Il gattopardo è un film di genere Drammatico del 1963 diretto da Luchino Visconti con Burt Lancaster e Claudia Cardinale. Durata: 205 min. Distribuito in Italia da Cineteca di Bologna. Paese di produzione: Francia, Italia.
La trama di Il gattopardo (1963). Sicilia. La fine di un epoca e l'arrivo di nuove realtà, visto attraverso lo sguardo del principe Salina, molto peoccupato con l'arrivo dei garibaldini, di mettersi al riparo da ogni cambiamento.
![]() |
Burt Lancaster | Principe Don Fabrizio Salina |
![]() |
Claudia Cardinale | Angelica Sedara / Bertiana |
![]() |
Alain Delon | Tancredi Falconeri |
![]() |
Paolo Stoppa | Don Calogero Sedara |
|
Rina Morelli | Principessa Maria Stella Salina |
|
Romolo Valli | Padre Pirrone |
![]() |
Terence Hill | Conte Cavriaghi |
|
Pierre Clémenti | Francesco Paolo |
|
Lucilla Morlacchi | Concetta |
![]() |
Giuliano Gemma | Generale di Garibaldi |
Tutte le curiosità su Il gattopardo e le frasi celebri: ecco le cose curiose che potrebbero esser sfuggite allo spettatore.
Date di uscita e riprese -
Il gattopardo è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 27 marzo 1963.
Le riprese del film si sono svolte in Italia.
Ecco alcune delle location in cui è stato girato il film:
Ariccia, Rome, Lazio, Italia
Ciminna, Palermo, Italia
Italia
Mondello, Palermo, Italia
Odescalchi Castle, Bracciano, Rome, Lazio, Italia
Palazzo Chigi, Rome, Lazio, Italia
Palazzo Valguarnera Gangi, Piazza Croce dei Vespri, Palermo, Italia
Palermo Town Hall, Palermo, Italia
Palermo, Italia
Piazza Croce dei Vespri, Palermo, Italia
Piazza Donnafugata, Ciminna, Palermo, Italia
Roma, Italia
Via T Natale 91, Mondello, Palermo, Italia
Villa Boscogrande, Via T Natale 91, Mondello, Palermo, Italia
Specifiche tecniche -
Girato in: 35 mm.
Proiettato in: 35 mm e 70 mm.
Rapporto immagine: 2,20 : 1 (70 mm) - 2,21 : 1 (edizione DVD) - 2,55 : 1 e 2,35 : 1 (35mm).
Colore: a colori.
Formato audio: Mono.
Lingua originale: italiano, latino e francese.
Noi fummo i gattopardi, i leoni. Chi ci sostituirà saranno gli sciacalli, le iene. E tutti quanti, gattopardi, leoni, sciacalli o pecore, continueremo a crederci il sale della terra.
Sì, certo, l'amore : fuoco e fiamme per una anno e cenere per trenta
Attualmente Il gattopardo ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
Box-office Il gattopardo (1963)
I premi vinti da Il gattopardo e le nomination:
Il gattopardo è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 100% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 100 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 8.0 su 10
Il gattopardo
2011 - Medusa
Contiene 3 Ore di contenuti su 1 Disco.
Il gattopardo
2011 - Medusa
Contiene 3 Ore di contenuti su 1 Disco.
Alberto Angela torna stasera su Rai1 alle 21:25 con Ulisse, il piacere della scoperta per raccontare la Il Gattopardo, il romanzo della Sicilia.
Il Gattopardo, portato al cinema nel 1963 da Luchino Visconti, diventerà una serie tv, che coprirà tutto l'arco narrativo del romanzo scritto da Giuseppe Tomasi di Lampedusa.
L'incontro con Martin Scorsese alla Festa di Roma 2018, nel corso del quale il regista ha parlato dei suoi 9 film classici italiani del cuore.
Alain Delon, attore in capolavori quali Rocco e i suoi fratelli e Il Gattopardo, lascia il cinema con un solo rimpianto: ecco quale.
In contemporanea con la sua presentazione al Festival di Cannes, il 18 maggio arriva nelle sale Sicilian Ghost Story, in cui la ricerca di un ragazzo scomparso si fonde con le suggestioni di questa regione carica di meraviglia: riscopriamo dieci importanti titoli che, nel corso del tempo, ci hanno mostrato vari aspetti della terra siciliana.
Una classifica stilata da TV Sorrisi e Canzoni e basata sul numero effettivo dei biglietti venduti (e non sugli incassi), svela una prospettiva diversa sui film che hanno conquistato i botteghini italiani dagli anni '50. Tra i "campioni" del boxoffice troviamo Bud Spencer e Terence Hill, Sergio Leone, Sophia Loren e, tra i più recenti, anche Checco Zalone.
La sua bellezza ambigua e tenebrosa ha ammaliato generazioni di spettatori, consacrandolo fra i divi indiscussi del cinema europeo: in occasione del suo ottantesimo compleanno, ripercorriamo la carriera di Alain Delon attraverso dieci tra i suoi film più famosi e apprezzati per registi quali Jean-Pierre Melville e Luchino Visconti.
Aspettando il responso dei giurati del 68esimo Festival di Cannes, che vede in gara il tridente formato da Nanni Moretti, Matteo Garrone e Paolo Sorrentino, ripercorriamo il rapporto fra il nostro paese e il Festival cinematografico più importante del mondo con una panoramica delle vittorie italiane a Cannes.
Un dramma tedesco inaugura la sera in Piazza Grande che prosegue con la proiezione de Il Gattopardo. Ospiti della giornata odierna Dario Argento e Mia Farrow.
A Palazzo Corvaja, Taormina (ME), dal 14 giugno 2014 al 19 agosto 2014 la mostra dedicata al capolavoro di Luchino Visconti.