Sempre debordante e piacevolmente esagerato: anche l'ottavo capitolo del franchise con protagonista uno scatenato Tom Cruise nei panni dell'agente Ethan Hunt non ha smentito la natura spettacolare e mozzafiato della saga. Mission: Impossible - The Final Reckoning, diretto da Christopher McQuarrie, è un'altra sbalorditiva botta di adrenalina con scene di azione difficili addirittura da immaginare.
 
  Tutto materiale da vivere o rivivere anche in ambito casalingo, che un'adeguata edizione homevideo può perfino esaltare al massimo sul fronte delle sensazioni audio-video. Ed è proprio il caso dei prodotti distribuiti da Plaion Pictures per l'occasione, fra le quali la meravigliosa steelbook a tre dischi con la versione 4K UHD e blu-ray del film che noi abbiamo potuto ammirare. Il terzo disco è un blu-ray bonus che include una robusta dose di extra per capire meglio come è stato girato il blockbuster.
Video 4K da emozione pura con immagini sbalorditive e mozzafiato
 
  Al di là della confezione metallica che farà felici i collezionisti, c'è poi l'aspetto puramente tecnico per apprezzare fino in fondo Mission: Impossible - The Final Reckoning. Francamente non c'erano dubbi sul fatto che per questo genere di film Paramount avrebbe proposto un prodotto perfetto, a partire da un video 4K UHD da applausi a scena aperta. Ma anche se lo si dava per scontato, è sempre un'incantevole sorpresa ritrovarsi davanti a immagini sbalorditive e mozzafiato, che grazie a un bitrate altissimo riescono a catturare ogni minimo dettaglio delle imprese di Ethan Hunt, restituendo sempre un quadro compatto e folgorante in ogni circostanza, anche nel caso delle frenetiche sequenze come quelle aeree.
 
  Il dettaglio è eccezionale in ogni circostanza e perfino le complicatissime scene subacquee, tradizionalmente problematiche per ogni riproduzione homevideo, qui sono immacolate per pulizia, compattezza e assenza di sbavature. Il croma dal canto suo, potenziato dal Dolby Vision, regala colori che brillano per intensità, precisione e ricchezza di sfumature, dando vita assieme a un nero profondo a uno strepitoso impatto visivo. Anche se sullo schermo l'azione infuria e il vortice di immagini si sussegue a ritmo forsennato, non affiorano sbavature, banding o incertezze digitali. Davvero un video che non solo esalta l'azione del film, ma emoziona per la sua bellezza.
Audio: un'esperienza meravigliosa, ma soprattutto nel Dolby Atmos inglese
 
  Per quanto riguarda l'audio, però, va detto che l'ascolto italiano viene penalizzato da un Dolby Digital 5.1 sicuramente di buonissimo livello e capace di coinvolgere nelle mirabolanti scene del film, ma inevitabilmente molto distante dal devastante Dolby Atmos inglese. Tra esplosioni, avventure subacquee, acrobazie aeree, venti ululanti nelle lande invernali e sottomarini che imbarcano acqua, il potenziale sonoro è mostruoso. Ebbene quello che nella nostra lingua è comunque un ascolto avvincente e spettacolare, con la traccia originale diventa a dir poco entusiasmante per come riesce a replicare le sensazioni della sala cinematografica.
 
  L'Atmos infatti consente di godersi pienamente anche quelle sequenze d'azione in cui entra in gioco anche la verticalità come tutte le scene aeree. E quando questo si abbina alla consueta spazialità laterale e surround, agli effetti direzionali chirurgici (e perfino nei momenti più tranquilli si possono apprezzare anche le sottigliezze ambientali) e a un sub che spara bassi corposi a profusione in occasione di spari, esplosioni o rombi di motore, ecco che questa immersività trascinerà letteralmente lo spettatore in cielo, sott'acqua e in tutti i luoghi del film per un'esperienza meravigliosa. Il tutto completato da dialoghi sempre chiari e precisi, e dall'energia trascinante della colonna sonora.
Gli extra: tanti commenti audio e un disco bonus con i segreti delle riprese
 
  E veniamo agli extra. Sul disco 4K troviamo il commento audio di Christopher McQuarrie e di Tom Cruise, poi un altro dello stesso regista con il montatore Eddie Hamilton e l'assistente alla regia Mary Boulding (questi due sono presenti anche sul disco blu-ray con il film), e infine un terzo dei compositori Max Aruj e Alfie Godfrey e della produttrice della colonna sonora Cécile Tournesac, oltre alla possibilità di sentire la colonna sonora isolata. Tutti gli altri contenuti speciali li troviamo sul terzo disco, il blu-ray bonus. Si comincia con la sezione Behind the scenes che presenta cinque featurette (totale 18 minuti): Taking Flight è sulle incredibili riprese delle acrobazie nella sequenza con il biplano, To the Depths riguarda l'organizzazione di tutte le compliate sequenze subacquee, To the North è un focus sulle condizioni estreme per le scene artiche delle isole Svalbard, Through the Mine esplora la miniera di Middleton e i rischi delle riprese, e infine The Score tratta della colonna sonora.
 
  Si passa poi alla sezione Editorial Content con tre contributi: Deleted footage montage (10') mostra alcune scene tagliate col commento opzionale del regista, mentre Olifants River Canyon e Biplane Transfer (13') riguardano la sequenza di volo in bassa quota attraverso il canyon del fiume Olifants in Sudafrica e quella sul trasferimento sul biplano ad alta quota, anche queste con commento opzionale. Si prosegue con la sezione Promo Spots (3') con quattro clip promozionali (Parachute burn, Snorri rig camera, Jump flip e Long wing), e infine le Galleries con immagini di Tom Cruise (c'è anche la biografia in inglese), Christopher McQuarrie, Collaboration e Supporting Cast.
 
 
      
    