L'alba dei morti viventi è un film di genere Horror, Azione del 2004 diretto da Zack Snyder con Sarah Polley e Ving Rhames. Durata: 97 min. Paese di produzione: USA.
La trama di L'alba dei morti viventi (2004). Un'invasione di zombi sta dilagando a dismisura, e nessuno sembra essere in grado di arrestare il contagio. Un piccolo gruppo di sopravvissuti si rifugia in un centro commerciale, ma dovranno vedersela con un'orda di morti viventi affamati...
L'evoluzione degli zombi Per la seconda volta in questa stagione esce nelle sale un film che è il remake di un cult dell'horror moderno: dopo il Non aprite quella porta di Hooper rifatto da Marcus Nispel, questa volta è il capolavoro Zombi di George A. Romero ed essere riportato al cinema per mano di Zack Snyder, regista pubblicitario alla sua prima esperienza cinematografica. E se l'operazione di Nispel e Bay ha avuto esiti più che discreti, le cose sono andate ancora meglio nel caso di questo film, che riprende il titolo originale del film di Romero, Dawn of the Dead, …
![]() |
Ana |
![]() |
Kenneth |
![]() |
Michael |
![]() |
Andre |
![]() |
Steve Markus |
![]() |
CJ |
![]() |
Nicole |
![]() |
Terry |
|
Bart |
![]() |
Norma |
Tutte le curiosità su L'alba dei morti viventi e le frasi celebri: ecco le cose curiose che potrebbero esser sfuggite allo spettatore.
Date di uscita e riprese -
L'alba dei morti viventi è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 23 Aprile 2004; la data di uscita originale è: 19 Marzo 2004 (USA).
Le riprese del film si sono svolte nel periodo 16 Giugno 2003 - 06 Settembre 2003 in Canada e USA.
Ecco alcune delle location in cui è stato girato il film:
Ashbridge's Bay, Toronto, Ontario, Canada
Brampton, Ontario, Canada
Caledon, Ontario, Canada
Thornhill Square Mall, Thornhill, Ontario, Canada
Toronto Film Studios, Toronto, Ontario, Canada
Clearwater, Florida, USA
Park Lake, Backlot, Universal Studios - 100 Universal City Plaza, Universal City, California, USA
Salt Lake City, Utah, USA
Santa Catalina Island, Channel Islands, California, USA
Specifiche tecniche - Girato in: 35 mm. Proiettato in: 35 mm (anamorfico). Rapporto immagine: 2,35 : 1. Colore: a colori. Formato audio: DTS, Dolby Digital e SDDS. Lingua originale: inglese.
Quando non ci sarà più posto nell'inferno i morti cammineranno sulla terra.......
Attualmente L'alba dei morti viventi ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
Box-office L'alba dei morti viventi (2004)
I premi vinti da L'alba dei morti viventi e le nomination:
L'alba dei morti viventi è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 76% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 59 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 7.3 su 10
L'alba dei morti viventi
2020 - Koch Media
Contiene 1 Ora e 49 Minuti di contenuti su 1 Disco.
L'alba dei morti viventi
2010 - Universal Home Entertainment
Contiene 1 Ora e 46 Minuti di contenuti su 1 Disco.
L'alba dei morti viventi
2020 - Koch Media
Contiene 1 Ora e 49 Minuti di contenuti su 1 Disco.
Un easter egg contenuto in una scena di Army of Dead creerebbe un collegamento col primo film zombie di Zack Snyder, il remake L'alba dei morti viventi, uscito nel 2004.
Festeggiamo Halloween 2018 con uno sguardo a tutti i film horror oggi e stasera in TV, fino a ben oltre la mezzanotte: siete pronti per una maratona da brivido?
Festeggiamo Halloween 2018 con uno sguardo a tutti i film horror oggi e stasera in TV, fino a ben oltre la mezzanotte: siete pronti per una maratona da brivido?
Dal classico La notte dei morti viventi in poi, il regista George A. Romero è stato sempre più identificato con la moderna figura dello zombie, e quest'ultima con lui.
Con l'uscita di The Fog, ennesimo rifacimento di una pellicola che ha segnato la storia dell'horror anni '80, si impone una riflessione generale sul fenomeno dei remake, che negli ultimi anni ha raggiunto dimensioni prima inimmaginabili.
Al di là di quelli che possono essere ritenuti punti fermi all'interno del sottogenere zombesco, occorre sottolineare l'infinita varietà di temi, trame e caratteri che si rintracciano in questo filone.
A ventiquattro ore dalla conclusione della giornata che il Far East ha dedicato al cinema horror, l'evento, seppur apparentemente rappresentativo, e con dei paletti, solo dello stato d'arte dell'horror orientale, ci fornisce lo spunto per un'istantanea riflessione sul genere, per quanto breve e solo accennata.
Attingendo a piene mani dal cinema di tutto il mondo, l'industria americana ha sempre fatto uso dei remake per rendere più vicini al suo pubblico film realizzati per il gusto di spettatori diversi, per nazione o per epoca.
Zack Snyder è riuscito ad omaggiare un capolavoro come il film di Romero del 1978 ed al contempo ha realizzato un film efficace e legato alle ansie della contemporaneità.