Ci aspetta un weekend ricchissimo di nuove uscite, alcune delle quali molto attese, e riservate ad ogni target di pubblico. Il cinema nostrano ha un ruolo di spicco questo fine settimana, con le uscite di Venuto al mondo - il nuovo film che vede riuniti Castellitto e la Mazzantini con Penelope Cruz - e con il fim ad episodi Un milione di giorni. Ma c'è attesa anche per Argo, il nuovo film di Ben Affleck incentrato su una vicenda realmente accaduta verso la fine degli anni Settanta, il thriller Red Light, che invece si evolve attorno alle indagini su un sedicente medium e vede nel cast Sigourney Weaver e Robert De Niro. Il mondo del soprannaturale è ancora al centro di Hotel Transylvania, ma solo per gioco, visto che si tratta di un film d'animazione ambientato in un sinistro hotel gestito da mostri.
Ma non finisce qui, perchè oggi al cinema arrivano anche l'action bellico Code Name: Geronimo, il documentario La nave dolce, firmato da Daniele Vicari, l'atteso La ballata dell'odio e dell'amore, applauditissimo a Venezia nel 2010 e le commedie Paris Manhattan e Vicini del terzo tipo, con Ben Affleck.
Di seguito, tutti i dettagli sui film in uscita in Italia:
Hotel Transylvania (2012) di Genndy Tartakovsky con Adam Sandler, Andy Samberg, Selena Gomez, Kevin James, Fran Drescher, Steve Buscemi, Molly Shannon e David Spade. Genere Animazione. Durata 91 minuti. Distribuito in Italia da Warner Bros. In sala dal 08 Novembre 2012 Trama:
L'Hotel Transilvania è una struttura esclusiva dove i mostri possono rilassarsi lontano dagli occhi indiscreti degli umani. Il Conte Dracula ne è il raffinato ospite, insieme alla centosedicenne figlia Mavis, non molto diversa da un'adolescente comune. Quando Mavis e Simon Van Helsing si innamorano, scoprendo di essere nemici naturali, spezzano il codice sacro di comportamento dei mostri. Inoltre i tentativi della coppia di portare la pace tra mostri e umani scatena una serie di eventi che mette in pericolo l'Hotel Transilvania e l'intera esistenza dei mostri.
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Recensione] Educazione transilvana Venuto al mondo (2012) di Sergio Castellitto con Penelope Cruz, Emile Hirsch, Adnan Haskovic, Pietro Castellitto, Saadet Aksoy, Luca De Filippo, Sergio Castellitto e Jane Birkin. Genere Drammatico. Durata 132 minuti. Distribuito in Italia da Medusa. In sala dal 08 Novembre 2012 Trama:

Una mattina Gemma sale su un aereo diretto a Sarajevo trascinandosi dietro il figlio sedicenne Pietro. Ad attenderla all'aeroporto Gojko, poeta bosniaco, amico, fratello, amore mancato, che ai tempi festosi delle Olimpiadi invernali del 1984 traghettò Gemma verso l'amore della sua vita, il fotografo Diego.
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Recensione] Sopravvissuti alla verità [Intervista] Penelope Cruz e Sergio Castellitto presentano Venuto al mondo [Approfondimento] Medusa 2012-13: si punta sul cinema italiano per combattere la crisi [Intervista] Festival di Roma, battesimo con Cruz, Hirsch e Castellitto Argo (2012) di Ben Affleck con Ben Affleck, Bryan Cranston, Alan Arkin, John Goodman, Victor Garber, Tate Donovan, Clea DuVall e Scoot McNairy. Genere Drammatico, Thriller. Durata 120 minuti. Distribuito in Italia da Warner Bros. In sala dal 08 Novembre 2012 Trama:

