Trainspotting è un film di genere Drammatico del 1996 diretto da Danny Boyle con Ewan McGregor e Ewen Bremner. Durata: 94 min. Paese di produzione: Regno Unito.
La trama di Trainspotting (1996). Mark Renton e i suoi amici hanno scelto di vivere a modo loro: eroina, furtarelli, ogni tanto un po'di galera per qualcuno. Ma un giorno Renton decide di uscirne, nonostante la mancanza d'incoraggiamento e le influenze negative che lo circondano.
![]() |
Mark Renton |
![]() |
Daniel 'Spud' Murphy |
![]() |
Simon David 'Sick Boy' Williamson |
![]() |
Tommy MacKenzie |
![]() |
Begbie |
![]() |
Diane |
![]() |
Swanney |
![]() |
Mikey Forrester |
![]() |
Signor Renton |
![]() |
Signora Renton |
Tutte le curiosità su Trainspotting e le frasi celebri: ecco le cose curiose che potrebbero esser sfuggite allo spettatore.
Date di uscita e riprese -
Trainspotting è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 04 Ottobre 1996; la data di uscita originale è: 23 Febbraio 1996 (UK).
Le riprese del film si sono svolte in Inghilterra e Scozia.
Ecco alcune delle location in cui è stato girato il film:
78A Talgarth Road, West Kensington, Londra, Inghilterra, Regno Unito
Big Ben, Houses of Parliament, Westminster, Londra, Inghilterra, Regno Unito
Carnaby Street, Soho, Londra, Inghilterra, Regno Unito
Lloyd's Building, Lime Street, Broadgate, Londra, Inghilterra, Regno Unito
NatWest Tower, Old Broad Street, Londra, Inghilterra, Regno Unito
Oxford Street, Londra, Inghilterra, Regno Unito
Piccadilly Circus, Piccadilly, Londra, Inghilterra, Regno Unito
Regent Street, Londra, Inghilterra, Regno Unito
Royal Eagle Hotel - 26-30 Craven Road, Bayswater, Londra, Inghilterra, Regno Unito
St. Paul's Cathedral, Ludgate Hill, Londra, Inghilterra, Regno Unito
Tower Bridge, Londra, Inghilterra, Regno Unito
Tower of London, Whitechapel, Londra, Inghilterra, Regno Unito
Trafalgar Square, St James's, Londra, Inghilterra, Regno Unito
Waterloo Bridge, River Thames, Londra, Inghilterra, Regno Unito
Wellington Arch, Londra, Inghilterra, Regno Unito
Azad Video, Dumbarton Road, Glasgow, Strathclyde, Scozia, Regno Unito
Cafe D'Jaconelli - 570 Maryhill Road, North Kelvinside, Glasgow, Strathclyde, Scozia, Regno Unito
Calton Road, Edinburgh, Scozia, Regno Unito
Canniesburn Hospital, Glasgow, Strathclyde, Scozia, Regno Unito
Corrour Station, Highland, Scozia, Regno Unito
Crosslands - 182 Queen Margaret Drive, Glasgow, Strathclyde, Scozia, Regno Unito
George Hotel - 235 Buchanan Street, Glasgow, Strathclyde, Scozia, Regno Unito
Glasgow, Strathclyde, Scozia, Regno Unito
Hanover Street, Edinburgh, Scozia, Regno Unito
Jordanhill School - 45 Chamberlain Road, Jordanhill, Glasgow, Strathclyde, Scozia, Regno Unito
Possilpark, Glasgow, Strathclyde, Scozia, Regno Unito
Princes Street, Edinburgh, Scozia, Regno Unito
Rouken Glen Park, Thornliebank, Glasgow, Strathclyde, Scozia, Regno Unito
The Firhill Complex - Hopehill Road, Glasgow, Strathclyde, Scozia, Regno Unito
Volanco - 15 Banalder Street, Glasgow, Strathclyde, Scozia, Regno Unito
W.D. & H.O. Wills Tobacco Factory - 368 Alexandra Parade, Glasgow, Strathclyde, Scozia, Regno Unito
Non confondiamola con la cioccolata - "la peggiore toilet della Scozia" dove si tuffa Renton in Trainspotting non era così terribile come si vede, anzi! Tutto quello che si vede in scena era fatto di cioccolato, senza dubbio delizioso.
Sogno un immenso bagno pubblico incontaminato. Rubinetti d'oro scintillante. Marmo bianco verginale. Una tavoletta di ebano. Uno sciacquone pieno di Chanel Nº 5 e un lacchè che mi porge fogli di carta igienica in seta cruda. Ma date le circostanze, qualunque posto va bene.
Prendevamo morfina, diacetilmorfina, ciclozina, codeina, temazepam, nitrazepam, fenobarbitale, amobarbitale, propoxifene, metadone, nalbufina, petedina, pentazocina, buprenorfina, destromoramide, clormetiazolo. Le strade schiumano di droghe contro il dolore e l'infelicità, noi le prendavamo tutte. Ci saremmo sparati anche la vitamina C. Se l'avessero dichiarata illegale.
Attualmente Trainspotting ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
Box-office Trainspotting (1996)
I premi vinti da Trainspotting e le nomination:
Trainspotting è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 91% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 83 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 8.1 su 10
Trainspotting
2011 - Universal Home Entertainment
Contiene 1 Ora e 34 Minuti di contenuti su 1 Disco.
Trainspotting e Steve Jobs sono tra i film al centro di un complicato quiz a cui si è sottoposto Danny Boyle per scoprire quanto conosca le sue opere.
Il regista anticipa che la prossima pellicola potrebbe essere un solo dedicato a uno dei quattro tossici scozzesi.
Malata, irridente, putrida. L'opera seconda di Danny Boyle è uno spietato manifesto generazionale abitato da droga, picchi d'entusiasmo e da un profondo male di vivere. Un film disturbante che riscopriamo in occasione dell'atteso ritorno di Mark Renton e compagni con T2: Trainspotting.
Per celebrare l'attesissimo ritorno di Rent, Spud, Begbie e Sick Boy sul grande schermo, nelle sale The Space Cinema il 22 febbraio sarà proiettato in esclusiva Trainspotting e, a seguire, Trainspotting 2.
Robert Carlyle vorrebbe riportare ancora una volta sul grande schermo il personaggio di Begbie e il regista sembra interessato all'idea.
Solo parole positive per il sequel in arrivo, mentre all'orizzonte si profila la possibilità di una serie dedicata a Renton, Sick Boy, Spud e Begbie.
T2 riunisce Ewan McGregor, Robert Carlyle, Ewen Bremner e Jonny Lee Miller sotto la direzione dell'inossidabile Danny Boyle.
Le nuove foto rubate sul set di Edimburgo ricordano una sequenza molto familiare che coinvolgeva McGregor ed Ewen Bremner.
Il nuovo speciale realizzato da Movieplayer.it vi porta alla scoperta dei lungometraggi che hanno segnato la storia del cinema della Gran Bretagna.
Mentre la vittoria della Brexit al referendum nel Regno Unito segna un momento storico decisivo per la Terra d'Albione, noi vogliamo ribadire la nostra passione per il cinema inglese, ideale 'vetrina' della Gran Bretagna sul mondo, con quindici cult del passato e del presente ai quali, Brexit o meno, non vorremmo mai rinunciare.