La storia di Olaf è un film di genere Animazione, Corto del 2020 diretto da Dan Abraham e Trent Correy con Josh Gad. Paese di produzione: USA.
La trama di La storia di Olaf (2020). Cosa è successo a Olaf dal momento in cui Elsa lo ha creato mentre cantava “All’Alba Sorgerò” e costruiva il suo palazzo di ghiaccio e quando Anna e Kristoff l’hanno incontrato per la prima volta nella foresta? E come ha imparato ad amare l’estate?
Dopo essersi ritrovate, Elsa ed Anna preparano una grande festa natalizia per il popolo di Arendelle. Avviando le celebrazioni, rimangono tuttavia rattristate dal fatto che tutti tornino immediatamente a casa per coltivare le proprie personali tradizioni. Così, Elsa ed Anna si rendono conto di non avere alcuna storia da celebrare insieme, dopo tutto il periodo che hanno trascorso lontane. Ma è soprattutto Elsa che sente la responsabilità di questo vuoto apparentemente incolmabile.
Vedendo le sue amiche tristi, Olaf si avvia insieme a Sven in un viaggio attraverso il regno di ghiaccio, girando di casa in casa e chiedendo a ogni famiglia di insegnargli le sue tradizioni, per poterle infine regalare alle ragazze. Tuttavia, durante le peripezie nell’insidiosa foresta, Olaf dà accidentalmente fuoco alla slitta su cui trasportava i regali e gli addobbi. Sconfortato, il pupazzo di neve si rende conto del fallimento e intende non tornare indietro. Ma Elsa e Anna non tarderanno ad aiutarlo…
Quali sono le origini di Olaf? Il film va alla ricerca della sua identità arrivando alle montagne innevate nei pressi di Arendelle, per capire cosa gli sia accaduto dal momento in cui Elsa lo ha creato – sulle poetiche note de “All’Alba Sorgerò” - e costruiva il suo palazzo di ghiaccio, e quando Anna e Kristoff l’hanno incontrato per la prima volta nella foresta. E inoltre si tenterà di comprendere come Olfa, creatura dei ghiacci, abbia imparato ad apprezzare l’estate.
Con la recensione de La storia di Olaf, nuovo cortometraggio disponibile in esclusiva su Disney+, chiudiamo - forse - quello che è un po' stato l'anno del simpatico pupazzo di neve che dal 2013 è uno dei volti del nuovo corso creativo della Walt Disney Animation. Era infatti alla fine del 2019 che usciva nelle sale il secondo capitolo di Frozen, dove Olaf aveva un ruolo importante, con tanto di presenza nella sequenza post-credits, e nella primavera del 2020 c'è stata l'epopea di At Home With Olaf: dal 6 aprile al 13 maggio, in pieno lockdown, vari animatori hanno realizzato …
Leggi la recensione completa di La storia di Olaf (3.5 stelle su 5)
![]() |
Olaf |
Attualmente La storia di Olaf ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
La storia di Olaf è stato accolto dalla critica nel seguente modo: su Imdb il pubblico lo ha votato con 6.9 su 10
Intervista a Enrico Brignano e Serena Autieri, voci italiane di Olaf ed Elsa, che hanno doppiato anche nel corto La storia di Olaf, sulle origini del pupazzo di neve.
La nostra intervista a Trent Correy e Dan Abraham, registi del corto animato La storia di Olaf, che racconta le origini dell'amato personaggio di Frozen ed è disponibile su Disney+ dal 23 Ottobre.
Il cortometraggio La storia di Olaf, dedicato alle origini del simpatico personaggio di Frozen, è disponibile da oggi in streaming su Disney+.
Recensione de La storia di Olaf, il nuovo cortometraggio disponibile su Disney+ che racconta le origini del popolare personaggio lanciato da Frozen.
Il cortometraggio La storia di Olaf, dedicato alle origini del simpatico personaggio di Frozen, ha ora un trailer in attesa dell'arrivo su Disney+.
Sarà proiettato all'interno della sezione Alice nella città 2020 La storia di Olaf, il corto Disney che racconta le origini del simpatico pupazzo di neve di Frozen.