La storia di un'improbabile missione compiuta nel '79 dalla CIA e dal governo canadese per contrastare l'occupazione dell'ambasciata americana da parte di un gruppo di rivoluzionari iraniani. Il piano infatti, fu quello di portare in salvo sei importanti diplomatici statunitensi che dovettero fingersi attori di un fantomatico film chiamato "Argo".
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Recensione] Cinema salvifico [Intervista] Ben Affleck: 'Argo è un omaggio a chi si sacrifica per il suo paese' Red Lights (2012) di Rodrigo Cortés con Cillian Murphy, Sigourney Weaver, Robert De Niro, Toby Jones, Joely Richardson, Elizabeth Olsen, Craig Roberts e Leonardo Sbaraglia. Genere Thriller. Durata 113 minuti. Distribuito in Italia da 01 Distribution. In sala dal 08 Novembre 2012 Trama:

La dottoressa Margaret Matheson e il suo collaboratore, Tom Buckley sono i più famosi investigatori di fenomeni paranormali. Scettici per professione, hanno smascherato decine di falsi lettori del pensiero, di cacciatori di fantasmi, e di guaritori. Ma quando il leggendario sensitivo non vedente Simon Silver riappare dopo un'assenza di 30 anni, Matheson, sua impavida avversaria di un tempo ha paura e consiglia a Buckley di farsi da parte. Buckley invece è deciso a smascherare Silver...
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Recensione] Fenomeni paranormali (in)controllabili Vicini del terzo tipo (2012) di Akiva Schaffer con Ben Stiller, Vince Vaughn, Jonah Hill, Richard Ayoade, Rosemarie DeWitt, Will Forte, Mel Rodriguez e Doug Jones. Genere Commedia, Fantascienza. Durata 98 minuti. Distribuito in Italia da 20th Century Fox. In sala dal 08 Novembre 2012 Trama:

Glenview, Ohio - Stati Uniti - Pianeta Terra. In questa apparente oasi di serenità, Evan, Bob, Franklin e Jamarcus hanno deciso di unire le loro forze per proteggere la comunità. Inoltre, si godono alcuni dei vantaggi di essere dei "guardiani"... come bere birra,
fare casino e comportarsi da ragazzacci. Malgrado le loro nuove ed eleganti giacche da guardiani , questi quattro uomini non riescono a ottenere il rispetto dei residenti che dovrebbero proteggere. Ma quando la loro pattuglia si imbatte in qualcosa che lascia una scia di roba verde appiccicosa e una sorta di tentacolo, e scopre inoltre uno strano strumento simile a una palla da bowling che sprigiona un raggio di energia, capiscono che il loro gruppetto si è imbattuto in qualcosa di più grande di un semplice malintenzionato.
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Recensione] Incontri (rav)vicinati Code Name: Geronimo (2012) di John Stockwell con Cam Gigandet, Anson Mount, Freddy Rodríguez, Xzibit, Kathleen Robertson, Eddie Kaye Thomas, Kenneth Miller e Robert Knepper. Genere Drammatico. Durata 101 minuti. Distribuito in Italia da Koch Media. In sala dal 08 Novembre 2012 Trama:

Grazie alle informazioni ottenute da alcuni prigionieri, la CIA ha individuato i possibili nascondigli di Osama bin Laden. Inizia così l'addestramento di una squadra speciale di Navy SEALs, che dovrà cimentarsi in una missione ancora sconosciuta. Il team viene spedito nella base statunitense a Bagram in Afghanistan. E mentre la tensione sale, Stunner, il capo della squadra, scopre che uno dei suoi compagni, dopo essersi ubriacato, ha dormito con sua moglie. Dopo otto mesi di sorveglianza del sospetto nascondiglio di Bin Laden in territorio pakistano, la CIA si trova ad analizzare le possibili conseguenze di un attacco a sorpresa. Il nome in codice dell'obiettivo sarà GERONIMO. Mentre le motivazioni e i rancori personali rischiano di avvelenare i rapporti tra i membri della squadra, la missione prende il via.
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Recensione] Morte di un babau La nave dolce (2012) di Daniele Vicari con Eva Karafili, Agron Sula, Halim Milaqi, Kledi Kadiu, Robert Budina, Giuseppe Belviso, Ali Margjeka e Ervis Alia. Genere Documentario. Durata 90 minuti. Distribuito in Italia da Microcinema. In sala dal 08 Novembre 2012 Trama:

