La nave dolce è un film di genere Documentario del 2012 diretto da Daniele Vicari con Eva Karafili e Agron Sula. Durata: 90 min. Distribuito in Italia da Microcinema. Paese di produzione: Albania, Italia.
La trama di La nave dolce (2012). Lo chiamarono 'lo sbarco dei ventimila' 21 anni fa il primo respingimento di massa in Italia. Daniele Vicari racconta l'arrivo della nave Vlora avvenuto il 8 agosto 1991 a Bari.
Lamerica è vicina Nel 1989 il crollo del Muro di Berlino diede il 'La' ad una reazione a catena dagli esiti solo in parte imprevidibili. Due anni più tardi si sarebbe sciolta l'Unione Sovietica e sulla spinta delle elezioni democratiche in Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria e Bulgaria, anche in Albania iniziarono a diffondersi i primi fermenti anti-comunisti. Fu un movimento che tuttavia non si concretizzò in una reale metamorfosi politica, ma spronò la popolazione a ricercare altrove libertà e benessere socio-economico. Uno scenario, questo, che pose le basi per l'arrivo in Italia della Vlora. Era l'agosto del 1991 quando, durante le …
Leggi la recensione completa di La nave dolce (3.0 stelle su 5)
|
Eva Karafili | |
|
Agron Sula | |
|
Halim Milaqi | |
![]() |
Kledi Kadiu | |
|
Robert Budina | |
|
Eduart Cota | |
|
Ervis Alia | |
|
Ali Margjeka | |
|
Giuseppe Belviso | |
|
Nicola Montano |
Tutte le curiosità su La nave dolce e le frasi celebri: ecco le cose curiose che potrebbero esser sfuggite allo spettatore.
Date di uscita e riprese - La nave dolce è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 08 Novembre 2012 (Microcinema).
Venezia 2012 - Presentato nella sezione Fuori Concorso alla 69. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia (2012).
Attualmente La nave dolce ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
Box-office La nave dolce (2012)
I premi vinti da La nave dolce e le nomination:
La nave dolce è stato accolto dalla critica nel seguente modo: su Imdb il pubblico lo ha votato con 7.2 su 10
La nave dolce
2013 - CG Entertainment
Contiene 1 Ora e 30 Minuti di contenuti su 1 Disco.
Il documentario di Daniele Vicari sulla drammatica storia della nave attraccata nel 1991 a Bari arriva in homevideo. Discreti video e audio, bene gli extra.
L'ultimo Pastore, Nadea e Sveta, Noi non siamo come James Bond e Lovebirds - Rebel Lovers sono solo alcuni dei titoli che caratterizzano la seconda giornata del festival, accanto alla premiazione del regista de La nave dolce.
I film italiani della 69. Mostra del Cinema a Mosca dal 6 al 12 marzo e in replica a San Pietroburgo dal 16 al 22 marzo 2013.
In sala arrivano anche Red Lights e la Ballata dell'odio e dell'amore, ma anche le commedie Paris Manhattan e Vicini del terzo tipo, Un milione di giorni e il documentario La nave dolce.
La nave dolce di Vicari, dedicata al dramma dell'immigrazione clandestistina, e il documentario Bad 25 sul venticinquesimo anniversario del popolare LP di Michael Jackson conquistano il premio Migliore Opera Biografica.
Il sindacato dei giornalisti cinematografici premia il documentario di Daniele Vicari.
La fusione coerente tra le immagini di repertorio e le dichiarazioni dei protagonisti crea un legame molto saldo, soprattutto dal punto di vista emotivo, tra la vecchia storia di un intero Paese e quella dei singoli individui che sono riusciti a ricostruire la propria vita lontano dalla madre patria.
Il regista reatino ha presentato Fuori Concorso il documentario dedicato allo sbarco della Vlora, la nave che nel 1991 portò a Bari 21 mila cittadini albanesi, tra loro un giovanissimo Kledi Kadiu; "Ogni essere umano ha diritto a sognare un futuro migliore e quelle persone volevano solo questo", ha spiegato Vicari.
In concorso anche Fill the Void di Rama Burshtein. La Bier porta a Venezia i colori di Sorrento, mentre da Orizzonti, Roberto Minervini arriva con la sua Bassa marea.