La solitudine dei numeri primi è un film di genere Drammatico del 2010 diretto da Saverio Costanzo con Alba Rohrwacher e Luca Marinelli. Durata: 118 min. Distribuito in Italia da Medusa. Paese di produzione: Francia, Italia.
La trama di La solitudine dei numeri primi (2010). Alice è una bambina obbligata dal padre a frequentare la scuola di sci. È una mattina di nebbia fitta, lei non ha voglia di esibirsi e il latte della colazione le pesa sullo stomaco. Persa nella nebbia, staccata dai compagni, se la fa addosso. Umiliata, cerca di scendere, ma finisce fuori pista spezzandosi una gamba. Resta sola, incapace di muoversi, al fondo di un canale innevato, a domandarsi se i lupi ci sono anche in inverno. Mattia è un bambino molto intelligente, ma ha una gemella, Michela, ritardata. La presenza di Michela umilia Mattia di fronte ai suoi coetanei e per questo, la prima volta che un compagno di classe invita entrambi alla sua festa, Mattia abbandona Michela nel parco, con la promessa che tornerà presto da lei. Questi due episodi iniziali, con le loro conseguenze irreversibili, saranno il marchio impresso a fuoco nelle vite di Alice e Mattia, adolescenti, giovani e infine adulti. Le loro esistenze s'incroceranno e si scopriranno strettamente unite, eppure invincibilmente divise.
Collisione di corpi e solitudini I numeri primi sono numeri divisibili solo per uno e per se stessi e, in quanto tali, condannati alla solitudine. Quando due numeri primi si incontrano e tentano di fondersi l'esito non può che essere imprevedibile. Difficile stabilire quanto la fascinazione delle cifre e delle loro proprietà abbia influito sul regista Saverio Costanzo convincendolo ad adattare il romanzo d'esordio di Paolo Giordano. Probabilmente la spinta decisiva è giunta sull'onda del numero di copie vendute dal libro, trasformatosi rapidamente in best seller, ma poco importa visto che, nonostante la presenza dello stesso Giordano come co-sceneggiatore, il …
Leggi la recensione completa di La solitudine dei numeri primi (3.0 stelle su 5)
![]() |
Alba Rohrwacher | Alice |
![]() |
Luca Marinelli | Mattia Balossino |
|
Martina Albano | Alice (bambina) |
|
Arianna Nastro | Alice (giovane) |
|
Tommaso Neri | Mattia (bambino) |
|
Vittorio Lomartire | Mattia (giovane) |
![]() |
Aurora Ruffino | Viola |
|
Giorgia Pizzio | Michela (giovane) |
![]() |
Isabella Rossellini | Adele |
![]() |
Maurizio Donadoni | Umberto |
Tutte le curiosità su La solitudine dei numeri primi e le frasi celebri: ecco le cose curiose che potrebbero esser sfuggite allo spettatore.
Date di uscita e riprese -
La solitudine dei numeri primi è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 10 Settembre 2010 (Medusa); la data di uscita originale è: 04 Maggio 2011 (Francia).
Le riprese del film si sono svolte nel periodo 01 Ottobre 2009 - 01 Gennaio 1970 in Germania e Italia.
Ecco alcune delle location in cui è stato girato il film:
Friedrich-Schiller-Universität, Jena, Thuringia, Germania
Jena, Thuringia, Germania
Parco del Valentino, Torino, Italia
Sestriere, Torino, Italia
Torino, Italia
Specifiche tecniche -
Girato in: 35 mm.
Proiettato in: 35 mm.
Rapporto immagine: 2,35 : 1.
Colore: a colori.
Formato audio: Dolby Digital.
Lingua originale: italiano, tedesco e inglese.
Attualmente La solitudine dei numeri primi ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
Box-office La solitudine dei numeri primi (2010)
I premi vinti da La solitudine dei numeri primi e le nomination:
La solitudine dei numeri primi è stato accolto dalla critica nel seguente modo: su Imdb il pubblico lo ha votato con 6.3 su 10
La solitudine dei numeri primi
2011 - Medusa
Contiene 2 Ore di contenuti su 1 Disco.
La solitudine dei numeri primi
2011 - Medusa
Contiene 1 Ora e 54 Minuti di contenuti su 1 Disco.
Luca Marinelli al Giffoni Film Festival ha raccontato l'incredibile anno cinematografico di cui è protagonista, rivelando che, dopo il ruolo cult in Lo chiamavano Jeeg Robot, i premi e la popolarità, il sogno che vorrebbe realizzare è quello di interpretare Indiana Jones.
Abbiamo incontrato a Taormina la vincitrice del Nastro d'Argento per l'interpretazione ne La solitudine dei numeri primi. Una piacevole chiacchierata sul mestiere di attrice, sui nuovi progetti e altro ancora.
Seguono a ruota le commedie Benvenuti al Sud e Nessuno mi può giudicare. Bisio e Cortellesi tra i favoriti per la miglior interpretazione.
Saverio Costanzo, Alba Rorhwacher, Aureliano Amadei, Roberta Torre, Pasquale Scimeca, Vincenzo Albanese ospiti della rassegna 'Festival del Cinema Italiano: da Venezia a Mosca'.
Terzo week end in testa alla classifica degli incassi per il quarto film della saga di animazione targata Dreamworks. Negli Stati Uniti, incontrastato dominio di Resident Evil: Afterlife, che da noi si accontenta della seconda posizione.
Oltre a The American, in sala arrivano anche 20 sigarette, La solitudine dei numeri primi, Resident Evil: Afterlife, l'horror 4bia e My Son, My Son, What Have Ye Done.
La solitudine dei numeri primi è un film estremo. O lo si ama o lo si odia, ma se c'è un aspetto che non possiamo mettere in discussione questo riguarda l'abilità registica di Saverio Costanzo.
Splende il sole a Venezia e la Mostra accoglie il Maestro Miike, presente con ben due film, e l'ultimo atteso film italiano in concorso, La Solitudine dei Numeri Primi di Saverio Costanzo, fischiato da alcuni e applaudito in maniera ugualmente fragorosa da altri al termine delle proiezioni stampa. '20 sigarette' vince questa edizione di Controcampo Italiano.
Incontro stampa blindato per Saverio Costanzo, in concorso a Venezia con La solitudine dei numeri primi. Con lui gli interpreti del film, Alba Rohrwacher e Luca Marinelli, e l'autore del romanzo, Paolo Giordano.
Un assaggio di Venezia 2010 in una manciata di trailer, da Happy Few a Tarda Estate, passando per il film di Saverio Costanzo. Ma c'è spazio anche per Un altro mondo, di Muccino, un po' di cinema europeo con Mike Leigh e Vincent Cassel, un drammatico James Franco nei panni dello scalatore Aron Ralston, il 'leggendario' John Cena e per gli amanti dell'horror, il trailer del serial The Walking Dead. E altro ancora...