1999, Drammatico
Frank Pierce è un paramedico dell'EMS di New York, schiacciato dal peso di tanti anni passati a salvare vite umane, Frank è sull'orlo del collasso psichico, tanto che vede i fantasmi delle persone che ha tentato di salvare.
Con il magnifico Silence il regista porta avanti la propria riflessione su una fede vissuta in maniera laica e problematica, e con la figura di padre Sebastião Rodrigues ci propone un altro personaggio caratterizzato da una "vocazione al martirio" gravida di dubbi; ma il giovane gesuita interpretato da Andrew Garfield ha illustri predecessori nel cinema di Scorsese.
Il primo video di Jacob T. Swinney, nel quale il filmaker aveva messo a confronto i frame iniziali e finali di tanti film, aveva conquistato i social. Adesso Swinney ha condiviso il "sequel" di quel video, con ben settanta film, tra classici e film più recenti: da "La donna che visse due volte" a "Old Boy", da "Il gladiatore" a "Mad Max: Fury Road".
In occasione dell'uscita del suo ultimo film, Left Behind - La profezia, abbiamo deciso di ripercorrere la filmografia del celebre attore americano adottando un insolito punto di vista: la costante evoluzione della sua chioma.
Elegante, surreale, contornato di una vena di umorismo grottesco che lo colloca idealmente a metà tra Taxi Driver e Fuori Orario, Al di là della vita riflette ancora una volta il mondo della New York notturna e allucinata e dei suoi bassifondi, in particolare l'Hell's Kitchen popolato di esseri miserabili, ma anche di tanta umanità.
Come tutti i grandissimi creatori, Martin Scorsese non separa mai la vita dalla professione: queste si ricongiungono in un moto segreto, intimo, che trova la sua espressione nei suoi film così come nei suoi articoli e nei suoi libri.
Abbiamo aggiornato la normativa sulla privacy. Devi accettarla per andare avanti.