The Orphanage è un film di genere Horror, Thriller, Drammatico, Giallo del 2007 diretto da Juan Antonio Bayona con Belén Rueda e Fernando Cayo. Durata: 105 min. Distribuito in Italia da Key Films. Paese di produzione: Messico, Spagna.
La trama di The Orphanage (2007). Dopo molti anni Laura decide di trasformare l'orfanotrofio nel quale è cresciuta in un centro per bambini disabili. Si stabilisce così nella struttura con il marito e il figlio Simon, un bambino affetto da AIDS che passa il tempo a parlare e a giocare con un amico immaginario, finché un giorno scompare misteriosamente durante una festa in maschera.
Paura e lacrime nella Neverland iberica Laura, ex-ospite di un orfanotrofio sito vicino al mare, torna dopo tanti anni nella vecchia dimora insieme al marito Carlos e al figlio adottivo Simòn, con l'intenzione di ristrutturarla e farne un nuovo ricovero per piccoli orfani. Il bambino, affetto da una malattia incurabile, passa il suo tempo parlando con degli amici immaginari, mentre la coppia è impegnata con i preparativi per l'inaugurazione. Quando Simòn mostra di sapere della sua adozione e della sua malattia, i due iniziano a sospettare che gli amici del figlio non siano davvero immaginari, mentre nella dimora si moltiplicano …
Leggi la recensione completa di The Orphanage (4.0 stelle su 5)
![]() |
Belén Rueda | Laura |
![]() |
Fernando Cayo | Carlos |
![]() |
Geraldine Chaplin | Aurora |
![]() |
Montserrat Carulla | Benigna |
|
Mabel Rivera | Pilar |
|
Andrés Gertrúdix | Andrés |
![]() |
Roger Príncep | Simón |
|
Edgar Vivar | Balaban |
|
Alejandro Campos | Víctor |
|
Oscar Guillermo Garretón |
Tutte le curiosità su The Orphanage e le frasi celebri: ecco le cose curiose che potrebbero esser sfuggite allo spettatore.
Date di uscita e riprese -
The Orphanage è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 14 Novembre 2008 (Key Films); la data di uscita originale è: 11 Ottobre 2007 (Spagna).
Le riprese del film si sono svolte in Spagna.
Ecco alcune delle location in cui è stato girato il film:
Barcellona, Spagna
Llanes, Oviedo, Asturias, Spagna
Semaine de la Critique 2007 - Presentato come Proiezione Molto Speciale alla 46° edizione della Semaine de la Critique all'interno del Festival di Cannes 2007.
Non bisogna vedere per credere, ma credere per vedere
Attualmente The Orphanage ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
Box-office The Orphanage (2007)
I premi vinti da The Orphanage e le nomination:
The Orphanage è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 87% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 74 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 7.4 su 10
The Orphanage
2009 - Medusa
Contiene 1 Ora e 42 Minuti di contenuti su 1 Disco.
The Orphanage
2009 - Medusa
Contiene 1 Ora e 42 Minuti di contenuti su 1 Disco.
Alcune scene sono concepite apposta per farvi saltare sulla sedia, eccone alcune riunite in questo supercut! Ce n'è per tutti i gusti.
Lunedì 25 agosto Sky Cinema 1 dedicherà la prima serata alla prima televisiva del film di Peter Jackson, tratto dal romanzo di Tolkien; per gli appassionati di fantascienza, domenica 24, in prima serata su Italia 1, troviamo Sanctum. Maliziosa Rai Tre, con Hysteria (28 agosto).
Il remake del cupo horror spagnolo, che vede tra i produttori l'indaffarato mago del gotico Guillermo del Toro, ha trovato finalmente il suo regista.
L'attore e produttore realizzerà un remake della spaventosa ghost-story prodotta da Guillermo Del Toro. A produrre la nuova pellicola sarà la New Line Cinema.
Oltre al mystery di Clint Eastwood e al thriller di Juan Antonio Bayona, dal 14 novembre nelle sale arrivano Awake - Anestesia cosciente, con Jessica Alba e Hayden Christensen, ma anche tanto disimpegno con La fidanzata di papà, con la coppia Boldi-Ventura e Amore che vieni, amore che vai, adattamento del romanzo di De Andrè.
Un horror intelligente ed emozionante, in cui la sensibilità europea nel narrare le ghost story si integra con una visione fiabesca e sognante del genere.
Dopo i riconoscimenti internazionali e il plauso di critica e pubblico, arriva finalmente in Italia il nuovo cult del cinema horror, The Orphanage, diretto dall'esordiente Juan Antonio Bayona. Il regista spagnolo è giunto nella capitale per presentare il film in uscita questo venerdì in 200 copie distribuite da Lucky Red.
Cinque candidature, tra cui quella più prestigiosa, per le opere di Garrone e Sorrentino. Ma il favorito per la vittoria finale è probabilmente La classe.
Tre premi su tre nomination per il film di Jaime Rosales, che supera i favoriti El orfanato e Las 13 rosas.