Black Phone 2 riaccende il box office USA con 26,5 milioni, in Italia primo After the Hunt di Luca Guadagnino

Un altro successo targato Blumhouse in testa al botteghino americano col ritorno del Grabber, mentre la commedia Good Fortune, con Keanu Reeves nei panni di un angelo fa flop, in Italia la vetta della classifica appartiene a Luca Guadagnino e Julia Roberts.

Una scena di Black Phone 2

L'ennesimo successo targato Blumhouse in vetta al box office USA. Si tratta di Black Phone 2, atteso sequel dell'hit da brividi del 2021 con Ethan Hawke. La pellicola che riporta in vita il sadico Grabber, rapitore di bambini mascherato, ha debuttato in patria con 26,5 milioni raccolti in 3.411 sale, segnando una media per sala di 7.768 dollari. Cifre lievemente superiori al debutto del primo film, che incassò 23 milioni. In Italia la pellicola ha debuttato solo in quarta posizione con appena 440.000 euro, ma gli incassi internazionali portano il film - costato 30 milioni - a un totale globale di 42 milioni.

In trend discendente Tron: Ares. La pellicola voluta fortemente da Jared Leto vede un calo del 66% negli incassi che di fermano a 11,1 milioni, raggiungendo un totale domestico di 54,5 milioni a fronte di un budget di ben 180 milioni, marketing escluso. A livello globale il film ha sfiorato i 103 milioni, dimostrando comunque un certo interesse del pubblico per la saga fantascientifico-robotica, ma le cifre sono molto al di sotto delle aspettative in un botteghino di ottobre in calo dell'11% rispetto allo stesso periodo del 2024 secondo Comscore.

Good Fortune
Keanu Reeves se la ride con Aziz Ansari e Seth Rogen

Scarso entusiasmo per il nuovo film con Keanu Reeves

Male il debutto di Good Fortune, commedia soprannaturale vietata ai minori di 17 anni interpretata dalla star Keanu Reeves e diretta da Aziz Ansari. Nel film il bel Keanu veste i panni (e le ali) di un angelo benintenzionato, ma piuttosto incapace di nome Gabriel (Keanu Reeves) che si intromette nelle vite di un lavoratore in difficoltà (Aziz Ansari) e di un ricco capitalista (Seth Rogen). Solo 6,2 milioni di incassi raccolti in 2.990 sale, con una media di 2.073 dollari per il film, che ha un budget di circa 30 milioni, ma che, nonostante le buone recensioni, non sembra aver catturato l'interesse del pubblico.

Black Phone 2, recensione: non solo un sequel, ma una dichiarata e spaventosa ghost story Black Phone 2, recensione: non solo un sequel, ma una dichiarata e spaventosa ghost story

Una battaglia dopo l'altra di Paul Thomas Anderson incrementa il suo incasso di altri 4 milioni, arrivando a 70 milioni di totale domestico e a 162,5 milioni globali. Un vero successo per un film di quasi tre ore non proprio commerciale nonostante la presenza del divo Leonardo DiCaprio. Chiude la top 5 Roofman di Derek Cianfrance, che incassa altri 3,7 milioni arrivando a 15,5 milioni totali.

After The Hunt Dopo La Caccia Julia Roberts Scena
Julia Roberts in After the Hunt

Luca Guadagnino domina il botteghino italiano

Come svela la nostra recensione di After the Hunt, l'ambigua parabola su verità e menzogna confezionata da Luca Guadagnino sembra aver intrigato il pubblico italiano. Forte della presenza della diva Julia Roberts in un ruolo per lei inedito, il film presentato in anteprima alla Mostra di Venezia fuori concorso debutta in vetta alla classifica degli incassi italiani con 620.000 euro incassate in 417 sale.

In calo il drammatico Tre ciotole, tratto da Michela Murgia. La dolorosa parabola sentimentale e personale interpretata da Alba Rohrwarcher ed Elio Germano aggiunge 555.000 euro, raggiungendo 1.4 milioni di incasso in due settimane mentre Una battaglia dopo l'altra, alla quarta settimana consecutiva in classifica, vola a 4,4 milioni di euro.

Come anticipato, Black Phone 2 debutta al quarto posto, seguito dal fiacco debutto della nuova pellicola di Edoardo Leo, Per te, storia di un figlio che accudisce il padre affetto da Alzheimer precoce, che apre con 379.000 euro incassati in 377 sale.