di una retrospettiva dedicata ai classici del cinema horror.
La storia della genesi di Dracula di Bram Stoker
Nel comunicato, Coppola ha ricordato la nascita di Dracula di Bram Stoker: "Era il mio modo di rendere omaggio alla passione e alla sensualità del mito di Dracula, ma anche al potere eterno dell'amore e della redenzione" ha spiegato Coppola "Se Dracula vive ancora oggi, forse è perché rappresenta qualcosa di immortale in tutti noi, il desiderio di essere amati, nonostante tutto".
Il cast di Dracula di Bram Stoker è composto da Gary Oldman (Conte Dracula), Winona Ryder (Elisabetta), insieme a Anthony Hopkins, Keanu Reeves, Richard E. Grant, Cary Elwes, Bill Campbell, Sadie Frost e Tom Waits.
Il film è tratto dal romanzo Dracula, pubblicato nel 1897 dallo scrittore irlandese Bram Stoker, che Coppola decise di inserire anche nel titolo del film dedicato al Principe Vlad di Sachait/Conte Dracula.