Lo chiamarono 'lo sbarco dei ventimila' 21 anni fa il primo respingimento di massa in Italia. Daniele Vicari racconta l'arrivo della nave Vlora avvenuto il 8 agosto 1991 a Bari.
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Recensione] Lamerica è vicina [Intervista] Venezia 69, Daniele Vicari e lo sbarco della Nave Dolce Paris Manhattan (2012) di Sophie Lellouche con Alice Taglioni, Patrick Bruel, Marine Delterme, Louis-Do de Lencquesaing, Michel Aumont, Marie-Christine Adam, Yannick Soulier e Margaux Châtelier. Genere Commedia, Romantico. Durata 77 minuti. Distribuito in Italia da Academy 2. In sala dal 08 Novembre 2012 Trama:

Alice è una farmacista giovane e bella, appassionata del proprio lavoro. Il suo unico problema è che non riesce a trovare un fidanzato. Così preferisce rifugiarsi nei film di Woody Allen riversando su di lui il proprio affetto e sfuggendo alle pressioni della famiglia che cerca di trovarle un uomo da sposare. Ma il suo incontro con Victor potrebbe cambiare le cose.
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Recensione] Provaci ancora Alice Ballata dell'odio e dell'amore (2010) di Álex de la Iglesia con Santiago Segura, Fernando Guillén Cuervo, Antonio de la Torre, Fran Perea, Sancho Gracia, Javier Botet, Raúl Arévalo e Carlos Areces. Genere Commedia, Drammatico, Guerra. Durata 107 minuti. Distribuito in Italia da Lucky Red. In sala dal 08 Novembre 2012 Trama:

1937. Durante la guerra civile spagnola un clown "allegro" del circo viene reclutato con la forza e costretto a unirsi alle milizie ancora vestito in costume da clown. Armato di machete affronta i soldati nazionali e massacra da solo un intero plotone. Da questo scenario assurdo e tormentato ha origine una inquietante storia di amore e vendetta che coinvolge due clown a cui una bella trapezista sottrae il raziocinio.
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Approfondimento] Il cinema del 2011 tra arte e industria [Approfondimento] Venezia 67: e anche per quest'anno è tempo di bilanci [Approfondimento] Venezia 67 - La parola ai vincitori [Approfondimento] Venezia 67 - Le nostre preferenze [Recensione] Il circo della vita ai tempi del regime [Approfondimento] Venezia, giorno sette: il fluviale film di Martone inonda il Lido Un milione di giorni (2011) di Manuel Giliberti con Chiara Caselli, Vincenzo Crivello, Piera Degli Esposti, Nino Frassica, Luchino Giordana, Giulia Gulino, Mariella Lo Giudice e Mita Medici. Genere Storico. Durata 133 minuti. Distribuito in Italia da Capetown Film. In sala dal 08 Novembre 2012 Trama:

Quattro storie, quattro donne. Figure in apparenza normali, ma in realtà di normale straordinarietà. Le nostre protagoniste, colte ognuna in un momento particolarmente significativo della propria esistenza raccontano infatti del proprio destino indistricabilmente legato a quello di un uomo. E con queste storie si sorride, ci si commuove, spesso anche si ride. E poi una quinta figura femminile, Concettina, una servetta ignorante ma intelligente alle prese con un Duchino vacuo, perfetta incarnazione della incapacità di capire il vero senso delle cose, lega il racconto mentre un anello, passando di mano in mano ne costituisce la continuità, attraverso lo scorrere di un milione di giorni...
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Recensione] Cunti siciliani