Cella 211 è un film di genere Azione, Drammatico del 2009 diretto da Daniel Monzón con Alberto Ammann e Luis Tosar. Durata: 104 min. Distribuito in Italia da Bolero Film. Paese di produzione: Francia, Spagna.
La trama di Cella 211 (2009). Juan Olivier è un secondino alle prime armi che ha la sfortuna di iniziare il nuovo lavoro in un carcere di massima sicurezza lo stesso giorno in cui scoppia una rivolta tra i carcerati. Coinvolto dal capriccio del destino in queste tragiche circostanze, Juan deve sfruttare al massimo la sua risorsa più preziosa: l'intelligenza. Decide di fingersi a sua volta un detenuto per cercare di indirizzare la rivolta nella direzione più utile a riguadagnare la libertà. In questa situazione però, si rende conto anche di essere tutt'altro che l'uomo timido, fragile e di buone maniere che aveva sempre pensato di essere. Scopre che per sopravvivere sull'orlo di un abisso si è davvero disposti a tutto...
Il prigioniero del terrore Agghiacciante come un incubo che sommerge la mente, Cella 211 è uno degli ultimi spiragli che il cinema spagnolo ha aperto nella cinematografia europea e mondiale contemporanea. Passato quasi inosservato allo scorso Festival di Venezia, il quarto film del coraggioso Daniel Monzón è un thriller carcerario che unisce alla storia, di una tragicità shakespeariana, una cifra visiva forte e un'interpretazione esemplare. Quello che lo salva dai facili contenutismi pedagogici, che intaccano sempre più pellicole in sala, è una scelta precisa, che non può sfuggire allo spettatore: gli sceneggiatori non si schierano dalla parte delle autorità né …
![]() |
Alberto Ammann | Juan Oliver |
![]() |
Luis Tosar | Malamadre |
|
Antonio Resines | Utrilla |
![]() |
Marta Etura | Elena |
|
Manolo Solo | Direttore della prigione |
|
Félix Cubero | Germán |
|
Jesús Carroza | Elvis |
|
Luis Zahera | Releches |
|
Manuel Morón | Almansa |
![]() |
Carlos Bardem | Apache |
Tutte le curiosità su Cella 211 e le frasi celebri: ecco le cose curiose che potrebbero esser sfuggite allo spettatore.
Date di uscita e riprese -
Cella 211 è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 16 Aprile 2010 (Bolero Film); la data di uscita originale è: 06 Novembre 2009 (Spagna).
Le riprese del film si sono svolte nel periodo 25 Agosto 2008 - 26 Ottobre 2008 in Spagna.
Ecco alcune delle location in cui è stato girato il film:
Zamora, Castilla y León, Spagna
Specifiche tecniche -
Rapporto immagine: 1,78 : 1.
Colore: a colori.
Formato audio: Dolby Digital.
Lingua originale: spagnolo, basque e inglese.
Malamadre: "Tu sei proprio un coglione, lo sai?"
Juan: "Si fa quel che si può"
Malamadre: "Di Malamadre non ride neanche Dio"
Attualmente Cella 211 ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
I premi vinti da Cella 211 e le nomination:
Cella 211 è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 97% sul 100% mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 7.6 su 10
Cella 211
2010 - CG Entertainment
Contiene 1 Ora e 53 Minuti di contenuti su 1 Disco.
Cella 211
2010 - CG Entertainment
Contiene 1 Ora e 53 Minuti di contenuti su 1 Disco.
Ecco i 25 migliori film sul carcere che ogni appassionato di cinema dovrebbe vedere almeno una volta nella vita: gli imperdibili di sempre.
Tra importanti festival internazionali, circuiti d'essai e titoli in cerca di distribuzione, ecco uno sguardo d'insieme sul cinema d'autore europeo degli ultimi anni attraverso dieci film apprezzatissimi ma talvolta 'invisibili' e da (ri)scoprire.
Il regista di Crash - Contatto fisico, è in trattative con la CBS per scrivere, ed eventualmente dirigere il remake dell'acclamato dramma carcerario di Daniel Monzon.
Arriva in Dvd e Blu-ray uno dei film più interessanti della scorsa stagione cinematografica, Cella 211, di Daniel Monzòn, premiato con 8 premi Goya, tratto dal romanzo di Francisco Pérez Gandul
Israele e Belgio hanno già scelto i loro candidati. Lotta a tre in Spagna tra il violento Cella 211, l'avventuoso Lope e il drammatico Even the Rain.
Non solo l'irresistibile Mr. Fox di Wes Anderson, tra i protagonisti dei film in uscita il 16 aprile, ma anche i graffianti Gatti Persiani nell'Iran raccontato da Bahman Ghobadi. In sala arrivano inoltre l'acclamato dramma carcerario Cella 211, Scontro tra Titani 3D, l'ultimo film di Solondz, The Messenger e l'adrenalinico From Paris With Love.
Arrivano dalla Spagna le nuove icone cinematografiche del male, personaggi terribilmente violenti che inchiodano il grande pubblico alla poltrona e lo trascinano in prigione tra sommosse di rivoltosi, complotti governativi e misteriose fatalità. In un viaggio di sola andata.
Sbarca a Roma, insieme al co-sceneggiatore Jorge Guerricaechevarria, il cast artistico di Cella 211, opera spagnola truculenta e cruenta che farà scalpore e conquisterà il grande pubblico.
Otto riconoscimenti per il film di Daniel Monzon, mentre la pellicola di Amenabar ne ottiene sette, uno dei quali è andato alla costumista Gabriella Pescucci.
Il dramma carcerario di Danel Monzon ha conquistato ben sedici candidature ai Premi Goya 2010, sia nelle categorie più importanti che quelle secondarie. Consensi anche per Agora e El secreto de sus ojos.