Fabrizio De André - Principe Libero è un film di genere Drammatico del 2018 diretto da Luca Facchini con Luca Marinelli e Valentina Bellè. Durata: 105 min. Distribuito in Italia da Nexo Digital. Paese di produzione: Italia.
La trama di Fabrizio De André - Principe Libero (2018). Biopic dedicato a Fabrizio De André, dall’infanzia ai capolavori della maturità, passando attraverso il racconto accurato degli anni di Genova, del rapporto con la famiglia e dell’apprendistato formativo svolto nei caruggi della città, contornato da amici vicini come Paolo Villaggio – sarà lui a coniare per De André il soprannome con cui è tuttora noto, Faber – e delicatamente più distanti, come Luigi Tenco.
Cantava di re senza corona e senza scorta. Ai regni dorati dei potenti preferiva i vicoli bui e sporchi. Al mondo patinato dei vincenti, preferiva le ferite degli sconfitti, i drammi degli ultimi, le svogliate carezze degli amori finiti. Eppure Fabrizio De Andrè era un principe, era uno di buona famiglia, con un padre molto presente che non gli hai mai fatto mancare niente: stimoli, certezze economiche, un violino con cui coltivare l'amore per la musica. Un'agiatezza che al giovane Faber è sempre stata indigesta, una conformità borghese in cui non è mai riuscito a riconoscersi davvero. Riluttante alla realtà …
Leggi la recensione completa di Fabrizio De André - Principe Libero (3.5 stelle su 5)
![]() |
Luca Marinelli | Fabrizio De André |
![]() |
Valentina Bellè | Dori Ghezzi |
|
Elena Radonicich | Puny |
|
Davide Iacopini | Mauro De André |
|
Gianluca Gobbi | Paolo Villaggio |
![]() |
Ennio Fantastichini | Giuseppe De André |
|
Matteo Martari | Luigi Tenco |
|
Lorenzo Gioielli | Carlo Ghezzi |
![]() |
Anna Ferruzzo | Vittoria Ghezzi |
|
Laura Mazzi | Luisa |
Attualmente Fabrizio De André - Principe Libero ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
Fabrizio De André - Principe Libero è stato accolto dalla critica nel seguente modo: su Imdb il pubblico lo ha votato con 6.9 su 10
Fabrizio de André - Principe Libero
2020 - Eagle Pictures
Contiene 3 Ore e 13 Minuti di contenuti su 2 Dischi.
Intenso e appassionato, il biopic dedicato al grande artista genovese arriva su Rai 1 il 13 e il 14 febbraio. Ecco la nostra intervista alle due attrici entrate nei panni delle due mogli del cantautore.
Sopravvivere incolumi a un altro 14 febbraio, sia che siamo innamorati pazzi, single convinti, solitari depressi o scoppiati recenti: scopriamo se l'offerta delle sale cinematografiche e le serie TV del momento ci possono aiutare.
Dopo l'uscita cinematografica dello scorso gennaio, il biopic dedicato all'amato cantautore genovese arriva su Rai 1 il 13 e il 14 febbraio. Ecco il nostro incontro con chi ha diretto con passione e rispetto questo omaggio ricco di sfumature.
L'accurato biopic diretto da Luca Facchini si addentra nell'uomo, nel figlio, nel padre e nel marito che si celano dietro un artista inquieto. Grazie al fondamentale apporto di Dori Ghezzi, l'attore romano è riuscito a rievocare l'anima di uno dei più grandi cantautori di sempre. Al cinema solo il 23 e il 24 gennaio. Su Rai 1 il 13 e il 14 febbraio.
Scrupoloso nel sondare l'uomo dietro l'artista, il biopic di Luca Facchini è un appassionato ritratto che scompone in più parti la complessa figura del grande cantautore genovese. Grazie ad un Luca Marinelli ispirato e mai ingabbiato nell'imitazione, la produzione Rai ci fa entrare nell'animo tormentato di un uomo in eterno conflitto. Al cinema solo il 23 e il 24 gennaio. Su Rai 1 il 13 e il 14 febbraio.
Al cinema solo il 23 e 24 gennaio il biopic di Luca Facchini con Luca Marinelli dedicato al poeta della canzone italiana, a febbraio in onda su Rai1.