Cillian Murphy è un preside che cerca di aiutare i suoi studenti nel trailer di Steve

Arriverà il 3 ottobre in streaming su Netflix l'atteso film diretto da Tim Mielants tratto dal romanzo scritto da Max Porter e il trailer svela l'atmosfera della storia.

Una foto di Steve

Arriverà il 3 ottobre in streaming, dopo la presentazione in anteprima mondiale al festival di Toronto, il film Steve, con star il premio Oscar Cillian Murphy.
Il trailer regala le prime immagini del progetto, ispirato al romanzo Shy scritto da Max Porter, svelando inoltre lo stile scelto dal regista per portare sul grande schermo la storia.

Cosa anticipa il trailer di Steve

Cillian Murphy, oltre a essere il protagonista, è anche produttore di Steve insieme ad Alan Moloney perconto della loro Big Things Films.
Il trailer anticipa che gli eventi saranno raccontati seguendo una troupe di un documentario che intervisterà degli insegnanti e i loro studenti, dei giovani complicati e con numerosi problemi che cercano di trovare il proprio posto nel mondo.

Cillian Murphy, i 10 migliori film del protagonista di Oppenheimer Cillian Murphy, i 10 migliori film del protagonista di Oppenheimer

Il video mostra tensioni, emozioni e drammi, confermando le parole di Murphy che aveva recentemente dichiarato a Deadline che Steve gli ha permesso di interpretare uno dei personaggi più complessi e 'terrificanti' della sua carriera.

Ecco il trailer:

Cosa racconterà Steve

Il film è ambientato nella metà degli anni '90 e offre una rilettura del romanzo bestseller Shy di Max Porter, che ne ha scritto la sceneggiatura. La storia si concentra su una giornata cruciale nella vita del preside Steve e degli studenti di una scuola che rischia la chiusura, in una società che li ha completamente trascurati. Mentre Steve combatte per salvare la scuola e affronta le proprie difficoltà mentali, seguiamo parallelamente il percorso di Shy, un adolescente in lotta con il suo passato e con un presente segnato da fragilità e impulsi autodistruttivi.

Accanto a Murphy, nel cast ci sono anche Jay Lycurgo, Tracey Ullman (Mrs. America), Simbi Ajikawo (Top Boy), Emily Watson (Breaking the Waves), Douggie McMeekin, Youssef Kerkour, Luke Ayres, Joshua J Parker, Araloyin Oshunremi, Tut Nyuot, Tom Moya, Ahmed Ismail, Joshua Barry, Archie Fisher, Ben Lloyd-Hughes, Priyanga Burford, George Fouracres, Marcus Garvey, Ruby Ashbourne-Serkis e Roger Allam.

Alla regia troviamo Tim Mielants, già noto per aver diretto alcuni episodi di Peaky Blinders, che ritornerà prossimamente con un film che concluderà la storia iniziata nella serie. Le musiche sono affidate al duo Ben Salisbury e Geoff Barrow. A produrre il film ci sono Cillian Murphy, Alan Moloney e Tina Pawlik, con Porter anche nel ruolo di produttore esecutivo. Completano il team creativo il direttore della fotografia Robrecht Heyvaert e la montatrice Danielle Palmer.